TUTTO SU MORRONE DEL SANNIO
- Molise On The Road
- 14 lug 2023
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 24 gen 2024
Benvenuti a Morrone del Sannio, un affascinante paese nel cuore dell'Italia, che ha subito un'importante ristrutturazione dopo il terremoto del 2002 a San Giuliano di Puglia.
Oggi, Morrone del Sannio soprannominato lo “Spione del Molise” brilla con la sua cura nei dettagli e l'ampio utilizzo della pietra nelle sue costruzioni e pavimentazioni.
Ma ciò che rende veramente straordinario questo luogo sono i magnifici panorami che si possono ammirare, soprattutto dalle zone più elevate del paese.
Dalla vetta, lo sguardo spazia dal maestoso Matese fino alla pittoresca valle del Biferno, con i suoi affascinanti paesi adagiati lungo le pendici, per poi arrivare fino al mare, dove nelle giornate più limpide si possono scorgere le incantevoli Isole Tremiti.

Indice
Descrizione

Oltre al turismo naturalistico, il comune attrae anche gli appassionati di folclore e di manifestazioni tradizionali, offrendo loro numerose opportunità di soddisfare le loro passioni.
Le fiere di varie merci si svolgono in concomitanza con le principali festività religiose: a marzo c'è la fiera dell'Annunziata, a maggio quella di San Roberto di Salle con la sua processione religiosa, a giugno quella di Sant'Antonio e a ottobre si tiene la fiera patronale.
Uno degli eventi più attesi è la sagra dell'agnello in agosto, mentre a dicembre si organizzano i falò natalizi con le tradizionali "farchie" (coni realizzati con tronchi d'albero).
Il patrono del comune, San Modesto, viene festeggiato il 2 ottobre.
All'interno del paese, merita una visita la chiesa di Santa Maria Maggiore, che risale ai primi del XVIII secolo.
Morrone del Sannio divenne famoso nel 1961 per aver ospitato le riprese di un documentario sul cinema itinerante, in cui veniva proiettato il film "La Terra trema" di Luchino Visconti nella piazza principale del paese.
Per l'occasione, i gradoni della piazza si trasformarono in gradonate per la proiezione del film.
Altre Caratteristiche
Centro Storico: Nel cuore del centro storico, affacciato sulla maestosa valle, gli stili architettonici rispecchiano la tradizione locale.
Zona Nuova: Nella zona di recente sviluppo, invece, si possono ammirare costruzioni di stile più moderno. Una delle contrade è stata denominata "Schiavona" in onore della comunità slava che vi si stabilì nel lontano 1561.
Cosa Visitare

Strutture Religiose:
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Chiostro del convento di San Nazario
Badia di Santa Maria in Casalpiano
Strutture Militari:
Torre cilindrica
Eventi e Tradizioni
Festa di San Giuseppe
Festa di San Modesto
Curiosità Morronesi
NOME ABITANTI: Morronesi
NUMERO DI ABITANTI: Circa 600
SANTO PATRONO: San Modesto
PAESI CONFINANTI: Campolieto, Casacalenda, Castelbottaccio, Castellino del Biferno, Lucito, Lupara, Provvidenti, Ripabottoni
CLIMA IN ESTATE: Il clima in estate è contraddistinto da estati piuttosto ventilate.
CLIMA IN INVERNO: Il clima è piuttosto rigido essendo caratterizzato da inverni freddi
ECONOMIA DEL PAESE: Nel contesto delle attività economiche, l'agricoltura continua a rivestire un ruolo di primaria importanza.
La produzione si concentra principalmente sulla coltivazione di cereali, uva per la produzione di vino e olivi.
Le aziende agricole di piccole dimensioni si dedicano anche all'allevamento di bestiame e alla produzione di olio e vino.
Sebbene l'industria sia presente, soprattutto nel settore edile, non riesce a contribuire in modo significativo allo sviluppo economico della zona.
La forza lavoro trova impiego anche presso la centrale idroelettrica locale, che sfrutta l'energia delle acque circostanti per produrre elettricità.
Nel settore terziario, è presente una rete commerciale di medie dimensioni che riesce a soddisfare le esigenze della popolazione locale.
GEOGRAFIA DEL TERRITORIO: Il territorio presenta un profilo variegato e ondulato, con una conformazione prevalentemente montuosa nella parte orientale, dove si raggiunge la massima altitudine (823 metri) nella località Le Serre.
Nel resto della regione si estende una fertile pianura che viene irrigata dai fiumi. Il paesaggio offre una suggestiva vista panoramica sulla vallata del Biferno ed è delimitato da due torrenti, i quali sono affluenti del fiume principale.
SUPERFICIE: 45,84 km²
Piatti Tipici
Buccellati (Sfoglia di pasta con l'uovo, grottescamente lavorata, ripiena di pane integrale, mandorle, sapa (Mosto cotto)
Calcioni (Involto di pasta frolla ripieno di purea di ceci o castagne e cioccolato)
Fiadoni (Rustico primaverile con uova e formaggi freschi e secchi, talvolta con salsiccia, cotti nel forno o nel focolare)
Cicerchiata (Palline di pasta all'uovo fritte e legate con miele in forme varie)
Il Cetillo (Carota selvatica)
Come Arrivare
In Auto
Da Nord: Dall'autostrada Adriatica A14 in direzione di Pescara uscire a Termoli, seguire la direzione Campobasso/Larino, prendere la SS 87 (strada statale Bifernina), attraversare Larino, Provvidenti, continuare in direzione di Morrone del Sannio (SP 64).
Da Sud: Dall'autostrada Adriatica A14 seguire la direzione Pescara, uscire a Foggia, seguire la direzione Campobasso/Pescara, prendere la SS 673, raggiungere la SS 17 in direzione di Lucera/Campobasso, attraversare Lucera, Pietracatella, Sant'Elia a Pianisi, Cerro, proseguire in direzione di Morrone del Sannio (SP 64).
Da Campobasso: Prendere la SS 87, proseguire per la SS 647 e seguire indicazioni per Morrone del Sannio.
Da Napoli: Dall’autostrada A1 uscire a Caianello, svoltare in direzione di Benevento, proseguire per Campobasso, SS 17, poi SS 647, proseguire in direzione di Morrone del Sannio.
Da Roma: Dall'autostrada del Sole A1 uscire a San Vittore, seguire direzione Campobasso, raggiungere la SS 17, proseguire per la SS 647 e seguire indicazioni per Morrone del Sannio.
In Treno
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Casacalenda-Guardialfiera (distante solo 10 km circa)
In Aereo
Aeroporto Foggia
Aeroporto di Napoli
Aeroporto di Pescara
Aeroporto di Roma Ciampino
Aeroporto di Roma Fiumicino
Consigli di Viaggio
Il periodo migliore per visitare Morrone del Sannio va da aprile a ottobre.
In questo periodo si ha una temperatura calda e le precipitazioni sono scarse e si possono godere degli spettacolari panorami che la natura offre.
Commenti