top of page

TUTTO SU SAN GIULIANO DI PUGLIA

  • Immagine del redattore: Molise On The Road
    Molise On The Road
  • 13 lug 2023
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 25 nov 2023

Se siete alla ricerca di un'esperienza ricca di atmosfera, allora il pese di San Giuliano di Puglia è quello che vi consiglio di visitare, perfetto per gli amanti del turismo venatorio.

Qui potrete immergervi nella bellezza della natura circostante oltre che ad entrare in un'atmosfera ricca di ricordi che in tanti hanno vissuto quel fatico e triste ottobre a causa terremoto del 2002 che nella sua storia segue quello del 1490.


Seguimi su "FACEBOOK" ed "INSTAGRAM" per rimanere sempre aggiornato!


Il blogger Molise On The Road con alle spalle il cartello stradale di San Giuliano di Puglia

Indice


Descrizione


San Giuliano di Puglia, pittoresco borgo situato al confine della Puglia, come suggerisce il nome stesso, sorge graziosamente nella valle del Fortore.

Immerse in questa incantevole valle, le dolci colline di San Giuliano di Puglia conducono verso il mare in breve tempo. Ma è appena giunti nella sua strada principale e nel centro cittadino che questo paese lascia a bocca aperta: un intero paese rimesso a nuovo, quasi da sembrare di entrare in un’altra nazione.


Altre Caratteristiche

  • Centro Storico: Il centro storico è un autentico salotto. Tutto ben curato e presenta una massiccia manutenzione su tutto il comune situato anch'esso nella zona storica del paese.

  • Zona Nuova: Quasi tutto il paese è caratterizzato da abitazioni nuove, soprattutto in seguito al terremoto del 2002, ed è composto da abitazione condominiali moderne oltre che da tante case di singola abitazione.


Cosa Visitare


ree

Strutture Religiose:

  • Chiesa parrocchiale di San Giuliano

  • Cappella di Sant’Elena

  • Monastero ex abbazia di Sant'Elena

  • Sepolcreto


Strutture Civili:

  • Parco della Memoria

  • Palazzo marchesale

  • Villa rustica di Piana Quadrata


Strutture Militari:

  • Torre saracena


Eventi e Tradizioni


  • Festa di Sant’Antonio

  • Festa di Sant'Elena


Dove Mangiare


MIRAKY (Ristorante/Pizzeria)

AGRITURISMO COLLE 3 QUARTI

  • Via: Contrada Colle Tre Quarti


BIRRIFICIO LE TRE TORRI

  • Via: Corso Vittorio Emanuele, 140


Dove Dormire


I CASALI DI COLLE MONTE


B&B "NONNA MARIA"


Curiosità Sangiulianesi


ree

  • NOME ABITANTI: Sangiulianesi

  • NUMERO DI ABITANTI: Circa 970

  • SANTO PATRONO: Giuliano di Sora (21 maggio)

  • PAESI CONFINANTI: Bonefro, Casalnuovo Monterotaro (FG), Castelnuovo della Daunia (FG), Colletorto, Sant'Elia a Pianisi, Santa Croce di Magliano

  • CLIMA IN ESTATE: Temperature calde, asciutte e prevalentemente serene

  • CLIMA IN INVERNO: Gli inverni sono molto lunghi, freddi e ventoso ed è spesso nuvoloso

  • ECONOMIA DEL PAESE: Il sistema degli uffici e dei servizi pubblici è estremamente essenziale in questa comunità. Comprendiamo solo gli uffici municipali ordinari e quelli postali. - Strutture scolastiche: Offrono istruzione per le classi obbligatorie - Servizio sanitario: Il servizio sanitario mette a disposizione della popolazione una farmacia e una struttura sanitaria di base. Per quanto riguarda gli impianti sportivi, ci sono principalmente campi di calcio disponibili. - L'agricoltura: Conserva il suo ruolo primario, con particolare attenzione alla coltivazione dell'olivo e alla trasformazione dei frutti in un olio di alta qualità, molto apprezzato dai consumatori. - L'industria: E' presente soprattutto nel settore dell'edilizia. Tuttavia, il reddito della comunità non è sufficiente per giustificare la presenza di sportelli bancari.

  • GEOGRAFIA DEL TERRITORIO: Il territorio del paese ha un profilo ondulato e viene attraversato dal fiume Fortore che ne segna in parte il confine. E’ contornato da ricca vegetazione ed è attraversato dal tratturo Celano-Foggia, dal Vallone Grande. Nella parte sud il paese si mostra più pianeggiante.

  • ALTITUDINE: 453 m.s.l.m

  • SUPERFICIE: 42, 05 km²


Piatti Tipici

  • I Cauciuni (dolci ripieni preparati con pasta di ceci)


Come Arrivare


In Auto
  • Da Nord: Prendere l'autostrada Adriatica A14 direzione Pescara, uscire a Termoli, seguire la direzione Campobasso/Larino, proseguire lungo la SS 87 (strada statale Bifernina), prendere la SS 167, SP 148, continuare sulla SP 40 seguendo indicazioni per San Giuliano di Puglia.

  • Da Sud: Autostrada Adriatica A14, seguire la direzione Pescara, uscire al casello San Severo, proseguire sulla SS 272 in direzione di San Severo, attraversare San Severo e continuare sulla SP 142, prendere la SP 166 e attraversare Santa Croce di Magliano, continuare sulla SP 40 in direzione San Giuliano di Puglia.

  • Da Campobasso: Prendere la SS 87 (strada statale Bifernina), attraversare Taverna del Tratturo e continuare sulla SS 212, prendere la SP 166 e attraversare Bonefro, continuare sulla SP 40 in direzione San Giuliano di Puglia.

  • Da Termoli: SS 16, continuare per la SS 87 (strada statale Bifernina), SP 167 fino al bivio di Rotello, SP 148 fino al bivio di Colletorto, SP 40 per San Giuliano di Puglia.


In Treno

La stazione ferroviaria più vicina è quella di Bonefro-S.Croce (situata nel comune di Bonefro; distante solo 7,5 km circa). Si raggiunge dalla stazione ferroviaria di Campobasso (distante 46 km circa da San Giuliano di Puglia):

  • Linea Termoli - Campobasso

  • Linea Roma - Campobasso

  • Linea Napoli - Benevento - Campobasso

Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it/.

In Aereo
  • Aeroporto Foggia (84 km circa)

  • Aeroporto di Pescara (137 km circa)

  • Aeroporto di Napoli (160 km circa)

  • Aeroporto di Roma Ciampino (262 km circa)

  • Aeroporto di Roma Fiumicino (290 km circa)


Storia di San Giuliano di Puglia


ree

Ha origini antiche, infatti la zona era già abitata in epoca romana, come testimoniano i resti di una villa, databile intorno al II secolo d.C.


Il paese vero e proprio è di origine medioevale, come risulta dalla memoria civile, storica ed ecclesiastica della Diocesi di Larino (1744).


Durante la dominazione longobarda, San Giuliano apparteneva al ducato di Benevento, infatti nel VIII secolo i principi longobardi di Benevento Landolfo e Pandolfo, fecero costruire una Badia dedicata a Sant’Elena, madre dell’Imperatore Costantino, successivamente ceduta ai Monaci Benedettini.


Nell’epoca della dominazione normanna, il paese assunse classiche sfumature feudali, cambiando più volte intestatario.


Il primo di questi fu Trasmondo di Montaldo, probabilmente un cavaliere proveniente da Capua e feudatario del Conte di Loritello.

Molto incerte sono le vicende che caratterizzano il paese nell’epoca sveva, perché non si hanno documenti o altre testimonianze che provino il casato allora vigente.


Bisogna quindi passare al periodo angioino, per sapere che dopo la signoria dei Sanframondo, il feudo passò sotto gli Angioini ed in seguito ai De Capua, ai Sanseverino ed ai Manforte, i quali nel 1718 lo cedettero a Bartolomeo Rota, marchese di Collotorto, la cui famiglia ne fu proprietaria fino al termine definitivo dell’età feudale.


Una parte importante del paese è rappresentata dal castello, mentre un altro importante monumento è rappresentato dalla chiesa di San Giuliano Martire e da Palazzo Marchesani.


La Chiesa di San Giuliano, di origine romaniche, fu distrutta dal terremoto del 1456, successivamente venne ristrutturata, ma nel 1730 fu nuovamente modificata, ampliata e trasformata nella struttura a tre navate; con il terremoto del 2002, tristemente famoso anche per la perdita di vite umane a causa del crollo della scuola, in cui sono stati purtroppo registrati notevoli danni.


Origine del nome


ree

San Giuliano, per distinguersi da San Giuliano di Sepino (ora del Sannio), assunse nel passato la dizione di Puglia perchè appartenente alla Capitanata.


La dizione stessa attualmente è impropria dal momento che fa parte del Molise.

Il nome del paese onora e venera il santo patrono.


Descrizione dello stemma


ree

Nello stemma e raffigurato San Giuliano Martire.

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Commenti


bottom of page