TUTTO SU CIVITACAMPOMARANO
- Molise On The Road
- 14 lug 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 20 gen 2024
"Il paese principe dello Street Art in Molise"
Se sei alla ricerca di un'esperienza unica e suggestiva, Civitacampomarano è la meta perfetta per te.
Qui potrai immergerti completamente nell'atmosfera medievale del paese, passeggiando tra vicoli stretti e case arroccate che si sviluppano intorno alla maestosa rocca.

Indice
Descrizione
Il borgo offre la possibilità di assaporare i prodotti tipici locali e di ammirare gli spettacolari murales che colorano l’intero paese.
Inoltre, durante tutto l'anno, si svolgono numerosi eventi culturali e ricreativi, che rendono questo paese tra le mete da non perdere assolutamente.
ALTRE CARATTERISTICHE
Centro Storico: Il centro storico mantiene intatte le sue caratteristiche architettoniche medievali, con abitazioni che si presentano ben conservate e raccolte attorno al maestoso castello, eretto su grandi massi che dominano l'abitato. L'atmosfera è quella di un tempo passato, con strade strette e tortuose che si snodano tra i palazzi antichi, regalando al visitatore un'esperienza suggestiva e affascinante.
Zona Nuova: Al di fuori delle mura si trova la zona più moderna, caratterizzata da abitazioni in cemento a più piani, ma dalle dimensioni non eccessivamente grandi. Qui le strade sono più ampie e regolari, con parcheggi e qualche servizio a disposizione dei residenti. Nonostante la modernità, il paesaggio circostante rimane piacevole e armonioso, integrandosi perfettamente con la zona storica del paese.
Cosa Visitare
Strutture Religiose:
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
San Giorgio Martire
Strutture Militari:
Castello Angioino
Strutture Civili:
Casa Natale di Vincenzo Cuoco e Francesco Pepe
Casa del mercante
Cimitero Napoleonico
Aree Naturali:
Parco Vallemonterosso
I Calanchi
Tratturo “Celano-Foggia”
Eventi e Tradizioni
CVTà Street Fest
San Giuseppe (19 Marzo)
San Liberatore (E’ il santo patrono e si festeggia il 13 Maggio, anche se è stata spostata negli ultimi anni quando cade in giorni diversi dal sabato e dalla domenica, alla domenica più vicina)
San Donato (Ad Agosto)
Mercato Settimanale e Fiere:
Fiera di San Giovanni (23 Giugno)
Fiera di San Francesco (3 Ottobre)
Curiosità

NOME ABITANTI: Civitesi
NUMERO DI ABITANTI: Circa 300
PAESI CONFINANTI: Castelbottaccio, Castelmauro, Guardialfiera, Lucito, Lupara, Trivento
SANTO PATRONO: San Liberatore (13 Maggio)
CLIMA IN ESTATE: Abbastanza gradevole
CLIMA IN INVERNO: Piuttosto freddo
GEOGRAFIA FISICA: l paesaggio del territorio è caratterizzato da un profilo vario e sfaccettato. Infatti, le colline, alcune delle quali aride e rocciose, si alternano alle valli, che invece sono ricche di vegetazione. Questo susseguirsi di paesaggi diversi crea un quadro armonioso e molto affascinante, che merita di essere ammirato da vicino.
ALTITUDINE: 520 m s.l.m.
SUPERFICIE: 38,89 km²
Piatti Tipici
I Ciell Arechine (Fatti con mosto cotto, miele, pane raffermo e pasta frolla)
Personaggi Civitesi
Francesco Pepe (sacerdote nella Compagnia di Gesù)
Gabriele Pepe (Patriota e soldato di Napoleone)
Vincenzo Cuoco (Politico e storico)
Come Arrivare
In Auto
Per raggiungere il paese si può percorrere la statale 647 Fondo valle del Biferno, che dista circa 12 km.
Autostrada: Vasto sud, a 49 km, e Termoli-Molise, a 52 km, sono le due principali porte d'accesso all'autostrada A14 Adriatica. Il primo si trova a nord, mentre il secondo a sud del paese, e permettono di raggiungere comodamente diverse località turistiche del centro-sud Italia. Grazie alla loro vicinanza, i caselli rappresentano una valida soluzione per coloro che cercano un'alternativa ai percorsi stradali tradizionali.
In Treno
Purtroppo, non è possibile raggiungere il paese direttamente in treno: la stazione più vicina, Ripalimosani, si trova a 33 km lungo la linea Campobasso-Termoli, nel territorio del comune di Campobasso.
Tuttavia, ci sono alternative come il servizio autobus.
In Aereo
L'aeroporto più vicino al paese dista 131 km, ma per chi cerca una maggiore scelta di collegamenti nazionali ed internazionali, è possibile utilizzare gli aeroporti di Napoli/Capodichino, a 185 km di distanza, o quello intercontinentale di Roma/Fiumicino, a 285 km.
Commenti