top of page

TUTTO SU FOSSALTO

  • Immagine del redattore: Molise On The Road
    Molise On The Road
  • 25 ago 2023
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 20 gen 2024

"Il paese della rinascita della primavera e del poeta Cirese"


Questo affascinante paese, incastonato nel verde rigoglioso, è un'esperienza che non potete permettervi di perdere. Le strade sinuose vi condurranno attraverso un panorama mozzafiato, dove la natura e la tradizione, in particolare la "festa della rinascita della primavere" che viene festeggiata anche nei paesi di Acquaviva Collecroce e Lucito (Cb) si fondono in un connubio perfetto. In sintesi, se siete alla ricerca di un luogo che vi catturi con il suo fascino pittoresco, Fossalto è la risposta.


Seguimi su "FACEBOOK" ed "INSTAGRAM" per rimanere sempre aggiornato!


ree

Indice


Descrizione


Il paese sorge su una collina all'interno di una stretta valle. Per motivi economici e amministrativi, la comunità deve stabilire stretti legami con i paesi vicini.

Tuttavia, il paese possiede risorse ambientali e paesaggistiche uniche che attraggono sia i cacciatori che gli amanti dell'escursionismo e del folclore. Gli eventi principali che radunano la comunità sono le celebrazioni tradizionali che trovate continuando la lettura qui in basso.

Ma cos'altro rende Fossalto così speciale?


ree

Oltre alla sua posizione idilliaca, il paese vanta una tradizione unica legata alla rinascita della primavera. Questo evento, carico di simbolismo e vitalità, si riflette nell'atmosfera del paese e nell'accoglienza calorosa dei suoi abitanti.

Le vie lastricate e le facciate delle case, adornate da fiori colorati, trasmettono un senso di calma e autenticità.

Ogni angolo sembra raccontare una storia, e ogni dettaglio cattura l'attenzione in un modo sorprendente.


ALTRE CARATTERISTICHE
  • Centro Storico: L’antico borgo si sviluppa intorno al Palazzo Baronale ed alla artistica Chiesa Parrocchiale di S.Maria Assunta e Sant’Antonio di Padova. Il centro storico è come un dipinto vivace e pieno di colori, con abitazioni dalle tonalità pastello che sfumano delicatamente verso la zona più pianeggiante. Anche se molte di queste abitazioni sono un po' usurati dal tempo, non perdono il loro fascino con i loro tetti di terracotta, finestre in legno scuro e balconi adornati di fiori colorati.

  • Zona Nuova: La parte più nuova, invece, si snoda lungo il corso principale e la strada provinciale Garibaldi Le abitazioni dalle linee pulite e dagli accenti minimalisti offrono maggiori confort con i principali servizi. Tuttavia, queste due zone, pur essendo così diverse, creano un equilibrio perfetto nel paese. La zona di nuovo insediamento porta con sé la modernità e l'innovazione, mentre il centro storico offre il fascino del passato e una connessione alla storia della città. Insieme, queste due zone creano un paese unico e vibrante che offre un'esperienza unica a chi la visita.


Cosa Visitare


ree

Architetture Religiose:
  • Santa Maria Assunta

  • Sant’Antonio da Padova

  • Chiesa di S. Agnese e Santa Emerenziana


Architetture Civili:
  • Palazzo baronale Mascione

  • Palazzo ottagonale

  • Panchina gigante e bici colorate (Ad Ingresso Paese)


Architetture Militari:
  • Torre Ciarlitto


Eventi e Tradizioni


ree

  • Sagra delle Scurpelle (A marzo)

  • Festa della Pagliara (1 maggio)

  • Festa di Sant'Agnese (Prima domenica di Giugno)

  • Festa "Usi, costumi e tradizioni"


Curiosità


  • NOME ABITANTI: Fossaltesi


  • NUMERO DI ABITANTI: Circa 1200


  • SANTO PATRONO: S. Nicola (9 Maggio)


  • FRAZIONI: Sant'Agnese, Cellarelle, Campofreddo, Pesco Orlando, Tre Monti, Costa Calda, Ara Vecchia, Castelluccio, Lisciaro, Macchiolino, S.Stefano, S.Tommaso, Colle Bianco



  • CLIMA IN ESTATE: Ha un clima asciutto e piacevole


  • CLIMA IN INVERNO: Il clima invernale a Fossalto e prevalentemente mite


  • ECONOMIA DEL PAESE: - Strutture e Uffici: Il sistema degli uffici e dei servizi pubblici non presenta particolarità degne di nota. Si possono trovare gli uffici comunali standard e i servizi postali di base. Tuttavia, è importante notare l'assenza della stazione dei carabinieri, il che attribuisce al sindaco l'autorità principale in materia di sicurezza pubblica. - Servizi Sanitari: I servizi sanitari sono rappresentati da un ambulatorio comunale e da una farmacia. Tuttavia, non vengono menzionate altre strutture mediche o ospedaliere di rilievo, suggerendo che l'accesso all'assistenza sanitaria potrebbe essere limitato.


  • GEOGRAFIA DEL TERRITORIO: Il paesaggio è variegato e dolcemente ondulato: colline e valli si susseguono creando un'armoniosa composizione immersa nel verde, contornata da modesti rilievi e con una ampia vista sulla valle del Biferno.


  • ALTITUDINE: 511 m s.l.m.

  • SUPERFICIE: 28,33 km²


Piatti Tipici


  • La Lessima (Minestra a base di mais, grano, ceci, fagioli, cicerchia)

Personaggi Fossaltesi



Come Arrivare


ree

In Auto

  • Da Nord: Dall'autostrada Adriatica A14 in direzione di Pescara, uscire a Montenero di Bisaccia/Vasto Sud/San Salvo, proseguire sulla SS 650 in direzione di Isernia/Montenero di Bisaccia, proseguire in direzione di Trivento/Castelguidone, attraversare Trivento, Piana di Sciarra e continuare seguendo indicazioni per Fossalto (SP 47).

  • Da Sud: Autostrada Adriatica A14 - seguire la direzione Pescara, uscire a Termoli, seguire la direzione Campobasso/Larino, continuare sulla SS 87 (strada statale Bifernina) in direzione Campobasso, proseguire sulla SS 647, prendere la SP 139 in direzione di Fossalto.

  • Da Napoli: Autostrada A1 - uscire a Caianello, svoltare in direzione di Benevento, seguire indicazioni per Campobasso e poi per Termoli, percorrere la SS 647, prendere la SP 159 in direzione di Fossalto.

  • Da Roma: Autostrada del Sole A1 - uscire a San Vittore, direzione Campobasso, raggiungere la SS 17 seguendo il cartello Campobasso, proseguire per la SS 87 (strada statale Bifernina) per Benevento, continuare sulla SS 647, seguire la direzione per Fossalto prendendo la SP 139.

  • Da Termoli: Seguire la direzione per Campobasso prendendo la SS 87 (strada statale Bifernina) e la SS 647, svoltare sulla SP 139 in direzione di Fossalto.

  • Da Campobasso: Percorrere la Strada Statale 87, continuare sulla SS 647, svoltare in direzione di Fossalto (SP 139).


In Treno

Si raggiunge la stazione ferroviaria di Campobasso (a 24 km circa).

Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it/


In Aereo
  • Aeroporto Foggia

  • Aeroporto di Napoli

  • Aeroporto di Pescara

  • Aeroporto di Roma Ciampino

  • Aeroporto di Roma Fiumicino

Commenti


bottom of page