AREE ARCHEOLOGICA DI ISERNIA
- Molise On The Road
- 19 set 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Se stai esplorando Isernia in cerca di siti archeologici da visitare, non puoi assolutamente trascurare l'affascinante area archeologica del Tempio della colonia latina di Aesernia, risalente al III secolo a.C. (QUI TUTTE LE AREE ARCHEOLOGICHE DEL MOLISE)

Indice
Descrizione
La zona archeologica di Isernia, un tesoro di storia romana, racconta la lunga e affascinante storia della città nel corso dei millenni.
Questa sezione vi guiderà attraverso questa preziosa testimonianza del passato, situata in gran parte sotto la maestosa Cattedrale di San Pietro Apostolo.
Isernia vanta un ricco patrimonio storico che risale all'epoca romana, e la zona archeologica è una testimonianza tangibile di questo eredità millenario.
Scavate con cura nel corso degli anni, queste rovine offrono una finestra affascinante sul passato della città.
Storia

Scoperta del Tempio Perduto
Nel 1980, un gruppo di archeologi della Soprintendenza Archeologica del Molise fece una scoperta straordinaria mentre conduceva scavi all'interno di una cattedrale secolare.
La loro ricerca portò alla luce i resti di un antico tempio pagano che giaceva sotto la chiesa, aprendo una finestra sul passato misterioso e affascinante.
Il Tempio Dedicato alla Triade Capitolina
Questo antico tempio era stato dedicato alla triade capitolina, composta da Giove, Giunone e Minerva, e presentava dimensioni impressionanti, misurando circa 21 x 31 metri.
Ma ciò che rendeva questa scoperta ancora più intrigante erano le precise proporzioni e i dettagli architettonici che gli archeologi erano in grado di ricostruire.
Un Design Unico e Significativo
Il podio del tempio fu scoperto in tre punti distinti, consentendo agli studiosi di delineare il perimetro dell'antico edificio.
Era evidente che il tempio aveva una struttura particolare: si allargava di circa 20 centimetri verso l'esterno sui due lati lunghi e presentava due avancorpi nella parte posteriore.
Questa disposizione insolita suggeriva che il tempio aveva un design unico e significativo.
Precise Proporzioni e Simbolismo
Inoltre, gli archeologi scoprirono che esistevano precise relazioni proporzionali tra le diverse parti del tempio.
Ad esempio, c'era un rapporto di 2:3 tra la larghezza della facciata e la lunghezza dei lati del podio.
Inoltre, la larghezza delle celle laterali del tempio aveva un rapporto di 3:4 rispetto alla cella centrale, che era la più grande di tutte. Infine, la larghezza della cella centrale era in un rapporto di 2:3 rispetto alla sua lunghezza.
Orientamento e Tradizioni Religiose
Queste proporzioni non erano casuali e suggerivano che il tempio fosse stato progettato con grande attenzione agli equilibri estetici e simbolici.
Inoltre, il tempio era orientato in modo particolare, con l'ingresso rivolto a sud-ovest, in modo che il celebrante si trovasse con le spalle rivolte a nord, forse seguendo antiche tradizioni religiose.
La Storia Stratificata della Cattedrale
La scoperta di questo tempio sollevò anche altre domande intriganti. Gli archeologi ipotizzarono che di fronte a questo tempio se ne fosse eretto un altro, che si trovava al di là della torre campanaria della cattedrale.
Questo secondo tempio, nel corso del tempo, fu trasformato in una chiesa dedicata a San Paolo.
La sua storia era altrettanto affascinante e rivelava una stratificazione di diverse fasi religiose e culturali nel corso dei secoli.
Un Passato Sepolto con Segreti Straordinari
Queste scoperte gettarono nuova luce sulla storia complessa e affascinante di questa cattedrale, dimostrando come le fondamenta di un antico tempio pagano potessero ancora raccontare storie straordinarie, anche se sepolte sotto secoli di storia religiosa e culturale.
Gli archeologi continuarono a scavare e a studiare queste strutture, portando alla luce sempre più dettagli e segreti nascosti sotto la superficie della cattedrale.
Il Percorso di visita sotto la Cattedrale
Per esplorare questa meraviglia archeologica, è consigliabile prendere parte a un tour guidato.
Il percorso di visita si snoda principalmente sotto la Cattedrale di San Pietro Apostolo, permettendovi di immergervi nell'antica storia romana di Isernia.
Grazie alle guide esperte, potrete scoprire i segreti e le storie che si celano dietro a queste antiche rovine.
Info e orari
Per coloro che desiderano visitare la zona archeologica, è importante sapere che:
Accesso: Gratuito (Potete farlo tutti i giorni della settimana, esclusi i festivi)
Orari di apertura: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00.
Questo permette a chiunque di scoprire il patrimonio di Isernia in modo conveniente e accessibile.
Commenti