top of page

AGNONE (Bandiera Arancione del Molise)

  • Immagine del redattore: Molise On The Road
    Molise On The Road
  • 15 lug 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 15 nov 2023

Se sei interessato a viaggiare alla scoperta di nuove culture e tradizioni, ti consiglio di visitare Agnone, una città d'arte che oltre ad aver ricevuto il titolo di "Regia Città" due volte è anche uno dei paesi insieme a Ferrazzano, Frosolone, Roccamandolfi e Scapoli a rientrare tra i comuni con bandiera arancione.


Seguimi su "FACEBOOK" ed "INSTAGRAM" per rimanere sempre aggiornato!

ree


Indice

Descrizione


Situata a un'altitudine di 840 metri sul livello del mare, Agnone è una tappa fondamentale per chi viaggia in Molise.

Questa città antica, che ha origini sannite, è stata poi trasformata in una suggestiva città medievale e oggi è famosa a livello internazionale per la sua lavorazione artigianale di ori e rami, ma soprattutto per la tradizione delle campane.


Agnone è infatti sede di una delle fonderie di campane più antiche al mondo: La Pontificia Fonderia di Campane Marinelli.


Tra le campane fuse ad Agnone ci sono alcune molto celebri come quella del Santuario di Lourdes in occasione del centenario dell'apparizione nel 1958, quella commemorativa del primo centenario dell'Unità d'Italia nel 1961, la campana del Concilio Vaticano II nel 1963, la "Kennedy Bell" nel 1964, la campana dell'Anno Santo nel 1975, quella di Medjugorje del 1988 in occasione dell'anno mariano, la campana "Perestrojka" per l'incontro storico tra il Papa e Gorbacíov nel 1989, il campanone per il centro sportivo di Sapporo in Giappone nel 1990, le celebrazioni colombiane nel 1992 e il Giubileo nel 2000.


Di Notevole interesse è anche la tradizionale festa delle "'Ndocciata" tra i più grandi eventi legati al fuoco che si conoscono al mondo, tanto da essere stato insignito, nell’anno 2011, del riconoscimento ministeriale di “Patrimonio d’Italia per la tradizione”.


Cosa Vedere


ree

Strutture Religiose:
  • Belvedere del cardo estremo e chiesa di San Marco Evangelista: Sul cardo medievale esterno della città c'è un belvedere trasformato in parco pubblico. A fianco c'è la chiesa appunto di San Marco Evangelista.

  • Chiesa parrocchiale di San Francesco e convento: Questa chiesa è considerata monumento nazionale.

  • Chiesa di San'Emidio detta popolarmente "duomo": è un edificio religioso di Agnone, in provincia di Isernia. Si trova all'ingresso del centro antico dal corso Vittorio Emanuele, in Largo Micca.

  • Chiesa di Sant'Antonio Abate: E' la terza chiesa maggiore di Agnone, facilmente distinguibile per l'imponente mole e per il campanile più grande della città.

  • Chiesa dell'Annunziata o del Carmine: Ha un aspetto barocco anziché rinascimentale, caratterizzata da una facciata a capanna divisa in due lati da cornice.

  • Chiesa di Sant'Amico: La chiesa presenta un aspetto barocco, restaurata quando fu possesso dei Gesuiti, come dice il motto della facciata: ad maiorem dei gloriam.

  • Chiesa di San Nicola: La facciata è semplice, in conci di pietra, con un portale decorato da una tiara con le chiavi di San Pietro, con sopra un'iscrizione latina.

  • Chiesa di San Pietro: Lo stabile si presenta molto semplice, e di origine medievale ma rimodellata nel Settecento

  • Ex convento di San Bernardino da Siena: La chiesa si trova fuori dal centro, inizialmente era dedicata a Santa Maria degli Angeli, successivamente intitolata al santo che la visitò nel 1440, e rimodellata nei secoli successivi, per volere di Beato d'Aragona.

  • Chiesa di San Biase: E' la chiesa più antica di Agnone e fù dedicata al vescovo martire di Sebaste, nel 1091 fu donata dal castellano di Anglone Carbone di Fuscone a Diodato, abate della chiesa-romitorio di San Nicola.

  • Chiesa di Santa Croce: E' Risalente al XIII secolo, fu visitata da San Giovanni da Capestrano (XV secolo), e oggi ha un aspetto barocco

  • La Chiesa di Santa Maria a Majella: E' stata costruita con il convento nel XIII secolo, fuori dalle mura (oggi nel contesto urbano agnonese del corso Vittorio Emanuele) da Pietro da Morrone, come tappa stazionaria del cammino di San Francesco, dove inoltre furono conservate una pezza del saio e alcuni capelli del santo

  • Convento di Sant'Onofrio: Il piccolo monastero sorge sul Monte Sant'Onofrio, lungo la strada per Rosello, fondato nel 1700 dal barone Giosuè Bartolini, molto devoto a Sant'Onofrio.


Strutture Civili:
  • Museo storico della campana

  • Palazzo San Francesco e bibleteca all'interno

  • Fonderia Pontificia Marinelli

  • Palazzo dei Conti Minutolo

  • Piazza Plebiscito

  • Teatro italo-argentino

  • I mulini ad acqua

  • Antiche botteghe del ferro battuto e del rame

  • L'obelisco e la piazza XX settembre

  • Parco Lettereario Francesco Jovine


Eventi, Folklore, Tradizioni e Curiosità


Fiaccole di fuoco nella tradizionale festa di dicembre ad Agnone
La n'docciata di Agnone


  • Santo Patrono: San Cristanziano (13 maggio)

  • Eventi e Tradizioni: La "'Ndocciata" (Secondo sabato di dicembre)

  • Prodotti Tipici: Caciocavallo, scamorze, ricotte e le trecce; tartufi e funghi


Piatti Tipici

  • Primi Piatti: "Sagne a pezzi con sugo di agnello" e "zuppa alla Santè"

  • Secondi Piatti: "Agnello cotto alla brace" e le "fettuccine al tartufo e funghi porcini"

  • Dolci: Confetto riccio di Agnone, ostie ripiene





Commenti


bottom of page