TUTTO SU CASTELMAURO
- Molise On The Road
- 14 lug 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 20 gen 2024
"Il paese dell'astronomo Giovanni Boccardi e dei tanti emigrati in Belgio"
Il piccolo borgo di Castelmauro è un luogo in cui si respira l'aria di un'atmosfera tradizionale, contrapposta ad una modernità che si è gradualmente insinuata nel tessuto urbano.
Tra le curiosità di questo piccolo borgo, è possibile notare quando ci si trova in alcuni punti più elevati del paese che l'intero insediamento prenda la forma di una gigantesca zeta che si innalza dal verde circostante.

Indice
Descrizione
L'insieme di queste caratteristiche, insieme ad una forte connessione con il territorio circostante, rendono questo luogo una meta ideale per chi vuole conoscere la vera essenza dell'Italia e del Molise. In origine il borgo era chiamato "Castelluccio Acquaborrana"
ALTRE CARATTERISTICHE
Centro Storico: Il paese vecchio di Castelmauro si presenta come un affascinante e suggestivo borgo medievale, situato su una collina panoramica. Le strade strette e acciottolate serpeggiano tra antiche case di pietra, create con maestria da artigiani locali secoli fa. Le abitazioni sono affiancate l'una all'altra, formando vicoli tortuosi e labirintici che invitano ad esplorarle.
Zona Nuova: L'urbanizzazione che si è sviluppata lungo la principale arteria stradale ha avuto un impatto significativo sull'aspetto urbano del centro storico, portando gradualmente alla perdita delle caratteristiche architettoniche medievali.
Cosa Visitare
Architetture Religiose:
Chiesa di San Leonardo
Chiesa di Santa Maria della Salute
La chiesa di Sant’Antonio di Padova
Chiesa di San Nicola di Bari
Architetture Civili:
Palazzo Ducale dei Cantelmo
Osservatorio Astronomico “Boccardi”
Aree Naturali:
Parco di Monte Mauro
Eventi e Tradizioni
Festa di San Antonio Abate (A gennaio)
Festa di Santa Lucia (1° venerdi di maggio)
Festa della Montagna comunemente chiamata anche festa della Madonna del Carmine e Sant’Anna (luglio)
Festa della Madonna della Salute (Settembre)
Festa patronale di San Leonardo (6 novembre)
I falò di Capodanno
Mercato Settimanale e Fiere:
Ogni 3° domenica del mese
Curiosità

NOME DEGLI ABITANTI: Castelmauresi
NUMERO DI ABITANTI: Circa 1200 PAESI CONFINANTI: Acquaviva Collecroce, Civitacampomarano, Guardialfiera, Montefalcone nel Sannio, Roccavivara, San Felice del Molise, Trivento
SANTO PATRONO: San Leonardo (6 NOVEMBRE)
CLIMA IN ESTATE: Estati fresche
CLIMA IN INVERNO: Inverni rigidi
GEOGRAFIA FISICA: Il paesaggio del territorio è diversificato e caratterizzato da dolci colline e valli. Dal monte Mauro, che tocca i 1.042 metri di quota, la terra scende gradualmente nella valle attraversata dal torrente Cervaro, per poi continuare in un susseguirsi di valli e rilievi tra cui si distinguono i monti Prentillo (600 metri), Rotondo (710 metri) e Codarda (801 metri).
ECONOMIA DEL PAESE: Il comune dispone di una limitata offerta di servizi e uffici pubblici, come gli uffici comunali, la posta, la stazione dei carabinieri, uno sportello bancario e un ufficio di zona dell'Associazione dei coltivatori diretti. - Istruzione: è fornita nelle scuole locali e gli appassionati di sport possono praticare calcio e tennis negli impianti sportivi presenti. La Pro Loco organizza eventi e promuove il territorio. - Sanità: offre una farmacia, un poliambulatorio e un centro di riabilitazione. - Strutture Ricettive: La ristorazione e le strutture ricettive sono nella media e consentono un soggiorno confortevole nel comune. - Agricoltura: La popolazione, che ha un forte legame con le tradizioni locali e si adatta alle moderne esigenze, trae sostentamento dalle attività tradizionali di agricoltura, produzione di cereali, olive ed ortaggi - Industrie: vi è una discreta industria di trasformazione del legname e per la produzione di carbone di legna. L'industria tessile e dei materiali per l'edilizia è presente, oltre alle attività legate alla selvicoltura.
ALTITUDINE: 692 m s.l.m.
SUPERFICIE: 43,62 km²
Piatti Tipici
La tipica pasta fatta nel periodo di Carnevale
Salsicce e soppressate al peperoncino
Carne di maiale marinata con peperoni e aceto
Lasagne in bianco al brodo di gallina
Vari dolci al miele e al seme di finocchio
Le friselle alle mandorle
I cuzzitelli
Personaggi Castelmauresi
Giovanni Boccardi (Astronomo)
Come Arrivare
In Auto
E’ servita dalla statale 647 Fondo valle del Biferno e dalla 650 di Fondo valle Trigno, che si estendono per circa venti chilometri.
In Autostrada: Per raggiungere l'autostrada A14 Adriatica, ci sono i caselli di Termoli-Molise, a 47 km, e di Vasto sud, a 50 km, che offrono accesso rispettivamente al sud e al nord.
In Treno
Non è direttamente raggiungibile dalla rete ferroviaria, poiché la stazione più vicina si trova a 36 km lungo la linea Campobasso-Termoli.
In Aereo
Per i collegamenti aerei, si può scegliere tra l'aeroporto di riferimento di Pescara in Abruzzo o lo scalo intercontinentale "L. da Vinci" di Roma/Fiumicino, che si trova a 272 km di distanza".
Consigli di Viaggio
Una bella passeggiata al Boschetto Gravina (una pregiata faggeta poco distante dal centro) è assolutamente da non perdere!
Commenti