AREA ARCHEOLOGICA DI CAMPOCHIARO ED IL SUO SANTUARIO DI ERCOLE
- Molise On The Road
- 19 set 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Se cerchi aree archeologiche meno note e meno affollate, ti consiglio di visitare l'area archeologica di Campochiaro e il suo santuario di Ercole. (QUI TUTTE LE AREE ARCHEOLOGICHE DEL MOLISE)

Indice
Storia
Ubicato alle pendici del Matese, il sito del santuario rivestiva una notevole importanza strategica.
Era posizionato in prossimità delle principali direttrici di comunicazione che attraversavano la piana di Boiano.
Queste vie includevano la famosa via transumante successivamente nota come tratturo Pescasseroli-Candela, un tracciato minore che si dirigeva verso la costa adriatica, raggiungendo Larino, e un altro che, scavalcando il Matese, conduceva al versante campano e al Monte Cila.
Questa posizione privilegiata lo rendeva un luogo ideale per gli scambi commerciali e la frequenza del sito è documentata fin dal VII-VI sec. a.C.
Fase Iniziale: VII-VI sec. a.C.
La storia del santuario inizia nel VII-VI secolo a.C., ma solo nel IV secolo a.C. si assiste alla sua evoluzione e alla realizzazione di una struttura complessa.
L'edificio fu costruito su due terrazze delimitate da mura in opera poligonale.
Due ingressi, posizionati a est e ovest, fornivano l'accesso a queste terrazze.
La terrazza inferiore ospitava un lungo edificio porticato con uno scenografico prospetto aperto sulla piana sottostante.
Distruttivo Terremoto: Inizio del III secolo a.C.
Un terremoto violento nel III secolo a.C. causò la distruzione del complesso.
La necessità di ricostruire portò all'uso di porticati lignei e a interventi migliorativi della statica degli edifici, dimostrando l'importanza continua del santuario nella regione.
Seconda Metà del II secolo a.C.: Rinascita
Nella seconda metà del II secolo a.C., si assiste a una nuova fase di sviluppo con la costruzione di un tempio dotato di colonne ioniche, posizionato al centro della terrazza superiore.
Questa aggiunta rappresenta una testimonianza dell'importanza e della prosperità del santuario in questo periodo.
Declino nella Tarda Età Romana
Il santuario rimase frequentato fino ai primi secoli dell'Impero Romano, testimoniando la sua importanza duratura nella regione.
Tuttavia, durante la tarda età romana, il culto gradualmente iniziò a declinare e il santuario perse la sua precedente centralità.
In sintesi
Il santuario alle pendici del Matese rappresentò un punto di riferimento strategico per le comunicazioni nella regione, con una storia che attraversa diversi periodi di prosperità e declino, riflettendo l'evoluzione delle comunità e delle pratiche religiose nell'area.
Curiosità
Le tracce evidenti presso Civitella, situata nel comune di Campochiaro, sono un chiaro segno dell'esistenza di un santuario dedicato a Ercole.
Questo eroe era oggetto di un culto di notevole rilevanza nella regione del Sannio pentro.
Info ed orari
Località: Civitella – Campochiaro (CB)
Prenotazioni: Il sito è visitabile su richiesta
Telefono (Soprintendenza): 0874.4271
Telefono (Comune di Campochiaro): 0874.789131
Commenti