VENAFRO E LA SUA AEREA ARCHEOLOGICA
- Molise On The Road
- 17 lug 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 19 set 2023
Se stai cercando di scoprire le aree archeologiche del Molise, ti consiglio di visitare l'Anfiteatro Romano noto come "Verlasce" e la città romana di Venafro.
Questa area rappresenta una meta turistica di riferimento storico-culturale per tutti coloro che vogliono scoprire le bellezze della Regione Molise.
Inoltre, la sua posizione strategica lo rende un importante punto di riferimento per i viaggiatori che si spostano tra Roma e Napoli. (QUI TUTTE LE AREE ARCHEOLOGICHE DEL MOLISE)
Indice
La storia dell'anfiteatro
Questa struttura rappresenta un importante esempio di un anfiteatro romano risalente al I secolo a.C., quando Venafro (IS) venne arricchita da edifici e monumenti.
L'edificio originale aveva un'architettura ellittica con un diametro maggiore di 110 metri e uno minore di 85 metri ed era in grado di ospitare circa 15.000 spettatori per gli spettacoli dei gladiatori.
Oggi, insieme al "Parlascio" di Lucca, è l'unico anfiteatro in Italia a mantenere queste caratteristiche.
I resti delle fondamenta dell'edificio originale sono ancora visibili, ma le altre parti risalgono al Medioevo, quando le scalinate furono distrutte e le pietre utilizzate per costruire abitazioni.
Cosa vedere
Questo anfiteatro romano si trova fra le case di Venafro ed oggi si presenta come un gruppo di case contadine abbastanza conservate che formano un ovale e con la presenza di vari alberi.
Per molti anni, l'anfiteatro è stato utilizzato come rimessa per animali e deposito di strumenti agricoli dai contadini. Tuttavia, recentemente, gli storici, gli studiosi e le amministrazioni statali hanno avviato lavori di restauro per restituire all'anfiteatro il suo antico splendore.
Commenti