VINCHIATURO
- Molise On The Road
- 18 lug 2023
- Tempo di lettura: 4 min
La natura rende il paese di Vinchiaturo una meta ideale per gli amanti dell'escursionismo e del turismo all’aria aperta.
Inoltre, il paese vanta una ricca tradizione folcloristica che lo rende una meta interessante per i viaggiatori in cerca di autenticità soprattutto con un grande evento che si tiene la domenica di Carnevale.

Indice
Descrizione
La comunità dei vinchiaturesi si distribuisce tra il capoluogo comunale e le località di Coste, Masseria Spensieri, Monteverde, Santa Maria delle Macchie e Valle.
L'abitato, situato su un colle e nella pianura circostante, offre panorami mozzafiato e una vegetazione lussureggiante che incanta i visitatori.
Per tanto non perdete l'opportunità di scoprire la bellezza di questo incantevole borgo molisano!
Altre Caratteristiche
Centro Storico: Il borgo antico di Vinchiaturo è un tesoro nascosto tra le montagne del Molise. Qui, la splendida Chiesa di Santa Maria della Croce si erge maestosa come una regina, osservando dall'alto il paesaggio circostante. Le case in pietra, di origine medievale, sono state mantenute con cura e conferiscono un autentico fascino al villaggio.
Zona Nuova: Il paese nuovo sorge subito dopo il borgo antico ed offre una vasta gamma di servizi pubblici, tra cui uffici municipali, ufficio postale e uffici dell'Ente per le risorse idriche del Molise. Ci sono scuole dell'obbligo, servizi sanitari e sociali, farmacie e un asilo nido. Gli amanti dello sport potranno trovare impianti completi per il calcio, il tennis, il nuoto e l'equitazione, oltre a bowling e bocce per il tempo libero. Le strutture ricettive sono numerose e offrono alloggio confortevole per i visitatori.
Cosa Visitare
Strutture Religiose:
Monastero di Santa Maria di Monteverde
Chiesa Madre della Santa Croce
Chiesa di San Berardino
Chiesa del Purgatorio
Santuario di Santa Maria delle Macchie con nelle vicinanze la Fontana dei Quattro Leoni, il Monumento dell’Emigrante, la Crocella e il Convento di Santa Lucia (Posseduto da privati)
Strutture Civili:
Palazzo Marchesale
Aree Naturali:
Il laghetto montano ed il suo bosco nei dintorni
Eventi e Tradizioni
Sant’Antonio Abate (17 Gennaio)
La Pezza de Casce (La Domenica di Carnevale)
Festa di S. Bernardino (19 o 20 Maggio)
Mercato Settimanale e Fiere:
Il Venerdi è il giorno della fiera settimanale
Fiera di Sant’Antonio Abate (16 Gennaio)
Curiosità Vinchiaturesi

NOME ABITANTI: Vinchiaturesi
NUMERO DI ABITANTI: Circa 3.300
PAESI CONFINANTI: Baranello, Busso, Campobasso, Campochiaro, Colle d'Anchise, Guardiaregia, Mirabello Sannitico, San Giuliano del Sannio
FRAZIONI/LOCALITA’: Coste, Masseria Spensieri, Monteverde, Santa Maria delle Macchie, Valle
SANTO PATRONO: San Bernardino da Siena (20 Maggio)
CLIMA IN ESTATE: Il clima estivo è gradevole con estati fresche
CLIMA IN INVERNO: Il clima è contrassegnato da inverni rigidi
ECONOMIA DEL PAESE: Il sistema dei servizi pubblici e degli uffici è abbastanza completo e comprende gli uffici comunali, l'ufficio postale e gli uffici dell'Ente per le risorse idriche del Molise. Si possono anche trascorrere momenti di svago giocando a bowling o a bocce. La dotazione di strutture ricettive è più che sufficiente per ospitare i visitatori. La popolazione vive una vita aperta e tranquilla, accogliendo positivamente le novità. L'agricoltura non è stata relegata ad un ruolo marginale e continua a produrre olive e legname in grande quantità. Le attività di trasformazione ad essa collegate producono olio, formaggi e latticini, carbone e si pratica anche l'avicoltura. L'industria comprende aziende che producono ceramica, prodotti chimici, lavorano il ferro, producono infissi e vetrerie. Il terziario è costituito principalmente dal settore commerciale, che offre una vasta gamma di prodotti per le esigenze quotidiane della comunità. Sono disponibili anche servizi di assicurazione, credito e intermediazione finanziaria, anche se il livello dei depositi bancari è inferiore alla media nazionale. La vicinanza di Campobasso si fa sentire positivamente sul territorio.
GEOGRAFIA DEL TERRITORIO: Il paesaggio di questa zona è caratterizzato da una conformazione montuosa nella parte est, mentre il resto del territorio presenta un profilo vario e ondulato. Il torrente Cardarelle attraversa il territorio, che è anche ricco di folti boschi. Nella zona montuosa spiccano il colle Capradoro, che raggiunge i 820 metri di altezza, e le cime di Monteverde, che si estendono tra gli 800 e i 900 metri. Il territorio è circondato dai monti del Matese e del Sannio, che ne caratterizzano il paesaggio
ALTITUDINE: 620 m s.l.m
SUPERFICIE: 35,48 km²
Piatti Tipici
I rì sciuscè (Sono un mix di legumi uniti ai cereali, sale, pepe, olio preparati con cottura lessata)
La mpanicce (Pizza con verdura e mix di farina di colore giallo)
I Ri vruccheluni (Sono dei broccoli lessati e successivamente ripassati in padella unite ad un pizzico d’olio per dare più sapore)
La pantoccia fritta (E’ della pancetta fritta unita a della pasta)
I Torcinelli - L’Allullera
Come Arrivare
In Auto
Le strade statali 17 Appulo-Sannitica e 87 Sannitica garantiscono facili connessioni con il capoluogo regionale, situato a soli 12 km di distanza, e con le province di Isernia e Benevento.
Inoltre, il casello autostradale di Termoli-Molise, a 77 km di distanza, consente l'accesso all'autostrada A14 Adriatica, mentre i caselli di San Vittore, a 78 km, e Caianello, a 84 km, consentono l'accesso all'Autostrada del Sole A1, in direzione rispettivamente nord e sud.
In Treno
La stazione ferroviaria si trova a circa un chilometro dal centro abitato e si colloca lungo il tratto condiviso dalle linee ferroviarie Campobasso-Vairano e Campobasso-Benevento.
In Aereo
L'aeroporto più vicino è situato a una distanza di 144 km, mentre lo scalo principale è rappresentato dall'aeroporto "L. da Vinci" di Roma/Fiumicino, che si trova a 244 km e permette di raggiungere destinazioni intercontinentali direttamente.
Commenti