top of page

SALCITO

  • Immagine del redattore: Molise On The Road
    Molise On The Road
  • 26 ago 2023
  • Tempo di lettura: 4 min

Salcito, un incantevole borgo nel cuore del Molise, è situato sulla riva orientale del fiume Trigno e vanta una spettacolare panoramica sulla regione molisana e l'adiacente Abruzzo. Con le sue caratteristiche uniche, il comune attrae l'attenzione e si rivela un vero polo di fascino in alcune occasioni.

Silenziosamente affascinante, Salcito si annovera tra quei luoghi che meritano indubbiamente una visita!


Seguimi su "FACEBOOK" ed "INSTAGRAM" per rimanere sempre aggiornato!


ree

Indice


Descrizione


Appena giunti in paese troverete un paese molto ordinato e pulito. Il municipio possiede in realtà caratteristiche uniche e attrattive che dimostrano la loro efficacia nell'attirare flussi di persone in determinate circostanze.


Questo fenomeno si verifica principalmente quando i cittadini emigrati tornano al loro paese d'origine per trascorrervi le vacanze.

Anche coloro che si avventurano occasionalmente nell'area apprezzano le qualità dell'ambiente e le opportunità di svago offerte dalle tradizionali manifestazioni folcloristiche. La comunità continua a onorare le antiche usanze dei falò natalizi e della processione con fiaccole a mezzanotte.


Inoltre, c'è l'antica tradizione della "sagra del tizzone", che prevede che durante i riti pasquali, in cui si accende un grande falò, il sacrestano o altre persone coinvolte nell'evento collocano pezzi di legna da ardere di fronte alle porte delle case.


Questi pezzi di legna vengono poi trasformati in donazioni in denaro il mattino seguente. La comunità organizza fiere che ospitano una varietà di merci e bestiame, tra cui quelle celebrate ad aprile in occasione della festa dell'Incoronata e a giugno durante la festa patronale.


ALTRE CARATTERISTICHE

  • Centro Storico: Il centro storico è costituito da case dal carattere tradizionale, seppur datate, ma mantenute con cura. Realizzate in pietra, queste abitazioni principalmente singole si accolgono intorno alla chiesa, formando un nucleo compatto. Le strade a gradoni, lastricate con pietre, separano in modo affascinante queste residenze e creano un ambiente pittoresco e accogliente.

  • Zona Nuova: Nell'area di nuova espansione, invece, si può notare un paesaggio urbano differente. Qui le abitazioni seguono uno stile più moderno, caratterizzato da edifici condominiali. Le strutture più recenti riflettono un approccio architettonico contemporaneo, con linee pulite e materiali innovativi. Questo contrasto tra l'antico nucleo di case in pietra e il nuovo quartiere condominiale aggiunge varietà e dinamismo al panorama urbano complessivo.


Cosa Visitare


Architetture Religiose:

  • Chiesa madre di San Basilio Magno

  • Chiesa di San Rocco

  • Chiesa di San Lorenzo

  • Chiesa di Santa Maria delle Grazie


Architetture Civili:

  • Palazzo Marchesale

  • Il Parco della Rimembranza

  • La Pandetta (Una pietra incastrata nelle mura recanti una scritta con indicazioni per la cottura del pane nel forno baronale)

  • Il Vecchio Molino

  • Palazzo Mascione

  • Il Casino del conte Agostino Caracciolo di Torchiarolo


Aree Naturali:

  • La Morgia dei Briganti


Eventi e Tradizioni

In Primavera:

  • Sagra del tizzone (Periodo Pasquale)

  • Festa dell'Incoronata (Ad aprile)

  • Festa patronale di San Basilio (14 giugno)

In Estate:

  • Eventi vari organizzati dalla pro loco


In Inverno:

  • Falò natalizi e fiaccolata per la messa di mezzanotte a Natale


Curiosità


NOME ABITANTI: Salcitani


NUMERO DI ABITANTI: Circa 630


SANTO PATRONO: San Basilio Magno (14 giugno)


PAESI CONFINANTI: Bagnoli del Trigno (IS), Civitanova del Sannio (IS), Fossalto, Pietracupa, Poggio Sannita (IS), San Biase, Sant'Angelo Limosano, Schiavi di Abruzzo (CH),

Trivento.


CLIMA IN ESTATE: Durante i mesi estivi, le temperature tendono a mantenersi su livelli freschi e piacevoli.


CLIMA IN INVERNO: Nel periodo invernale, si registra una significativa diminuzione delle temperature, con un clima che diventa notevolmente più rigido.


ECONOMIA DEL PAESE:

  • Strutture e Uffici: La comunità di Salcito è di dimensioni modeste e presenta una struttura interna semplificata, costituita principalmente dagli uffici municipali e quelli postali.

  • Servizi Sanitari: La disponibilità di servizi sanitari è limitata a una sola farmacia. Altri servizi medici potrebbero essere poco accessibili o assenti nella comunità.

  • Istruzione: Le opzioni scolastiche sono limitate, con la presenza esclusiva di scuole per l'istruzione primaria. Questo costringe i giovani abitanti a dover viaggiare per frequentare le classi successive. Nonostante la breve distanza da Trivento, che è a meno di dieci chilometri, l'istruzione oltre la primaria richiede spostamenti.

  • Sport e Tempo Libero: La presenza di impianti sportivi è scarsa, a eccezione di un campo da calcio. Altri tipi di strutture sportive sono assenti.

  • Strutture Ricettive: Le opportunità di ospitalità e strutture ricettive sono quasi completamente assenti nella comunità, indicando una mancanza di opzioni per i visitatori o per lo sviluppo turistico.

  • Economia: La maggior parte del reddito deriva principalmente dall'agricoltura e dalle attività correlate, come la zootecnia e la produzione di latticini e olio. Nonostante ciò, il settore agricolo da solo non riesce a soddisfare completamente le esigenze della comunità, anche a causa della mancanza di sviluppo industriale e delle dimensioni limitate del settore dei servizi, che si traduce in una rete commerciale modesta.


GEOGRAFIA DEL TERRITORIO: Salcito si trova posizionato su una collina a un'altitudine di 678 metri sul livello del mare, in prossimità di Montelungo.

Dal centro abitato, c'è una ripida discesa lungo una breve strada asfaltata che porta al fiume Trigno.

Questo fiume scorre attraverso la fondovalle omonima, consentendo un facile accesso alle città di Isernia e Vasto, nonché ad altri comuni tra cui Bagnoli del Trigno, Pietrabbondante, Poggio Sannita, Agnone, Schiavi d'Abruzzo, Belmonte del Sannio e, visibili in lontananza, Capracotta.


ALTITUDINE: 678 ms.l.m.

SUPERFICIE: 28,26 km²



Piatti Tipici


  • La soppressata

Personaggi Salcitani


Come Arrivare


ree

In Auto

  • Da Nord: Dall'autostrada Adriatica A14 in direzione di Pescara uscire a Montenero di Bisaccia/Vasto Sud/San Salvo, immettersi sulla SS 650 in direzione di Isernia/Montenero di Bisaccia, uscire in direzione di Salcito.

  • Da Sud: Prendere la SS 87, proseguire per la SS 647 in direzione Bojano, svoltare sulla SP 139, SP 138, SP 142, attraversare Pietracupa, continuare sulla SP 41 fino al bivio di Salcito (SP 15).

  • Da Napoli: Dall’autostrada A1 uscire al casello di Caianello, svoltare in direzione di Benevento, proseguire per Campobasso, SS 17, immettersi sulla SS 650 in direzione di San Salvo, uscire in direzione di Salcito.

  • Da Roma: Dall'autostrada del Sole A1 uscire al casello di San Vittore, seguire direzione Isernia, Campobasso, raggiungere la SS 17, proseguire per la SS 650 in direzione di San Salvo, uscire in direzione di Salcito.

In Treno

Il paese non dispone di una stazione ferroviaria, ma è possibile raggiungere quelle di Campobasso o Isernia, situate non molto lontane.

Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato: www.ferroviedellostato.it/.


In Aereo
  • Aeroporto di Pescara

  • Aeroporto Foggia

  • Aeroporto di Napoli

  • Aeroporto di Roma Ciampino

  • Aeroporto di Roma Fiumicino

Commenti


bottom of page