top of page

FROSOLONE (Bandiera Arancione Del Molise)

  • Immagine del redattore: Molise On The Road
    Molise On The Road
  • 14 lug 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 15 nov 2023

Se stai cercando un viaggio alla scoperta dei borghi più belli d'Italia o delle località premiate con la Bandiera Arancione del Molise, ti consigliamo di visitare Frosolone, un affascinante borgo medievale nella provincia di Isernia.

Infatti, questo piccolo borgo è stato insignito insieme ad Agnone, Ferrazzano, Roccamandolfi e Scapoli di due importanti premi italiani: il Borgo d'Italia, che riconosce i piccoli centri abitati italiani di interesse storico e artistico, e la Bandiera Arancione, un marchio di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano.


Seguimi su "FACEBOOK" ed "INSTAGRAM" per rimanere sempre aggiornato!

Indice

Descrizione


Il paesaggio di Frosolone è veramente suggestivo, con il borgo situato su un promontorio circondato da rupi scoscese, colline, boschi, pascoli e laghetti.

La morfologia del territorio è caratterizzata da rocce carbonatiche dalle forme strane e sorprendenti.


Frosolone è oggi un centro attivo nell'artigianato, in particolare nella produzione di forbici e coltelli.

La tradizione della forgiatura dell'acciaio è presente in questo borgo molisano da tempi antichi ed è ancora oggi tramandata di generazione in generazione nelle botteghe artigianali di famiglia.


Prima del terremoto del 1805, Frosolone era uno dei centri abitati più popolosi del Molise, con numerose chiese, conventi, confraternite, un ospedale e persino un ginnasio.

Cosa Visitare

La visita al borgo medioevale offre la possibilità di ammirare il Palazzo Baronale con il suo loggiato rinascimentale e la Chiesa barocca di Santa Maria delle Grazie, che ospita due interessanti tele del pittore Giacinto Diana.


E' disponibile anche un centro di informazioni turistiche di alta qualità, che offre informazioni dettagliate ai visitatori interessati a esplorare la natura circostante.


Il centro è in grado di fornire indicazioni su attività come passeggiate a cavallo, parapendio e free climbing oltre che vi spiegheranno anche dove poter raggiungere le tante chiese e musei dei dintorni.


In città, ci sono anche negozi che vendono manufatti artigianali e prodotti tipici locali che meritano di essere assaggiati.

I Monumenti Visti


  1. Il Palazzo Baronale: è una delle notevoli architetture del centro storico, con il suo loggiato rinascimentale.

  2. La chiesa barocca di Santa Maria delle Grazie: conserva due importanti tele di Giacinto Diana.

  3. Santa Maria Assunta

  4. Eremo di Sant’Egidio: vi è anche la presenza di uno splendido giardino

  5. Chiesa del Gonfalone: Una struttura di cui è facile innamorarsi del suo panorama a 360° sul territorio circostante

  6. Museo dei ferri taglienti: Il museo fù inaugurato nel 1997 e avrebbe dovuto conservare la conoscenza dell'antica arte della forgiatura di forbici e coltelli. Il museo venne poi rinnovato nel 2005, e ad oggi ospita una vasta collezione di oggetti storici provenienti dalle collezioni private dei migliori artigiani del territorio locale dell'ultimo secolo. Tra le sue numerose esposizioni, il museo vanta una vasta collezione di oltre 400 lame da taglio militari provenienti da diverse parti d'Italia, concesse dalle autorità competenti. Ma il museo non si limita solo a conservare la memoria del passato. Al suo interno, sono presenti due botteghe artigianali: una che rievoca l'arte della forgiatura dell'acciaio del XIX secolo attraverso la mostra di antichi strumenti artigianali, e l'altra che mette in evidenza le tecniche di produzione seriale degli ultimi decenni attraverso la presentazione di macchinari industriali moderni. Insomma, il museo della forgiatura di forbici e coltelli è un luogo unico dove la storia, l'arte e la tecnologia si incontrano per celebrare l'arte dell'artigianato e la passione per il lavoro manuale.

  7. La Casetta del pastore: Situata lungo il corso Garibaldi, riproduce fedelmente l’antica cucina della civiltà contadina.

  8. Museo del costume: E' allestito presso il centro storico di Frosolone ed il luogo dove sono custoditi ed esposti antichi costumi della tradizione popolare di Frosolone e delle sue borgate

  9. Le capanne a Tholos: Sono piccole e antiche costruzioni realizzate dai pastori con pietre a secco per proteggersi dalle intemperie. Queste capanne erano utilizzate per ripararsi dal freddo in inverno e dal caldo in estate.

  10. Le falesie e La Morgia Quadra: E' una via di arrampicata sportiva che gode di una reputazione eccezionale non solo nella regione, ma anche al di fuori di essa. Queste rocce verticali sono ottime per chi ama l'arrampicata sportiva e sono note per la loro bellezza, la loro sfida e la loro grande popolarità tra gli scalatori.

  11. Il lavatoio pubblico

  12. La casa signorile con loggiato


Eventi, Folklore, Tradizioni


  • Festa dei carri allegorici (1 agosto)

  • Sagra della Manteca (agosto)

  • Mostra Nazionale di forbici e coltelli (agosto)

  • Festa della Forgiatura


Curiosità


  • Santo Patrono: Sant'Egidio (1 settembre)

  • Prodotti Tipici: La Manteca (formaggio tipico)

  • Piatti Tipici: Tra i primi piatti le "Sagne e Fagioli", la "Polenta con cicoria". Tra i secondi piatti invece la "Pizza di Grandinie", la zuppa di "Cascigni", Baccalà e peperoni.

Commenti


bottom of page