TUTTO SU GUGLIONESI
- Molise On The Road
- 13 lug 2023
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 21 gen 2024
"Tra i primi dieci paesi più grandi del Molise"
Se siete giunti in Molise nel vostro itinerario non puo' mancare di certo Guglionesi.
Dovete sapere che questo paese è tra i primi 10 paesi più grandi in Molise e rappresenta una piacevole scoperta per i tanti visitatori, un'esperienza indimenticabile, da vivere in pieno relax tra storie, cultura e tradizioni.
La bellezza naturale e la serenità che si respira in questo luogo creano un'atmosfera incantevole, permettendoti di immergerti nella tranquillità della campagna e di godere della vista panoramica mozzafiato dei suoi luoghi del cuore.
Dal punto più alto di una collina, potrai ammirare un suggestivo paesaggio contraddistinto dai vibranti colori dei campi coltivati, con il mare Adriatico che si estende all'orizzonte e la dolcezza della valle del fiume Biferno.

Indice
Descrizione

Appena arrivati in paese, vi accorgerete delle sue ricche vie di sali e scendi.
Esclusa la strada principale (via Marconi) che si estende per qualche km in pianura, e le varie aree pedonali, le restanti zone del paese sono composte da questa caratteristica.
In via Marconi vi sono numerose attività così come nelle vie interne dove vi è anche un supermercato.
In direzione di San Giacomo degli Schiavoni troverete tante altre attività per l’artigianato.
La bellezza di Guglionesi e dei suoi panorami sono stati resi celebri dallo scrittore molisano Francesco Jovine nel suo libro intitolato "Le terre del sacramento".
Ma i motivi per visitare il paese ne sono tanti, a cominciare dalla sua ricca storia e dalla presenza delle sue cinque chiese.
Altre caratteristiche
Centro Storico: Il vecchio borgo è situato nella parte più alta del paese, zona in cui sorge anche il comune di Guglionesi. Si divide in 3 lunghe strade a senso unico che ricongiungono all’inizio della zona nuova. Da qui si scorgono meravigliosi panorami e ricco di abitazioni storiche ben tenute. Qui è presente anche la magnifica chiesa di Santa Maria Maggiore, con la sua suggestiva cripta di Sant'Adamo, e la chiesa di San Nicola, un'importante testimonianza dell'arte romanica nella regione del Molise. Il centro storico di Guglionesi è anche tra i più grandi della regione.
Zona Nuova: La zona nuova inizia subito all’uscita ed entrata del paese vecchio e si sviluppa fino all’entrate del paese sia provenendo da San Giacomo degli Schiavoni e sia da Montecilfone. Lungo il territorio e nelle varie frazioni vi è la presenza di numerose ville e palazzine condominiali.
Cosa Visitare

Architetture Religiose:
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Chiesa di San Nicola
Chiesa di Sant'Antonio da Padova
Passeggiata delle fonti
Fonte di Sant'Adamo
Architetture Civili:
Museo Archeologico Civico
Villa Comunale Castellara
Eventi e Tradizioni
Celebrazione del Venerdì Santo (Strade illuminate)
Festa Patronale di Sant'Adamo (2 e 3 giugno)
La Madonna del Carmelo (14 Luglio)
Palio di San Nicola (8 Agosto)
Mercato settimanale e fiere:
Martedì
Dove Mangiare
RIBO (Ristorante)
Via: Contrada Molecoste, 7
Telefono: 0875.680.605
Sito Web: www.ribomolise.it
Pagina Facebook: Clicca Qui

IL CLUB DEI QULINARI (Ristorante)

Via: Via Cristoforo Colombo
Telefono: +39 392 091 7465
Email: club.qulinari@tiscali.it
Pagina Facebook: Clicca Qui
IL PAGATORE (Ristorante)

Via: Corso Conte di Torino 71
Telefono: +39 0875 680550
Pagina Facebook: Clicca Qui
QUINTO QUARTO (Ristorante)

Via: Via Guiscardo 57
Telefono: +39 0875 689491
Email: quintoquarto2011@libero.it
RISTORANTE "IL RICCIO"
Via: Contrada Macchie n. 9
Telefono: +39 0875 680874
Pagina Facebook: Clicca Qui
PIZZERIA DANISA

Via: Via Milano, sn
Telefono: 0875 - 719925
Sito Web: https://www.pizzeriadanisa.it/
Pagina Facebook: Clicca Qui
PIZZERIA AL TAGLIO CUPIDO
Indirizzo: P.za Giulio Rivera, 7
Telefono: 331.382.8548
NONNA ITALIA (Ristorante/Pizzeria)
Indirizzo: Via Canonico Angelo Maria Rocchia, 8
Telefono: +39 388 992 7194
Pagina Facebook: Clicca Qui
CASALE COLLE DI RUTA
Indirizzo: tratturo L'Aquila - Foggia, Guglionesi
Telefono: +39 0875 807280
Indirizzo: Via Milano, snc, Guglionesi
Dove Dormire
VILLA ANGIOLINA

Indirizzo: Contrada San Vito, 6
Telefono: 371 386 5471
Email: Lidiadercole@hotmail.it
Pagina Facebook: Clicca Qui
MASSERIA LA GUARDATA

Indirizzo: Contrada guardata, 2
Telefono: 0875 682072
Email: info@laguardata.it
Sito Web: www.laguardata.it/index.php#contatti
Pagina Facebook: Clicca Qui
CASA DI NZINO

Indirizzo: Via Vittorio Emanuele III, 35
Prenotazione: Clicca Qui
VALLE DI GIOIA (B&B)

Indirizzo: Via Monte Antico - Contrada Valle di Gioia, 8
Telefono: 339 126 0413
Email: BB@valledigioia.it
Pagina Facebook: Clicca Qui
IL GIRAMONDO

Indirizzo: Vico Regina Giovanna, 44
Telefono: 339.345.6666
Curiosità

NOME ABITANTI: Guglionesani
NUMERO DI ABITANTI: Circa 4.894
SANTO PATRONO: Sant'Adamo Abate (3 Giugno)
PAESI CONFINANTI: Campomarino, Larino, Montecilfone, Montenero di Bisaccia, Palata, Petacciato, Portocannone, San Giacomo degli Schiavoni, San Martino in Pensilis, Termoli
FRAZIONI/LOCALITA': Sinarca, Monte Capraro, Monte Antico
GEOGRAFIA DEL TERRITORIO: Il territorio del comune di Guglionesi è tra i più estesi in Molise. L'area del Comune appartiene alla zona altimetrica denominata collina litoranea. Ricca di vegetazione e di campi coltivati in tutto il suo territorio.
ECONOMIA DEL PAESE: Oltre ai consueti uffici comunali e postali, il comune ospita una stazione dei carabinieri, l'ufficio di collocamento e un ufficio per l'assistenza ai mutilati ed invalidi di guerra. - Strutture scolastiche: locali permettono la frequenza di tutte le classi dell'obbligo e dell'istituto magistrale, mentre un circolo culturale si occupa della diffusione della cultura.
CLIMA IN ESTATE: Caldo, in alcuni momenti anche afoso, asciutto e prevalentemente sereno
CLIMA IN INVERNO: Gli inverni sono lungo, freddo, ventoso e parzial. nuvoloso. Durante l'anno, la temperatura in genere va da 5 °C a 30 °C ed è raramente inferiore a 1 °C o superiore a 34 °C.
ALTITUDINE: 369 m.s.l.m
SUPERFICIE: 100,95 km²
Piatti Tipici
La Sagna Bianca (Lasagna Bianca)
Personaggi Guglionesani
Vincenzi Bobo (Chef)
Antonio Moro (Ebanista)
Come Arrivare

In Auto:
Il paese è attraversato dalla statale 483 Termolese e collegato tramite la viabilità provinciale alla statale 647 Fondo valle del Biferno, che corre a circa 5 chilometri di distanza.
Autostrada: Il casello di Termoli-Molise, situato a 13 km dal centro, consente l'accesso all'autostrada A14 Adriatica.
In Treno
La stazione ferroviaria si trova a 9 km dal centro, nel territorio del comune di Termoli, lungo la linea Campobasso-Termoli.
In Aereo
Per quanto riguarda i collegamenti aerei, l'aeroporto più vicino dista 118 km da Pescara, tuttavia maggiori opzioni di volo sono disponibili negli scali di Napoli/Capodichino, a 205 km, e di Roma/Fiumicino, a 305 km.
Consigli di Viaggio

Vi suggerisco di visitare il punto panoramico situato nella parte più elevata di Guglionesi (Il Belvedere) poiché rappresenta una delle viste più suggestive del paese.
Da qui potrai godere di un affascinante panorama, che include i campi coltivati a grano, il corso del fiume Biferno e le acque serene del lago di Guardialfiera.
La Storia di Guglionesi
Fu fondata dai Frentani, popolo italico affine ai Sanniti nel 435 a.C.
Nell'agro di Guglionesi sorgeva allora il centro abitato di Usconium che ebbe molta importanza durante l'era pre-romana, importanza che conservò anche in epoca romana.

Nel 1060 il Conte normanno Goffredo, aiutato dal fratello Roberto il Guiscardo che era già diventato Duca di Puglia, Calabria e Sicilia grazie a Papa Niccolò II, invade e conquista il contado di Termoli, di cui il Castello di Colle Dionisio era uno dei presidi militari più importanti.
Il paese nel Medioevo fu un importante punto di riferimento sociale, economico, artistico del territorio. Per secoli i vescovi di Termoli posero le loro residenze a Guglionesi in quanto la cittadina adriatica era costantemente sottoposta ad attacchi turchi.
Infatti a Guglionesi sorse il primo seminario della diocesi, sopravvissuto fino all'incameramento dei beni ecclesiastici attuato con l'Unità d'Italia.
La zona storica racchiusa nel borgo antico ha un impianto medievale di forma triangolare, che si sviluppa lungo i tre assi principali (via Galterio, corso Conte di Torino/via Roma, via Guiscardo) collegati da una rete di vicoli.
Origine del nome
Secondo alcuni studiosi il toponimo "Guglionesi" deriva dalla "guglia" (dial. [g]uje) una pianta caratteristica che nasceva sulle sponde del fiume Biferno; per altri il nome deriva dalla combinazione di colle-nisyus (Colle di Nisio) che alluderebbe a Bacco.
Collenisio infatti fu uno dei suoi nomi prima di assumere il nome attuale di Guglionesi.
Nei suoi "Annali degli Abruzzi" Antinori ne dà notizia come "Colle Dionisio", "Guilloniaco" e "Collonisi".
Descrizione dello stemma

Nello stemma del comune viene raffigurata al centro la pianta del “CAREX ACUTA” che cresce in territori simili a quello guglionesano situata su tre colline
Commenti