TUTTO SU SAN MARTINO IN PENSILIS
- Molise On The Road
- 14 lug 2023
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 28 dic 2023
"Il Paese della Carrese e della Pampanella"
San Martino è un incantevole paese situato nelle colline, conosciuto soprattutto per la sua tradizione enogastronomica e per alcune tradizioni, tra cui la "Carrese".
Da qui si può godere e ammirare un’incantevole panorama raggiungendo il paese vecchio e gustare prodotti tipici di alta qualità, come vini pregiati e specialità culinarie locali, tra cui la "Pampanella".

Indice
Dove Mangiare
Dove Dormire
La Storia di San Martino in Pensilis
Origine del nome
Descrizione
San Martino è un vero gioiello che unisce la bellezza del paesaggio con il mare all'orizzonte e la collina circostante. Una volta arrivati a San Martino in Pensilis, non si può perdere una piacevole passeggiata lungo il suo maestoso muraglione, tra le vie pedonali spesso affollate del centro collinare.

Il paese, che ha origini medievali, si concentra in un unico nucleo abitativo situato sulla cima di una collina, da cui si domina la pianura sottostante. San Martino in Pensilis è un luogo ricco di bellezze naturali e architettoniche, ma anche un luogo in cui deliziarsi con le prelibatezze enogastronomiche.
È famoso per la Pampanella, un prodotto tipico realizzato con carne di maiale speziata e cotta al forno. Oltre alla rinomata produzione di vini Doc e IGT, ci sono anche le marmellate, il miele, l'ottimo olio extravergine e altri prodotti delle aziende agricole locali.
Il paese vanta anche molte tradizioni popolari, come il pellegrinaggio a cavallo dedicato a San Biagio, gli altari di San Giuseppe adornati con ricche stoffe di alta qualità e la Carrese, una millenaria corsa dei carri trainati dai buoi in onore del patrono San Leo.
Altre Caratteristiche
Centro storico: Il centro storico è caratterizzato da vecchie abitazioni in pietra, ben conservate e prevalentemente unifamiliari e dove sono presenti le maggiori strutture storiche del paese. Il centro storico è caratterizzato da stradine e piazzette accoglienti, dove si respira un'atmosfera di autentica tranquillità e relax.
Zona nuova: La zona esterna del centro storico degrada dolcemente lungo il pendio, ed è caratterizzata da abitazioni più moderne, spesso condominiali. Qui le strade sono più ampie e regolari, con molti negozi di vario tipo e alcuni spazi verdi o aree sparse per il paese dove potersi rilassare.
Cosa Visitare

Strutture Religiose:
Chiesa di San Pietro Apostolo
Chiesetta di Santa Maria in Pensilis
Chiesa di San Giuseppe o di San Martino
Chiesa e convento francescano di Gesù e Maria
Strutture Civili:
Palazzo Baronale
Monumento ai caduti
Statua di Padre Pio
Villa rustica di epoca romana
Eventi e Tradizioni
San Biagio (3 Febbraio)
San Giuseppe (19 Marzo)
La Carrese (30 Aprile)
Sant’Antonio di Padova (13 Giugno)
Madonna delle Grazie (2 Luglio)
Mercato Settimanale e Fiere:
Mercato settimanale: Viene svolto tutti i sabati
Fiera di Santa Rosa - Viene svolto il 30 e 31 Agosto presso piazza Umberto I e via Marina dalle 7,30 alle 20,00 (Alimentare e non alimentare)
Dove Dormire
Hotel Santoianni

Indirizzo: Via Tremiti 2
Telefono: 329.3313076
Email: info@hotelsantoianni.it
Sito Web: Clicca Qui
Dimora Donna Dora "Albergo Diffuso"

Indirizzo: Strada Porta S. Martino, 14
Telefono: 327.187 4847
Email: info@dimoradonna.it
Sito Web: Clicca Qui
VACANZE RELAX IN COLLINA
Indirizzo: Via Carmine Troilo, 72
Telefono: 0874 817476
Cell: 338 680 8257
Pagina Facebook: Clicca Qui
Dove Mangiare
Ristorati e Pizzerie
La Carrese
Nonna Ninuccia
Vico Segreto
Al Castello
Locanda Monaco
Borgo Antico
Don Vito
Masseria Massimino
Pizzeria Da Tapy
Curiosità

NOME ABITANTI: Sammartinesi
NUMERO DI ABITANTI: Circa 4.500 PAESI CONFINANTI: Campomarino, Chieuti (FG), Guglionesi, Larino, Portocannone, Rotello, Serracapriola (FG), Ururi
SANTO PATRONO: San Leo (2 Maggio)
CLIMA IN ESTATE: Estati fresche e ventilate
CLIMA IN INVERNO: Inverni miti
GEOGRAFIA FISICA: l paese si trova su un suggestivo colle che offre una vista panoramica mozzafiato. Il colle, particolarmente scosceso sui lati sud e ovest, ospita il pittoresco centro storico con abitazioni in pietra, in gran parte unifamiliari, che si estendono lungo il versante meno ripido a nord-ovest e lungo quello meridionale, prima di piegare verso sud ed est. I confini naturali del comune sono delineati dai fiumi Saccione e Biferno, mentre il torrente Cigno attraversa il territorio, offrendo una fonte di acqua pregiata per le coltivazioni di grano, barbabietole e girasoli che caratterizzano la campagna circostante. Gli ulivi, invece, rappresentano la coltura predominante, mentre le macchie boschive del "bosco di Ramitelli" offrono un'atmosfera selvaggia e affascinante. Nella zona, nota anche come la bufalara, la natura è ancora capace di stupire con la sua bellezza incontaminata.
ALTITUDINE: 281 m s.l.m.
SUPERFICIE: 100,66 km²
Piatti Tipici
Pampanella
Timpane sammartinese
Bucatini/maccheroni con mollica
Galluccio ripieno
Scripelle
Personaggi Sammartinesi
Vittorino Facciolla (Politico)
Daniele Santoianni (Ex Concorrente del Grande Fratello)
Vittorio Esposito (Calciatore di grande talento di categorie minori)
Come Arrivare
Auto
Il paese è ben collegato alla rete stradale principale attraverso le vie provinciali, che lo collegano alle strade statali 16 Adriatica, 87 Sannitica e 480 di Ururi.
Inoltre, la vicinanza del casello di Termoli-Molise, a soli 15 km di distanza, rappresenta un'importante porta d'accesso all'autostrada A14 Adriatica. Grazie a questa posizione strategica, è facile raggiungere diverse destinazioni turistiche della regione, sia in auto che in autobus.
Treno
E’ servita dalla linea ferroviaria Campobasso-Termoli. Ha la stazione a 5 km dall'abitato
Aereo
L'aeroporto più vicino si trova a 119 km di distanza, ma per avere una scelta più ampia di voli nazionali ed internazionali, si può considerare lo scalo di Napoli/Capodichino che dista 212 km. Se si è alla ricerca di voli intercontinentali diretti, si potrebbe invece optare per l'aeroporto "L. da Vinci" di Roma/Fiumicino, che dista 312 km.
Commenti