TUTTO SU TERMOLI
- Molise On The Road
- 13 lug 2023
- Tempo di lettura: 11 min
Aggiornamento: 21 gen 2024
Benvenuti a Termoli, una città che rappresenta un mix perfetto di cultura, arte, tradizione e gastronomia e soprattutto: TANTO MARE!
Questa città costiera, situata sulla costa adriatica, offre una varietà di eventi e manifestazioni durante tutto l'anno, che rendono Termoli una destinazione turistica molto popolare che attira visitatori da ogni parte del mondo.

Indice
Descrizione
Centro di riferimento per il lavoro, i servizi e il commercio, questa vivace località offre una serie di eventi folcloristici e culturali che attirano visitatori da tutta la regione. Tra le numerose manifestazioni spiccano il Festival Internazionale del Folclore, che celebra le tradizioni popolari di diverse culture, e il Festival Nazionale della Canzone d'Autore "Premio Rino Gaetano", dedicato alla musica e alle liriche originali. Ma non è tutto: c'è anche la Mostra Nazionale d'Arte Contemporanea, che esibisce opere di artisti emergenti e affermati, e la Festa del Mare in occasione di Ferragosto, che rende omaggio alla tradizione marinaresca della zona. La Sagra del Pesce, invece, celebra la ricchezza dei piatti ittici locali, deliziando i palati di tutti i partecipanti. Tuttavia, la festa più attesa e spettacolare è quella dedicata al Patrono, S. Basso, che si celebra il 3 e 4 agosto. Durante questi giorni, la statua del Santo viene portata in mare su un peschereccio magnificamente decorato per una suggestiva processione di barche. Dopo una veglia durata un intero giorno all'interno del mercato ittico, la statua fa ritorno in processione alla cattedrale il giorno successivo. Per concludere la manifestazione in modo spettacolare, un incredibile spettacolo pirotecnico illumina il cielo notturno. Questa festa è una celebrazione carica di devozione e tradizione, coinvolgendo tutti gli abitanti e creando un'atmosfera di gioia contagiosa.
Altre Caratteristiche
Centro Storico: La parte più antica della città, nella quale si formarono i primi insediamenti, è il promontorio dove oggi sorge il Borgo Antico, caratterizzato da viuzze con viste sul Mar Adriatico.
Zona Nuova: La città si sviluppa verso la costa nord (Spiaggia Sant'Antonio) e verso sud (Rio Vivo). Verso l'interno del territorio la città si ramifica in varie zone residenziali nonché il centro cittadino formato da tre principali vie (Corso Nazionale, Corso Fratelli Brigida, Corso Vittorio Emanuele III) oltre che via Corsica in forte espansione.
Cosa Visitare
Strutture Religiose del Centro Storico:
Strutture Religiose della Zona Nuova:
Strutture Civili del Centro Storico:
Torretta Belvedere
Belvedere dalla Scala a Chiocciola
Strutture Civili della Zona Nuova:
Corso Nazionale e le statue dei suoi personaggi Benito Jacovitti, Carlo Cappella, Gennaro Perrotta
Piazza Mercato e Piazza Insorti d'Ungheria
Vari Monumenti/statue sul lungo mare nord
Monumento"Il Sogno"
Passeggiata in legno a Rio Vivo
Strutture Militari del Centro Storico:
Torre del Meridiano
Torre del Sinarca
Torretta Belvedere
Torre Tornola
Musei e Gallerie:
Galleria di arte civica di arte contemporanea
Aree Naturali:
Parco in Viale Verdi
Dove Mangiare
Trattoria da Nicolino
La Trattoria da Nicolino è celebre per il suo squisito brodetto, una pietanza tradizionale che ha conquistato il cuore di molti.
Questo ristorante offre porzioni generose che possono essere facilmente condivise tra due persone. L'atmosfera calorosa e familiare ti farà sentire a casa, mentre gusti i sapori autentici del mare.
Indirizzo: Via Roma, 13
Telefono: 0875 706804
Ristorante Svevia
Il Ristorante Svevia è la meta ideale per chi cerca un'esperienza gastronomica raffinata.
La cucina della tradizione si fonde con abbinamenti creativi, portando i sapori del mare a livelli stellari.
Ogni piatto è un'opera d'arte culinaria, preparata con pesce freschissimo e ingredienti di prima qualità. L'ambiente è elegante e sofisticato, perfetto per una serata di classe.
Indirizzo: Via Giudicato Vecchio, 24
Tel: 0875 550284
Recchi Fish:
Il Ristorante Recchi Fish è una moderna oasi culinaria.
Qui potrai assaporare deliziosi piatti a base di pesce, reinterpretati in chiave contemporanea.
L'ambiente è giovane e accogliente, perfetto per trascorrere momenti conviviali tra amici e familiari.
Indirizzo: Via Carlo del Croix, 24
Tel: 0875 722422
Federico II:
Il Ristorante Federico II è una vera oasi per gli amanti del pesce preparato secondo le antiche ricette della tradizione.
Il suo stile retrò ti farà viaggiare indietro nel tempo, immergendoti nell'eleganza del passato. Qui puoi assaporare piatti a base di pesce fresco, sapientemente cucinati per preservarne il gusto autentico.
Goditi una serata di gusto e tradizione in questo accogliente ristorante.
Indirizzo: Via Duomo, 30
Tel: 393 149 5740
Il Pavone Bianco:
Con la sua terrazza affacciata sul mare, Il Pavone Bianco ti offre un'esperienza culinaria indimenticabile.
Qui puoi deliziarti con piatti di pesce freschissimo, preparati con passione secondo le ricette di lunga tradizione.
L'atmosfera è romantica e incantevole, perfetta per una serata speciale con la tua dolce metà. E' anche pizzeria.
Indirizzo: Via Cristoforo Colombo, 76/90
Tel: 0875 704065
Altri Ristoranti/Pizzerie Rinomate:
Don Giovanni, Marea, Salsedine, Diez, Rosso Peperoncino, La Quercia, La Sacrestia, Parini
Questi sono solo alcuni dei ristoranti presenti a Termoli.
Ogni ristorante ha il suo fascino unico e offre un'esperienza culinaria diversa come le tante bracerie, pizzerie, ma tutti si dedicano con passione alla tradizione e all'eccellenza dei sapori del territorio.
Tour Consigliati
Per gli amanti della Storia:
Tra le mete più affascinanti e imperdibili c'è la visita al pittoresco borgo vecchio. All'interno di questo antico nucleo urbano, troverete opere di rilevanza storica, come il maestoso Castello Svevo e la magnifica Cattedrale.
Un'esperienza irrinunciabile è attraversare la strada più stretta d'Italia, nota come la "Rejecelle", una chicca condivisa con il comune di Ripatransone, in provincia di Ascoli.
Non dimenticate di catturare alcuni scatti ricordo dai meravigliosi panorami offerti dal Belvedere dei Fotografi, dal Belvedere della Torretta con i suoi meravigliosi tramonti e dal Montecastello, da cui potrete ammirare il cuore in movimento della cittadina.
Terminato il tour nel centro storico, vi consiglio una piacevole passeggiata con visita al "Trabucco Celestino" situato proprio a due passi del centro storico, una fonte d'ispirazione autentica per gli amanti della fotografia. Potrete anche percorrere la lunga area pedonale lungo la quale si snodano da un lato il borgo vecchio e dall'altro il mare.
Per gli amanti del Mare e delle Passeggiate:
Se siete appassionati del mare, il Lungomare Cristoforo Colombo è di sicuro interesse. Durante l'estate, è affollato di turisti e stabilimenti balneari, ricco di stabilimenti che propongono ottime serate in musica per i più giovani e molte spiagge libere, mentre in inverno è preferito dai passeggiatori e dagli amanti del fitness. Per chi desidera lasciare la spiaggia senza dover rinunciare alla bellezza del mare e al relax, il Porto Turistico della Marina Sveva offre una vista incantevole sulle numerose imbarcazioni e un'atmosfera piacevole e suggestiva.
Per gli amanti della Natura:
Gli amanti della natura apprezzeranno una visita al Parco Comunale, un'oasi verde con un suggestivo laghetto popolato da pesci rossi e tartarughe, con all'interno una piscina comunale. Una tappa ideale per immergersi nella bellezza della natura e del relax e dello sport con all'interno campi da calcio e tennis.
Per gli amanti dello Shopping:
Per gli amanti dello shopping, non potrete resistere al Corso Nazionale, una via affollata di negozi e attività ristorative di ogni tipo. Durante il tragitto, noterete anche tre statue di personaggi storici che hanno rappresentato Termoli. Tra i centri commerciali di maggior spicco vi suggerisco anche il Centro Commerciale "Lo Scrigno" e "La Fontana" oltre che "via Corsica" in continua espansione e ricca di ogni genere di attività come negozi di abbigliamento, ed altri centri commerciali.
Per gli amanti della Movida:
Spirito Divino: Questo pub & bar è da tenere in considerazione per il servizio encomiabile e per le belle serate proposte soprattutto nel week and durante il periodo estivo ed invernale. Indirizzo: Largo Piè di Castello, 7
Bellini Cafe and More: Bar/Pub storico e pulsante della vita notturna e del sabato notte (estate/inverno) con musica e deejay soprattutto nel periodo estivo. Indirizzo: Piazzetta Marconi.
Via Firenze: Location accogliente e un ottimo ritrovo per giovani, soprattutto il venerdi' (durante il periodo invernale), giorno in cui si raduna un gran numero di persone anche dai paesi limitrofi.Ottimo anche per persone più adulte in cerca di un locale elegante. Indirizzo: Via Firenze, 8A
Cala Sveva Beach Club: Stabilimento balneare che diventa ristorante e beach club di sera. Indirizzo: Via Cristoforo Colombo, 39/e.
Birrofficina: Birreria in stile industriale con vasta scelta di birre e musica live frequentato soprattutto nel periodo invernale. Indirizzo: Via del Lecci, 24.
Megusta Lounge Bar: Locale aperto dall'alba al dopocena, serate con ospiti dello spettacolo italiano in tutte le stagioni. Indirizzo: Lungomare Cristoforo Colombo.
Only One: Birreria e beer shop con ampia selezione di birre artigianali e oltre 100 etichette di whisky, rum, gin e vodka frequentato in tutte le stagioni. Indirizzo: Corso Nazionale, 11/13.
Altre Attività: Microbar, Dickens (Pub).
Le Spiagge
Sono molti i punti in cui si puo' accedere alle spiagge di Termoli, il quale si dividono in 2 zone:
Lungo Mare Nord, via "Cristoforo Colombo"
Tra le diverse spiagge di Termoli, quella del lungo mare nord viene chiamata"Spiaggia di Sant'Antonio". Emerge come la principale spiaggia per i tanti servizi che offre ed è un vero simbolo della costa molisana.
Grazie ai suoi ampi spazi e alla sua posizione vicina al centro storico, è una meta molto apprezzata sia dai residenti che dai visitatori.
Sant'Antonio è conosciuta per le sue caratteristiche uniche, che la rendono ideale per godersi una giornata di relax e divertimento. Le sue estese aree consentono di trovare facilmente un posto dove distendersi e prendere il sole, mentre la sabbia fine e dorata invita a piacevoli passeggiate sulla riva.
La spiaggia è frequentata sia da famiglie che da giovani, grazie alla vasta gamma di attività e servizi disponibili. I turisti sono affascinati dalla pittoresca vista del centro storico di Termoli, che si erge maestoso sulla collina circostante. Questo crea un'atmosfera suggestiva, con il mare blu e i vecchi edifici diroccati che si fondono in un quadro affascinante.
Lungo Mare Sud, via "Rio Vivo"
Tra le imperdibili spiagge di Termoli, un posto di rilievo spetta senza dubbio a Rio Vivo. Situata nella parte meridionale della città, questa spiaggia è un vero paradiso per gli amanti del divertimento e dello sport.
Lungo la sua costa, si possono trovare campi da calcio e beach volley degli stabilimenti, che offrono l'opportunità di trascorrere momenti piacevoli in compagnia degli amici o della famiglia. Ma le gioie di Rio Vivo non si fermano qui. Grazie alla presenza costante di venti favorevoli, la spiaggia è particolarmente apprezzata dagli appassionati di vela, che possono sfrecciare sulle onde e godersi l'ebbrezza di un'esperienza unica. L'atmosfera vivace e frizzante di questa spiaggia attira visitatori di tutte le età, che trovano qui l'occasione ideale per immergersi nel blu del mare e concedersi piacevoli momenti di relax e svago. Le acque limpide e poco profonde rendono Rio Vivo anche perfetta per famiglie con bambini, che possono giocare e fare il bagno in tutta sicurezza.
Eventi e Tradizioni
Altari di San Giuseppe (18 Marzo)
San Basso (3 e 4 Agosto)
Incendio del Castello (15 Agosto)
Sagra del pesce (Ultimo fine settimana di Agosto)
Festival del Folklore (In Estate)
Curiosità
NOME ABITANTI: Termolesi
NUMERO DI ABITANTI: Circa 32 mila
PAESI CONFINANTI: Campomarino, Guglionesi, Petacciato, Portocannone, San Giacomo degli Schiavoni
FRAZIONI/LOCALITA’: Airino, Casa La Croce, Colle della Torre, Colle Granata, Colle Macchiuzzo, Litorale Nord, Mucchietti, Passo San Rocco, Porticone, Rio Vivo, Santa Maria degli Angeli (Difesa Grande), Santa Maria Valentino
SANTO PATRONO: San Basso (4 Agosto)
CLIMA IN ESTATE: Estati calde, umide ma al tempo stesso ben ventilate.
CLIMA IN INVERNO: Inverni generalmente miti con escursione termica giornaliera contenuta (circa 6 °C) grazie all'azione mitigatrice del mare.
ECONOMIA DEL PAESE: Il territorio in questione è caratterizzato da una variegata gamma di uffici e servizi pubblici, coprendo praticamente ogni aspetto della vita quotidiana. Vi si trovano gli uffici finanziari e giudiziari, i comandi delle forze di polizia e dei vigili del fuoco, le sezioni degli uffici provinciali del lavoro e della motorizzazione, la capitaneria di porto, la dogana, l'azienda di soggiorno, la soprintendenza archeologica e gli uffici dell'Ente per le risorse idriche del Molise. - Istruzione: Le strutture scolastiche vanno oltre le classi dell'obbligo e permettono di frequentare licei classici e scientifici, istituti tecnici agrari, industriali, nautici, commerciali e per geometri, oltre a diverse scuole private. La cultura è promossa anche da un museo e da tre circoli culturali, mentre i periodici locali, offrono informazione ed intrattenimento. - Settore Sanitario: è ben sviluppato, con una sede di Usl, ospedale, farmacie, centri di riabilitazione e un servizio volontario di ambulanza e soccorso stradale, sanitario e marittimo. - I Servizi Sociali: includono asili nido e una casa di riposo per anziani. La zona è attrezzata con moderni impianti sportivi, che permettono la pratica di varie discipline come vela, windsurf, nuoto, calcio, tennis, volo a vela, equitazione e pattinaggio, oltre a tutti gli sport praticabili nel palazzetto apposito. Le strutture ricettive sono numerose ed efficienti, offrendo alloggi di ogni tipo e livello. - Turismo: Il turismo è maggiormanete quello di tipo balneare e la pesca, uniti al terziario e alla presenza di una struttura commerciale importante, costituiscono le principali fonti di reddito. - Industrie: Vi sono anche diverse industrie, tra cui quelle alimentari, chimiche, metalmeccaniche ed automobilistiche. La struttura economica appare solida, supportata dalla presenza di numerosi sportelli bancari per l'esercizio del credito.
GEOGRAFIA DEL TERRITORIO: La città si affaccia sul mare Adriatico ed è situata nella zona altimetrica della collina litoranea, è classificata a basso rischio sismico. Geograficamente gran parte del territorio si colloca tra il fiume Biferno (a sud) e il torrente Sinarca (a nord) entrambi a carattere torrentizio. Buona parte delle periferie ora si sviluppano sulle alture adiacenti (Difesa Grande e Colle Macchiuzzo) dalle quali si aprono le campagne coltivate. La zona sud di Termoli invece possiede l'unica pianura sulla costa (Pantano basso) che da Rio Vivo si estende nell'interno fino a unirsi con le Piane di Larino (pianura del Basso Molise) dove incontriamo la zona industriale della città dalla quale si ha una vista sull'intero hinterland termolese. La vegetazione è tipicamente mediterranea; nelle campagne è rilevante la coltura dell'olivo, tanto da rendere Termoli membro dell'Associazione nazionale città dell'olio. Altra caratteristica importante è la presenza del porto, unico della costa molisana che, oltre alle attività pescherecce, è anche l'unico che permette collegamenti per tutto l'anno con le Isole Tremiti, facenti parte della provincia di Foggia. Nella città di Termoli si incrociano il 42º parallelo Nord e il 15º meridiano Est; quest'ultimo è il meridiano centrale del fuso orario (UTC+1 o Central European Time) di Berlino, Parigi e Roma (Europa centro-occidentale) che di fatto determina l'ora solare del fuso stesso (chiamata infatti l'ora di Termoli). Il meridiano è denominato Termoli-Etna. L'incrocio tra le due linee immaginarie avviene sulla spiaggia di Rio Vivo o più precisamente presso la marina di San Pietro, a pochi passi dal luogo dove fino a poco tempo fa era situato un trabucco in disuso (Trabucco di Bricche). I calcoli più datati situavano invece il punto di incrocio in corrispondenza di un'antica torretta semi-distrutta che si trova sempre sulla strada di Rio Vivo.
ALTITUDINE: 631 m s.l.m.
SUPERFICIE: 31,28 km²
Piatti Tipici
Brodo alla Termolese (u' bredette alla termolese nel dialetto locale
I polpi "in purgatorio”
U scescille (polpette con uova, formaggio, pane raffermo cotte nel sugo)
Le Trigne alla Ingordo
Polpi con olio di oliva in padella
Pasta a tubetti con lumachine di mare
La Torpedine
Il Pappone
Triglie piccolissime
Pasta alla chitarra
I fusilli con sughi di verdure in bianco o al ragù al pomodoro
Pasta seppie e piselli
I Scarpelle di Natale (pasta di pane lievitata e fritta)
I cacate de ciavele (piccole palline di pasta fritta ricoperte di miele)
Personaggi Termolesi
Gennaro Perrotta (Grecista e filologo)
Gilda Giuliani (Cantante)
Luca Massimi (Arbitro di Serie A)
Girolamo La Penna (Politico)
Domenico Mennitti (Giornalista)
Quei due sul server (YouTuber)
Come Arrivare
In Auto
Da Nord e da Sud: Prendere l'autostrada Adriatica A14 in direzione Pescara, uscire a Termoli e proseguire per la SS 87 (strada statale Bifernina).
Da Campobasso: Prendere la SS 87 (strada statale Bifernina), proseguire sulla SS 647, continuare per la SS 87 (strada statale Bifernina) in direzione di Termoli.
Da Napoli: Prendere l’autostrada del Sole A1 Roma - Napoli, uscire al casello di Caianello, seguire le indicazioni per Isernia, per Campobasso, SS 17, immettersi sulla SS 650 (Fondovalle Trigno) in direzione di San Salvo, prendere l'autostrada Adriatica A14 in direzione di Bari, uscire a Termoli e proseguire per la SS 87 (strada statale Bifernina) in direzione di Termoli.
Da Roma: Prendere l'autostrada A24 Roma - L'Aquila, continuare sull'autostrada A25 per Pescara, poi prendere l'autostrada A14, uscire a Termoli e proseguire per la SS 87 (strada statale Bifernina) in direzione di Termoli.
In Treno
Stazione ferroviaria di Termoli.
Collegamenti con le principali linee ferroviarie da Bologna, Roma e Bari.
Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it/.
In Aereo
Aeroporto Foggia (90 km circa)
Aeroporto di Pescara (95 km circa)
Aeroporto di Napoli (192 km circa)
Aeroporto di Roma Ciampino (265 km circa)
Aeroporto di Roma Fiumicino (293 km circa)
Commenti