top of page

PIETRACUPA

  • Immagine del redattore: Molise On The Road
    Molise On The Road
  • 25 ago 2023
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 12 nov 2023

Soprannominata "La Piccola Betlemme del Molise", questo piccolo borgo è un vero e proprio gioiello da visitare, con le sue antiche case in pietra, le stradine lastricate e la vista panoramica sulla valle del fiume Trigno.

Se cercate una destinazione fuori dalle rotte turistiche, lontano dalla frenesia della città e immersa nella natura, Pietracupa è il posto giusto per voi.


Seguimi su "FACEBOOK" ed "INSTAGRAM" per rimanere sempre aggiornato!


ree

Indice


Descrizione


Appena giunti a Pietracupa vi renderete subito conto della bellezza che questo paese offre. Un borgo di origine medievale incastonato sulle colline.


Il territorio circostante offre paesaggi naturali mozzafiato, con boschi di querce e faggi e prati verdi a perdita d'occhio. La presenza di numerosi parchi e giardini pubblici rende la zona un luogo ideale per passeggiate e attività all'aria aperta.

Ma non limitatevi solo a passeggiare tra le viuzze del paese e i sentieri naturali!

Assaggiate anche la cucina locale nei ristoranti e nei bar del paese, e fate un salto nei negozi di alimentari per portarvi a casa qualche prelibatezza.


Altre Caratteristiche

  • Centro Storico: centro storico è molto caratteristico, con strette stradine lastricate e antiche case in pietra, che gli conferiscono un'atmosfera pittoresca e suggestiva.

  • Zona Nuova: La zona nuova di Pietracupa è situata a valle rispetto al nucleo storico del paese, ed è stata costruita principalmente a partire dagli anni '60 del secolo scorso, durante il periodo di espansione urbana. Questa zona è caratterizzata da edifici moderni e appartamenti, con ampi spazi verdi e parchi pubblici. Qui si trovano anche alcuni servizi essenziali come scuole, banche, uffici postali e negozi di alimentari. In particolare, la zona nuova di Pietracupa è molto apprezzata per la vista panoramica sulla valle del fiume Trigno e sulle colline circostanti. Inoltre, nonostante sia una zona più moderna rispetto al nucleo storico, la zona nuova di Pietracupa mantiene comunque un'atmosfera tranquilla e rilassante, in linea con la vita di provincia tipica del paese.


Cosa Visitare


ree

Architetture Religiose:

  • Chiesa di Sant’Antonio Abate

  • Chiesa di San Gregorio Papa (comunemente chiamata "cripta")


Architetture Civili:

  • Museo della Rupe (Numerosi sono gli strumenti di tortura)

  • Museo la casa dei ricordi (Museo di tipo etnografico)

  • Museo Fotografico “Pietracupesi nel mondo/Ed il loro cammino”

Aree Naturali:

  • Le numerose caverne di piccola dimensione


Eventi e Tradizioni


In Estate:

  • Festa dell’uva

In Inverno:

  • Messa domenicale antecedente il Natale

  • I cartocci e le ‘ndocce (24 Dicembre)

  • Festa di Carnevale


Mercato Settimanale e Fiere:

  • (Mercato) - Tutti i Sabati presso piazza Nicola Portone


Curiosità


NOME ABITANTI: Pietracupesi


NUMERO DI ABITANTI: Circa 208


SANTO PATRONO: San Gregorio Papa (19 Agosto)


PAESI CONFINANTI: Bagnoli del Trigno (IS), Duronia, Fossalto, Salcito, Torella del Sannio


CLIMA IN ESTATE: Durante l'estate, le temperature medie si aggirano intorno ai 28-30 gradi Celsius, con picchi che possono superare i 35 gradi nei mesi di luglio e agosto. Il clima è generalmente secco, con poche piogge durante i mesi estivi.


CLIMA IN INVERNO: Durante l'inverno, invece, le temperature medie sono intorno ai 3-4 gradi Celsius, con picchi di freddo che possono scendere sotto lo zero. Le precipitazioni sono più frequenti durante i mesi invernali, con nevicate occasionali che possono imbiancare il paese.

GEOGRAFIA DEL TERRITORIO: La zona circostante è prevalentemente collinare, con boschi di querce e faggi e pascoli verdi che offrono un paesaggio naturale molto bello. Il territorio è anche famoso per la produzione di olio d'oliva, vino e formaggi, che costituiscono una parte importante dell'economia locale.

ECONOMIA DEL PAESE:


  • Servizi Pubblici: Il sistema dei servizi pubblici include sia gli uffici municipali tradizionali che l'ufficio postale.

  • Istruzione e Sanità: Nelle scuole messe a disposizione per la comunità, viene offerta esclusivamente un'istruzione di base, il che porta a un comprensibile disagio tra i giovani abitanti, i quali si ritrovano costretti ad affrontare presto i disagi dei pendolari. Questa carenza di offerta educativa può essere attribuita alla composizione demografica della comunità stessa, che è caratterizzata da una popolazione molto limitata e prevalentemente anziana.

  • Sport e Tempo libero: Gli appassionati dello sport hanno a disposizione un campo da calcio e un campo da tennis.

  • Economia ed Industria: L'agricoltura costituisce la principale fonte di reddito, con coltivazioni che comprendono cereali, olivi, alberi da frutta e vigneti. Le piccole aziende a gestione familiare giocano un ruolo centrale, producendo olio e vino che, insieme ad altri prodotti locali, contribuiscono a sostenere un modesto circuito commerciale.


ALTITUDINE: 695 m.s.l.m

SUPERFICIE: 10,08 km²



Piatti Tipici

  • Lo scattone (Pasta preparata nel vino e con l’aggiunta dell’acqua di cottura

  • Foglie e pizza grandign (pizza di granone)

  • Cotiche e fagioli

  • I cavatelli


Miti e Leggende di Pietracupa


Nascosto nell'oscurità delle grotte proibite della "morgia", sopravvive un orrore indescrivibile: i Mazzamarill, una creatura di terrore e mistero.

Quando il sole si eclissa dietro l'orizzonte, i Mazzamarill emerge dalle ombre, una presenza sinistra in attesa di vittime imprudenti.

I bambini del villaggio vengono avvertiti dalle loro madri di non avventurarsi mai vicino al campanile cadente che si erge accanto al dirupo pericoloso. Ma la curiosità giovanile spesso li spinge oltre i confini della sicurezza. CONTINUA QUI>>>


Come Arrivare


In Auto

  • Da Nord e da Sud: Dall'autostrada Adriatica A14 in direzione di Pescara uscire a Montenero di Bisaccia/Vasto Sud/San Salvo, immettersi sulla SS 650 in direzione di Isernia/Montenero di Bisaccia, uscire in direzione Trivento/Castelguidone, attraversare Trivento e continuare in direzione Pietracupa (SP 142).

  • Da Campobasso: Prendere la SS 87, proseguire per la SS 647, continuare sulla SP 139 in direzione di Fossalto, svoltare sulla SP 138 in direzione di Pietracupa (SP 142).

  • Da Napoli: Dall’autostrada A1 uscire a Caianello, svoltare in direzione di Benevento, proseguire per Campobasso, SS 17, immettersi sulla SS 650 in direzione di San Salvo, proseguire in direzione di Salcito/Pietracupa

  • Da Roma: Dall'autostrada del Sole A1 uscire a San Vittore, seguire direzione Campobasso, raggiungere la SS 17, proseguire per la SS 650 in direzione di San Salvo, proseguire in direzione di Salcito/Pietracupa.


In Aereo
  • Aeroporto Foggia

  • Aeroporto di Pescara

  • Aeroporto di Napoli

  • Aeroporto di Roma Ciampino

  • Aeroporto di Roma Fiumicino

Commenti


bottom of page