FERRAZZANO (Bandiera Arancione del Molise)
- Molise On The Road
- 14 lug 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 15 nov 2023
Se stai pianificando un viaggio in Molise, non perderti il pittoresco borgo di Ferrazzano, autentico gioiello a due passi dal capoluogo Campobasso.
Qui puoi trovare importanti attrazioni storico-culturali tra le suggestive vie del centro storico oltre che ad entrare in contatto con uno dei paesi che insieme ad Agnone, Frosolone, Roccamandolfi e Scapoli hanno il titolo di bandiera arancione.

Indice
Descrizione
Ferrazzano si trova su un colle e offre una vista mozzafiato sulla catena delle Mainarde, la catena del Matese, la Maiella e la città appunto di Campobasso.
L'antica Ferentino, fortificata dai Sanniti con una grande muraglia, ti dà l'opportunità di fare una passeggiata tra i vicoli del centro storico per ammirare la sua bellezza medioevale.
Tra i monumenti non perdere il Castello Carafa, uno dei più importanti castelli del Molise, dove si raccontano leggende e storie popolari che hanno contribuito ad alimentare la memoria collettiva.
Cosa Vedere

Il Castello baronale di Carafa: E' stato dichiarato di notevole interesse culturale dal ministero dei beni culturali ed ambientali, attraverso un decreto emesso il 21 marzo del 1981. Questo castello rappresenta un importante esempio di architettura militare e difensiva. All'interno, si possono ammirare molte sale e stanze, che raccontano la storia di questo importante edificio e della famiglia che vi ha vissuto.
La Chiesa di Santa Maria Assunta: E' un edificio religioso con uno stile architettonico romanico molto evidente.Si può ammirare il portale di ingresso, che rispecchia perfettamente le caratteristiche di questo stile. All'interno della chiesa, vi è un pulpito di grande valore artistico, che poggia su quattro colonne. Inoltre, è possibile vedere anche la fonte battesimale, che rappresenta un importante elemento della liturgia cristiana.
La Chiesa di Sant’Onofrio: Si trova nelle vicinanze dell'antica strada che collegava Ferrazzano a Campobasso, capoluogo della regione Molise, poco distante dal centro storico del borgo. Nel dicembre del 1456 subì gravi danni a causa di un terremoto e fu poi ricostruito diventando un eremo, come dimostra la presenza documentata di un eremita nel 1489.
Piazza del belvedere: E' situato a due passi dal castello
Antiquarium: Qui sono conservati alcuni oggetti storici
Eventi, Folklore, Tradizioni e Curiosità

Santo Patrono: Sant'Antonio di Padova (13 giugno)
Sagra delle Maitunate: (6 Gennaio) – Rottura della Pignata (Marzo) - Gara dello Stumlo (Antichi Giochi/Trottole) che si tiene sempre a Marzo - Ferrazzano Festival (agosto)
Prodotti Tipici: Tra i prodotti locali sono molto rinomati i prodotti caseari come formaggi e latticini
Piatti Tipici: La minestra di campo - Il bollito di maiale - I torcinelli - La frittata de la mbrenna - La “Mbaniccia” fatta di mais
Personaggi Famosi: Robert De Niro (Attore, regista cinematografico e produttore cinematografico)
Commenti