top of page

TAVENNA

  • Immagine del redattore: Molise On The Road
    Molise On The Road
  • 14 lug 2023
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 26 nov 2023

Questo piccolo borgo affascinante e tranquillo offre una vera e propria immersione nel relax e nel turismo lento, tipico delle piccole realtà molisane.


Seguimi su "FACEBOOK" ed "INSTAGRAM" per rimanere sempre aggiornato!


il blogger molisano Molise On The Road con alle spalle il cartello stradale di Tavenna

Indice


Descrizione

Cartello stradale di Tavenna all'ingresso del paese

Questo piccolo borgo offre ai suoi residenti e ai visitatori una ricca varietà di paesaggi circostanti. A nord si ergono maestosi i monti della Maiella e del Gran Sasso, mentre a sud si estende la splendida regione del Gargano.


Ad est, le acque dell'Adriatico accarezzano le coste, e non lontano si trovano le affascinanti Isole Tremiti.

A ovest, l'appennino interno molisano completa il quadro di questa terra meravigliosa.


Un evento davvero affascinante da non perdere è la processione della Madonna di Monte La Teglia, che si tiene nel mese di maggio (con la processione di ritorno programmata per la prima domenica di ottobre).


Durante questa festa religiosa, una statua sacra viene portata dalla chiesa madre nell'abitato fino al cimitero, creando un momento di grande devozione e spiritualità.


Altre Caratteristiche

  • Centro Storico: Le case sono in ottimo stato di conservazione e sono principalmente costruite in pietra, tutte ad uso esclusivo della famiglia

  • Zona Nuova: Nella zona di recente sviluppo, le costruzioni sono invece più moderne e spesso si presentano come condomini ad uso residenziale


Cosa Visitare


Strutture Religiose:

  • Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli

  • Il santuario dell’Incoronata

ree
Chiesa di San Nicola
  • La chiesa di San Nicola di Bari

  • Chiesa di Montelateglia

Strutture Civili:

Il municipio di Tavenna in una bella giornata di agosto
Municipio di Tavenna
  • Piazza Padre Pio

Eventi e Tradizioni

  • Festa S.Antonio Abate (17 Gennaio)

  • San Giorgio (Festa Patronale, 23 Aprile)

  • Festa della Madonna Incoronata (Fine Aprile)

  • Festa della Madonna di Montelateglia (11/12 Maggio)

  • Festa di San Antonio (13 giugno)

  • Festa di San Donato (7 Agosto)

  • Sagra della carne di Sant’Irene (2 e 3 settembre)

Mercato Settimanale e Fiere:

  • Primo ed Ultimo lunedì del mese (Mercato)

  • Fiera della Madonna dell’Incoronata (Ultimo Sabato e Domenica di Aprile)

  • Fiera di Santa Irene (2 e 3 Settembre)


Dove Mangiare


SPORTING CAFFE'

ree

  • Indirizzo: Roma, snc, 86030

  • Telefono: 087597485


PIZZA AL TAGLIO DA MORRIS

ree
  • Indirizzo: Viale Regina Elena, 80

  • Telefono: 3397528691

NAILA (Bar/Pizzeria)

  • Indirizzo: Vico San Giorgio V°

  • Telefono: 333 967 7973

LUIGI'S PUB

  • Indirizzo: Viale Regina Elena, 56

  • Telefono: Viale Regina Elena, 56


Dove Dormire


FONTE FREDDA (Agriturismo)

L'ingresso dell'agriturismo Fonte fredda di Tavenna
Agriturismo Fonte Fredda
  • Indirizzo: Contrada Peticone

  • Telefono: 329 445 3732


Curiosità


ree

  • NOME ABITANTI: Tavennesi

  • NUMERO DI ABITANTI: Circa 600

  • PAESI CONFINANTI: Acquaviva Collecroce, Mafalda, Montenero di Bisaccia, Palata, San Felice del Molise

  • SANTO PATRONO: San Giorgio (23 Aprile)

  • CLIMA IN ESTATE: Temperatura calda e rare precipitazioni

  • CLIMA IN INVERNO: Temperature mite

  • ECONOMIA DEL PAESE: Il sistema dei servizi pubblici di questo comune è composto da strutture di prima necessità: ci sono gli uffici comunali, l'Ente per le risorse idriche del Molise e l'ufficio postale. Tuttavia, c'è la Pro Loco, che si occupa di organizzare eventi e promuovere la cultura del territorio. La principale fonte di reddito proviene dall'agricoltura e dall'allevamento di suini, che rappresentano ancora un ruolo fondamentale nell'economia locale. Inoltre, esistono ancora attività artigianali tradizionali che resistono al passare del tempo.

  • GEOGRAFIA DEL TERRITORIO: Il territorio di questo comune presenta un paesaggio vario e ondulato, caratterizzato dalla presenza dei torrenti Pisciarello e di Castellelce e dal vallone del Peticone. Tuttavia, la zona di Campolungo rappresenta attualmente un tema di controversia con il comune di San Felice del Molise.

  • ALTITUDINE: 550 m s.l.m.

  • SUPERFICIE: 21,97 km²


Piatti Tipici


  • Amaro tipico di Tavenna “Montelateglia“

  • Li paste, lu ciell, lu tarall (dolci)

  • La ventricina, tipica della zona (prodotto privatamente)

  • Carne di pecora alla Sant’Irene (Cottura di oltre 3 ore in occasione della festa)


Personaggi Tavennesi


  • Gabriele Petitti (Poeta)


Come Arrivare


ree

In Auto

La strada secondaria che lo collega alla statale 157 della valle del Biferno rappresenta la principale via d'accesso al territorio.

  • Autostrada: E’ raggiungibile L'A14 Adriatica attraverso i caselli di Vasto sud, a soli 25 km di distanza, e di Termoli-Molise, a 38 km.

Treno

Non è presente una stazione ferroviaria nelle vicinanze: la più vicina si trova a Montenero-Petacciato, a 26 km di distanza, sulla linea Bologna-Bari.

Aereo

L'aeroporto più vicino è quello di Pescara in Abruzzo e dista 107 km di distanza, ma l'aeroporto di Napoli/Capodichino, a 180 km, offre una maggiore scelta di voli e destinazioni. In alternativa, l'aeroporto intercontinentale "L. da Vinci" di Roma/Fiumicino dista 280 km dal comune.


Consigli di Viaggio


ree
Il Telescopio da Piazza Padre Pio

Il periodo migliore per visitare Tavenna va da aprile a novembre.

Da visitare la piazzetta di Padre Pio ed il suo spettacolare panorama alle sue spalle.

Li è presente anche un binocolo che punta verso il mare adriatico e tutto lo spettacolare territorio circostante.


Storia di Tavenna


L'abitato ebbe origine alla metà del XVI secolo dall'insediamento di popolazioni slave con le quali gli Aragonesi intendevano popolare il territorio, precedentemente disabitato.


In lingua slava il toponimo era "Tàvela", mentre nei documenti del XVII secolo è nominato come "Casale Taberna" ovvero "Casale di Tabenna".


All'origine slava della popolazione si riferisce anche l'iscrizione della chiesa parrocchiale di Santa Maria di Costantinopoli (1770-1773) che cita Illirici gens.


 Alla metà del XVIII secolo dipendeva da Palata e faceva parte del Contado di Molise del Regno di Napoli.


Gli studiosi del XVIII e del XIX secolo riferiscono che la parlata slava fosse ancora utilizzata ai loro tempi e anche l'etnologo Giovenale Vegezzi Ruscalla attesta l'uso presso gli anziani all'epoca del primo censimento del Regno d'Italia nel 1861:

ree
Tra le vie di Tavenna

tuttavia, a partire almeno dall'inizio del XX secolo, l'uso della lingua slava risulta definitivamente abbandonato in questo centro, a differenza di San Felice del Molise, Montemitro e Acquaviva Collecroce.


In epoca successiva il paese fu interessato dal fenomeno dell'emigrazione (Argentina, Brasile e Stati Uniti).


Origine del nome


Il nome Tavenna è menzionato per la prima volta nel XII secolo nel "Catalogus Baronum" normanno, dove è scritto al plurale come "Tavennas".


All'epoca, il feudo probabilmente consisteva di diverse case sparse sul territorio.

Nel XIII e XIV secolo, il toponimo appare nelle decime dovute alla diocesi di Termoli come "Tavenne".


Descrizione stemma


ree

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica n. 182 del 27 dicembre 1976.


«D'azzurro, ad un ramoscello, fogliato di tre d'oro, uscente dalla punta. Ornamenti esteriori da Comune.»


Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di azzurro.

Commenti


bottom of page