SANT'ELIA A PIANISI
- Molise On The Road
- 14 lug 2023
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 15 nov 2023
Quasi ai confini con la Puglia, questo piccolo borgo, al di là delle risorse naturali, offre molte altre attrazioni turistiche.
Tra queste, le fiere di merci varie che si tengono in diverse occasioni dell'anno, come febbraio, aprile, giugno e dicembre, che attirano i visitatori.
Molti sono anche gli appuntamenti durante l'estate.
Tra gli eventi più attesi quella della festa del Santo patrono “Sant'Elia” che si celebra il 20 luglio e la rievocazione della Passione di Cristo.

Indice
Descrizione
Sant'Elia a Pianisi è un comune agricolo di origini medievali, situato su dolci colline. Nonostante la sua dimensione modesta, il comune è un vivace centro di attività.
Il paesaggio è caratterizzato da estesi boschi, rilievi e collinette che ospitano varie colture agricole, tra cui grano, granone ed avena.
In particolare, l'olivo è una coltura diffusa, tanto che Sant'Elia a Pianisi ha ottenuto l'adesione all'"Associazione Nazionale Città dell'Olio".
Quest'associazione si prefigge l'importante obiettivo di valorizzare e promuovere il prodotto dell'olio d'oliva e i territori in cui l'olivo trova le condizioni ideali per prosperare.
Altre Caratteristiche
Centro storico: Nel cuore della città e del suo centro storico, la maggior parte delle case antiche sono unifamiliari e si trovano in ottime condizioni di conservazione.
Zona nuova: Nella zona nuova il comune offre un quadro di servizi e uffici pubblici interessante, tra cui gli uffici municipali, l'ufficio postale e altri servizi.
Cosa Visitare

Strutture Religiose:
Chiesa Madre di Sant’Elia Profeta
Chiesa di San Rocco
Convento dei Francescani di Padre Pio
Ex Abbazia di San Pietro
La Cappella della Madonna delle Grazie
La Casa Cappella del Padre Raffaele
Chiesa di Sant’Anna
Strutture Civili:

Nell’atrio del comune è possibile ammirare la “Vasca battesimale” la “Croce calcarea” e il “Capitello romano”
Monumento a San Pio
Monumento ai Caduti
Eventi e Tradizioni
Sant’Antonio (Giugno)
Sant’Elia (20 Luglio)
Madonna del Carmine e San Marco
Mercato Settimanale e Fiere:
Fiera Bimestrale (Prima domenica dei mesi di Febbraio, Aprile, Giugno,Agosto, Ottobre, Dicembre)
Curiosità

NOME ABITANTI: Santeliani
NUMERO DI ABITANTI: Circa 1700
SANTO PATRONO: Sant'Elia Profeta (20 Luglio)
PAESI CONFINANTI: Bonefro, Carlantino (FG), Colletorto, Macchia Valfortore, Monacilioni, Ripabottoni, San Giuliano di Puglia
FRAZIONI/LOCALITA’: Occhito
CLIMA IN ESTATE: Temperatura calda e le precipitazioni sono scarse
CLIMA IN INVERNO: Nel periodo invernale la temperatura può scendere anche a -4/6 °C
ECONOMIA DEL PAESE: L'economia è variegata, con l'agricoltura e le attività ad essa collegate ancora di grande importanza, come la coltivazione di cereali e l'allevamento di conigli. -Strutture scolastiche: ospitano tutte le classi dell'obbligo, mentre il servizio sanitario è dotato di una farmacia e di un ambulatorio comunale. Inoltre, la presenza di una cooperativa per l'assistenza sociale distingue il comune da altri centri simili. -Impianti sportivi: si possono trovare un palazzo dello sport polivalente, un campo da calcio e uno da tennis. Non mancano esercizi di ristorazione, ma non ci sono strutture ricettive per i visitatori, sebbene ci sia una Pro Loco. -Industria: è presente nei settori alimentare, edile e tessile, con lavorazioni artigianali di legno, marmo e cuoio molto apprezzate. - Settore terziario: comprende una rete commerciale più che sufficiente per le esigenze della comunità.
GEOGRAFIA DEL TERRITORIO: Il territorio presenta un profilo vario e ondulato, raggiungendo la quota massima di 922 metri sul monte Serrazasilla, al confine con il comune di Monacilioni. Il paesaggio è caratterizzato da colline circondate da una vasta pianura che si estende fino al Fortore, e include anche una parte del bacino artificiale di Occhito. Lungo le pendici dei rilievi, si possono ammirare campi coltivati e pascoli, con zone boschive di cerro sparse qua e là.
ALTITUDINE: 666 m s.l.m.
SUPERFICIE: 68,25 km²
Piatti Tipici
Torcinelli
La Mpanizza (Verza cotta con pizza di granturco chiamata)
Cacio e uova
Arance zuccherate condite con olio e zucchero
Pane cotto accompagnato con zuppa di fagioli
Le Trecce (Pasta Lievitata)
Le Canestrelle (Dolci)
I Mostaccioli (Dolci)
I Casciatelli (Dolci)
I cauzun (Dolci)
Personaggi Santeliani
P. Raffaele (sacerdote cappuccino)
Domenico Petruccelli (sacerdote cappuccino)
Come Arrivare
In Auto
La città è attraversata dalla Strada Statale 212 della Val Fortore e si trova a circa 14 km dal tracciato della Strada Statale 645 Fondo Valle del Tappino, che rappresenta un importante asse di collegamento con la Puglia.
Autostrada: I caselli autostradali sono quelli di Termoli-Molise a 60 km e di Foggia a 86 km, che permettono di accedere all'Autostrada A14 Adriatica verso nord e verso sud, e l'Autostrada del Sole A1, che si può imboccare ai caselli di San Vittore a 125 km verso nord e di Caianello a 131 km verso sud.
Treno
La stazione ferroviaria di Ripabottoni-Sant'Elia, lungo la linea Campobasso-Termoli, si trova a soli 10 km dall'abitato
Aereo
L'aeroporto più vicino dista 165 km di Pescara in Abruzzo, ma è quello di Napoli/Capodichino che offre maggiori collegamenti nazionali ed internazionali a 191 km di distanza; lo scalo intercontinentale "L. da Vinci" di Roma/Fiumicino è invece a 291 km di distanza.
Consigli di Viaggio
Il periodo migliore per visitare Sant’Elia a Pianisi va da luglio a ottobre.
In questo periodo si ha una temperatura calda e le precipitazioni sono scarse.
Da una perdersi anche una visita nel viale di San Raffaele con le sue 14 statue.
Commenti