SCAPOLI (Bandiera Arancione del Molise)
- Molise On The Road
- 14 lug 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 15 nov 2023
Se vuoi scoprire le tradizioni più autentiche dell'Italia, ti consiglio di visitare il piccolo borgo di Scapoli, uno dei tesori più belli del Molise per la sua natura e tradizioni.
Si trova vicino al Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, dove storia, arte, natura e tradizioni si fondono per creare un'esperienza indimenticabile per i visitatori.
Il villaggio è stato insignito della "bandiera arancione" per la qualità turistico-ambientale, riconoscimento assegnato dal Touring Club Italiano ai piccoli comuni dell'entroterra italiano che si distinguono per un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità. Un premio che vede coinvolte anche i paesi di Agnone, Ferrazzano, Frosolone e Roccamandolfi.

Indice
Descrizione
Questo piccolo borgo offre spettacolari vedute sulla catena della Mainarde, la Valle del fiume Volturno e il massiccio del Matese oltre che essere famoso in tutto il mondo per le "zampogne", uno strumento musicale che ha una lunga tradizione.
Abili artigiani e costruttori continuano a mantenere viva la tradizione tramandata di padre in figlio, mentre i musicisti locali e gli appassionati preservano le originali melodie dello strumento.
La passione per la zampogna ha portato alla creazione di un Museo della Zampogna e all'organizzazione di una serie di eventi annuali, tra cui la Mostra Mercato e il Festival Internazionale della Zampogna, che si tengono a fine luglio. Oltre ai turisti appassionati e curiosi, questi eventi attraggono musicisti italiani ed europei che vengono a Scapoli per celebrare la bellezza di questo strumento simbolo del paese.
Cosa Vedere
Dopo aver visto che il tipico strumento della Zampogna è una vera e propria istituzione per gli abitanti scapolesi cosa possiamo vedere in questo splendido borgo?
Scopriamolo insieme!

Il paese presenta numerosi segni del suo passato, come il "Cammino di Ronda", che si snoda lungo il perimetro del muro di difesa dell'antica fortezza, partendo dal palazzo chiamato "Sporto" fino ad arrivare al Palazzo marchesale Battiloro: Costruito sulla fortezza longobarda originale. Questo percorso offre ai visitatori un'esperienza panoramica con splendide viste sulla catena montuosa della Mainarde, sull'Alta Valle del fiume Volturno e sul massiccio del Matese.
Altri Luoghi da Visitare
Chiesa parrocchiale di San Giorgio
Chiesa di San Giovanni

Santuario rupestre di Santa Maria delle Grotte (sorge a poca distanza da Scapoli, trovando nel territorio comunale di Rocchetta a Volturno)
Museo della Zampogna
Eventi, Folklore, Tradizioni e Curiosità
Santo Patrono: San Giorgio (23 aprile)
Eventi e Tradizioni: La Raviolata (ultima domenica di Carnevale) - Falo' di San Giorgio (22 aprile) - La mostra mercato e festival internazionale della Zampogna (ultimo fine settimana di luglio)
Piatti Tipici: Raviolo Scapolese
Commenti