top of page

TUTTO SU URURI

  • Immagine del redattore: Molise On The Road
    Molise On The Road
  • 14 lug 2023
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 27 nov 2023

Sapevate che oltre la Calabria ed altre regioni d'Italia anche in Molise esistono dei paesi di origine straniera? Situato sulla destra del fiume Cigno Ururi è uno dei 4 paesi di minoranza etnica e linguistica (Arbëreshë) insieme a Portocannone, Montecilfone e Campomarino.

Un piccolo paesino dove la vita trascorre lenta, e a misura d'uomo alla quale un piccolo salto in questa comunità di origine albanese và segnato certamente nella vostra vacanza in Molise.


Seguimi su "FACEBOOK" ed "INSTAGRAM" per rimanere sempre aggiornato!


ree


Indice


Descrizione


ree

La vita all'interno di questa piccola comunità è caratterizzata da una forte aderenza alle tradizioni.

Questa località è famosa per la sua millenaria tradizione condivisa insieme ai paesi di San Martino In Pensilis, Portocannone e Chieuti (Fg), la quale culmina nella festa patronale del Santo Legno della Croce, celebrata ogni 3 maggio.


Questo evento è rinomato in tutta la regione per la sua grandiosità: la festa include una corsa dei carri trainati da buoi, dove le tre fazioni locali - i Giovani, i Giovanotti e la Cittadella - si sfidano per conquistare il palio.


La corsa si snoda tra le strette strade del paese, creando uno spettacolo affascinante. Questa festività rappresenta un momento di forte coesione per la comunità di Ururi, il quale attrae visitatori provenienti da ogni angolo della regione. Da sottolineare anche alcuni eventi estivi rivolto ai giovani come il "LENDA ROCK" ed eventi gastronomici.


Altre caratteristiche


ree

  • Centro Storico: Il centro storico caratterizzato da strade strette, è da molte case disabitate come nella maggior parte dei paesi vecchi del Molise. Tuttavia per chi è ancora residente nella zona vecchia del paese gode di un ottimo relax in cui il tempo pare essersi fermato.

  • Zona Nuova: Nella zona nuova sono presenti dei servizi del comune che comprendono gli uffici municipali, l'ufficio postale, e un'agenzia del consorzio agrario. Le scuole presenti in loco offrono l'intero ciclo dell'istruzione obbligatoria, mentre il servizio sanitario mette a disposizione della popolazione una farmacia. Inoltre, il circolo culturale organizza diverse attività per la promozione della cultura locale. Per il tempo libero, la comunità dispone di un circolo ricreativo e di impianti sportivi per la pratica del calcio.


Cosa Visitare


ree
Murales di Giorgio Castriota Scanderbeg (Condottiero albanese)

Strutture Religiose:

  • Chiesa di Santa Maria delle Grazie

  • Il Calvario

ree
  • Monumento a San Pio

  • La Madonnina

Strutture Militari:

Un cannone militare nel giardino ad Ururi in Molise
Uno dei carri armati delle Guerre Mondiali
  • I monumenti dedicati ai Caduti nelle Guerre Mondiali 1915-1918 e 1940-1945

Strutture Civili:

  • Palazzo Giammiro

  • Palazzo Greco

  • Palazzo Occhionero-Vardarelli

  • Il ponte Cigno

Aree Naturali:

  • Bosco Pontone

Eventi e Tradizioni


ree

  • La Carrese (3 Maggio)

  • Lenda Rock (In Estate)

  • Festa Dell’Olio (Novembre)


Mercato Settimanale e Fiere:

  • Mercoledì (Mercato Settimanale)

  • Lunedì, Mercoledì e Venerdì’ (Mercato Coperto)

  • 8 Settembre (Fiera Annuale)

Dove Mangiare


L'AURORA (Pizzeria & Restaurant)

ree

IL CIGNO (Ristorante/Pizzeria)

ree



ZOTTI'S PUB

ree


PAN BRIOCHE (Dolci e Salati)

  • Indirizzo: Viale Dante, 54

  • Telefono: +39 0874 831127


L"ALTRO BAR


GHEDDAFY CAFE'

  • Indirizzo: Via Provinciale, 53

  • Pagina Facebook: Clicca Qui


BAR GELATERIA CENTRALE

  • Indirizzo: Via Provinciale, 83

  • Telefono: 0874 016044

  • Pagina Facebook: Clicca Qui


Dove Dormire


ree

HOTEL DON GIOVANNI



Curiosità


  • NOME ABITANTI: Ururesi

  • LINGUE PARLATE: Italiano, Arbëreshë

  • NUMERO DI ABITANTI: Circa 2600

  • PAESI CONFINANTI: Larino, Montorio nei Frentani, Rotello, San Martino in Pensilis

  • SANTO PATRONO: Sacro Legno della Croce (3-4 Maggio)

  • CLIMA IN ESTATE: Estati fresche con giornate afose nelle giornate più calde

  • CLIMA IN INVERNO: Inverni non troppo rigidi

  • ECONOMIA DEL PAESE: L'agricoltura è ancora un'attività economicamente fondamentale, con la coltivazione tradizionale di cereali e olive che costituiscono il pilastro dell'economia locale. In particolare, la produzione di olio d'oliva è stata notevolmente sviluppata, tanto da diventare una vera e propria industria: i frantoi locali producono olio di alta qualità, apprezzato e venduto anche all'estero. - Industria: si concentra principalmente nell'edilizia e nella produzione di materiali da costruzione. Anche la lavorazione degli infissi rappresenta un'attività significativa. - Settore terziario: è costituito dalla rete commerciale per la distribuzione dei prodotti agricoli e dalla soddisfazione dei bisogni della comunità, che viene soddisfatta in modo adeguato. Tuttavia, la vicina città di Termoli sopperisce alle carenze del tessuto commerciale locale e costituisce anche un importante centro economico in grado di assorbire la manodopera in eccesso.

  • GEOGRAFIA DEL TERRITORIO: Il territorio del comune è caratterizzato da un profilo vario e ondulato, arricchito dalla presenza di una lussureggiante vegetazione, soprattutto di oliveti. I due torrenti, Cigno e Sapestro, attraversano il territorio e contribuiscono a creare un ambiente naturale ampio e piacevole alla vista.

  • ALTITUDINE: 262 m s.l.m.

  • SUPERFICIE: 31,65 km²


Piatti Tipici


Un piatto tipico albanese che viene preparato ad Ururi in provincia di Campobasso in Molise.
La Ghimaveia (Ricetta di origine Arbëreshë)

  • I Poprati (Dolce composta da pasta lievitata)

  • Il Tumacë (Pasta fatta in casa molto simile alle tagliatelle)

  • La Ghimaveia

  • Caranjue (Simili alle canestrelle, preparati nel periodo natalizio e sono condito con un velo di miele e fritti nell’olio)

  • Torcinelli (involtini con interiora di agnello)


Personaggi Ururesi


  • Michele Scorrano (Calciatore)

  • Michele Tanassi (Politico)

  • Occhionero Luigi (Deputato)

  • Incoronato Luigi (Giornalista)


Come Arrivare


ree

In Auto

La città è attraversata dalla strada statale 480 di Ururi, che incrocia la statale 87 Sannitica a breve distanza dall'abitato.

  • Autostrada: Il casello autostradale di Termoli-Molise, a 22 km di distanza, permette di raggiungere l'A14 Adriatica.

In Treno

La stazione ferroviaria di Ururi-Rotello si trova a sette chilometri dall'abitato, nel territorio del comune di Larino, lungo la linea ferroviaria Campobasso-Termoli.


In Aereo

L'aeroporto più vicino si trova a Pescara in Abruzzo e dista circa 126 km, ma l'aeroporto di Napoli/Capodichino, situato a 213 km, offre un maggior numero di collegamenti nazionali ed internazionali.

L'aeroporto intercontinentale "L. da Vinci" di Roma/Fiumicino dista invece 313 km da Ururi


Consigli di Viaggio


ree

Il periodo migliore per visitare Ururi è indubbiamente il giorno della corsa dei carri del 3 maggio oltre che per tutta la primavera fino in autunno.

Uno spettacolo unico e irripetibile che a causa del grande numero di visitatori provoca difficoltà nella ricerca del parcheggio nei pressi del percorso di gara.


Il consiglio che mi sento di darvi e di arrivare almeno un oretta prima per non parcheggiare troppo lontano e sia per poter transitare nel percorso di gara, e ammirare alcune sue caratteristiche.


In seguito circa mezz'ora prima della partenza della gara, tutti i visitatori saranno fatti uscire per questione di sicurezza pubblica, dalla quale si potrà ammirare l'evolversi della competizione ai lati dei marciapiedi e solo attraverso delle reti di sicurezza.


La Storia di Ururi


ree

Nel territorio del signore feudale sorgeva un casale chiamato "Aurora", ma non è noto esattamente dove si trovassero il monastero dei monaci benedettini e il casale.


Tuttavia, dalle fonti antiche si può constatare che vi era una continuità tra il casale Aurora e l'insediamento abitato successivo di Ururi, il cui nome si è sviluppato gradualmente nel corso dei secoli, sovrapponendosi all'antico nome.


Non esistono resti di costruzioni che possano indicare il luogo preciso dell'antico monastero e del casale, ma è probabile che si trovassero nella parte più alta dell'attuale Ururi.

Ciò è confermato dal fatto che il monastero era dedicato a Santa Maria, come la vecchia chiesa parrocchiale che si trova proprio nella zona più elevata del paese.


I documenti dell'epoca fanno riferimento alla presenza di laici nel casale Aurora, che probabilmente si stabilirono vicino al monastero per coltivare i terreni circostanti.

Pertanto, esisteva un modesto insediamento abitato, che si dedicava al lavoro nei campi, forse in collaborazione con i monaci.


Origine del Nome


ree
Chiesa Santa Maria Delle Grazie di Ururi

Il toponimo Ururi ha origine dall'etimologia dell'antico insediamento chiamato "aurole", il quale, nella bolla pontificia di Lucio III del 1181, appare con il nome di "Aurora".


Questo borgo si sviluppava attorno a un monastero benedettino eretto circa nell'anno 1000, ma fu successivamente abbandonato a seguito del devastante terremoto del 1456.


Descrizione dello Stemma

ree

Lo stemma in foto raffigura una chiesa in color argento su un campo rosso, con su scritta "aurora"    

Commenti


bottom of page