top of page

TUTTO SU BONEFRO

  • Immagine del redattore: Molise On The Road
    Molise On The Road
  • 12 lug 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 20 gen 2024

"Il paese Natale di un mostro sacro della fotografia mondiale"

Viaggiando attraverso questa meravigliosa regione, non potrete perdervi l'occasione di visitare questo antico borgo, che vi affascinerà con i suoi tesori nascosti, la sua incredibile bellezza naturalistica oltre ad aver dato vita ad un personaggio di caratura mondiale.


• Seguimi su "FACEBOOK" ed "INSTAGRAM" per rimanere sempre aggiornato!


Il blogger Molise On The Road con il cartello stradale alle sue spalle del paese di Bonefro
Bonefro


Indice


Descrizione


Passeggiando tra le sue stradine in pietra, potrete ammirare i palazzi nobiliari, le chiese antiche e le fontane secolari.


Uno dei luoghi più suggestivi del centro storico è sicuramente il Castello di Bonefro, situato sulla sommità della collina.

Qui, potrete rivivere la storia del paese, passeggiando tra le sue mura e ammirando la vista panoramica che si gode dalla cima della torre.


Altre caratteristiche


  • Centro Storico: Nella parte antica del paese, denominata Terravecchia, sono conservata quattro porte inserite nelle mura di cinta, vestigia del periodo feudale: Porta Molino, Porta Piè la Terra, Porta Fontana e Porta Nuova. Le prime tre sono molto antiche, mentre Porta Nuova fu costruita quando l’abitato si estese verso le campagne del Borgo.

  • Zona Nuova: La zona nuova del comune ha avuto un notevole sviluppo edilizio che ha coinvolto sia la collina di fronte a quella su cui si trova il nucleo originale dell'insediamento, sia la valle intermedia che ora costituisce il cuore del paese. In questa zona si trovano abitazioni moderne, disposte in modo separato lungo strade più ampie e facilmente percorribili.


ree

Cosa Visitare


Strutture Religiose:

  • Chiesa di Santa Maria delle Rose - Ex-Convento Santa Maria Delle Grazie

  • Museo etnografico - Cappella di San Nicola

Strutture Militari:

  • Il Castello Longobardo

Strutture Civili:

  • Palazzo Maucieri

  • Palazzo Miozzi

  • La Fontana dei Ciechi

  • La Fontana della Terra

Aree Naturali:

  • La Cascata dei Pioppi

  • Bosco Difesa

Eventi e Tradizioni


  • Festa Patronale di San Nicola (9 Maggio)

  • La tavolata di San Giuseppe

  • Bonefro Rock Contest

  • Il Canto della Pasquetta (5 Gennaio)

Mercato Settimanale e Fiere:

  • Giovedì (Mercato)

ree

Dove Mangiare



Dove Dormire



Curiosità


  • NOME ABITANTI: Bonefrani

  • NUMERO DI ABITANTI: Circa 1200

  • SANTO PATRONO: San Nicola (9 Maggio)

  • PAESI CONFINANTI: Casacalenda, Montelongo, Montorio nei Frentani, Ripabottoni, San Giuliano di Puglia, Sant'Elia a Pianisi, Santa Croce di Magliano

  • FRAZIONI/LOCALITA’: San Vito

  • CLIMA IN ESTATE: A Bonefro, le estati sono breve, caldo, asciutto e preval. sereno

  • CLIMA IN INVERNO: Gli inverni sono lungo, molto freddo, ventoso e parzial. nuvoloso.

  • ECONOMIA DEL PAESE: L'economia è prettamente agricola ma tuttavia va menzionata la piccola e sviluppata zona artigianale/commerciale (zona industriale di Bonefro così chiamata dalla popolazione locale) situata al bivio per Colletorto - Campobasso - Casacalenda.

  • GEOGRAFIA DEL TERRITORIO: Il territorio presenta un profilo diversificato e sinuoso, senza caratteristiche accidentate; la maggior parte del territorio è costituita da una pianura situata nella valle tra i fiumi Biferno e Fortore.

  • ALTITUDINE: 631 m s.l.m.

  • SUPERFICIE: 31,28 km²


Piatti Tipici


  • Le Panettelle (In occasione della festa di San Nicola)

Personaggi Bonefrani


  • Tony Vaccaro (Fotografo)


Come Arrivare


In Auto

La località è accessibile attraverso la rete viaria provinciale e la statale 376 dei Tre Titoli, tuttavia la sua posizione geografica non la favorisce in termini di grandi reti di traffico: mentre la strada statale 647 Fondo valle del Biferno dista 35 km.


  • Autostrada: Il casello autostradale più vicino si trova a 49 km, lungo l'A14 Adriatica a Termoli


In Treno

La stazione ferroviaria più vicina è Bonefro-Santa Croce, situata a 9 km dal centro, lungo la linea Campobasso-Termoli, nel territorio del comune di Casacalenda

In Aereo

Per quanto riguarda i collegamenti aerei, l'aeroporto più vicino si trova a Pescara in Abruzzo a 138 km km di distanza, ma si utilizza anche l'aeroporto intercontinentale "L. da Vinci" di Roma/Fiumicino, situato a 302 km.


Consigli di Viaggio


Da non perdersi “Via Rosello” in cui in estate vengono posizionati ed allestiti degli ombrelli colorati in onore del fotografo bonefrano di fama mondiale Tony Vaccaro.


Storia di Bonefro


La via principale del paese di Bonefro con vista verso il piccolo parchetto vicino la rotonda
Bonefro dall'alto

I primi abitanti risalgono al periodo longobardo (fine IX - inizio X secolo) anche se sono stati trovati resti appartenenti ad epoche precedenti.


La tradizione associa la nascita del borgo a dei pellegrini diretti nelle Puglie e partiti da Venafro, i quali, arrivati in questa terra, vennero assaliti dai briganti e gli uomini divennero pietre e le donne colombe.


Vennero assaliti nei pressi della "chajedonne", "il pianto delle donne".


Origine del nome


La prima base certa della sua esistenza si trova in un documento scritto nel 1049, con la denominazione di Binifri (dal latino Vinifer) ovvero terra dove si produce vino.


Descrizione dello stemma

ree

Nello stemma del paese viene raffigurato Il Santo Patrono “San Nicola Vescovo”  

Commenti


bottom of page