TUTTO SULLE CASCATE DI CARPINONE
- Molise On The Road
- 17 lug 2023
- Tempo di lettura: 8 min
Le cascate del Carpino, conosciuta più comunemente come Cascata di Carpinone, sono situate in provincia di Isernia e sono una delle meraviglia naturale più importanti e visitate del Molise per via della sua natura incontaminata venuta alla ribalta delle cronache da una storia tutta particolare!
Indice
La storia incredibile delle "CASCATE DI CARPINONE"

Nell'aprile del 2019, un gruppo di giovani amici aveva un obiettivo comune: far conoscere al mondo le bellezze naturali, paesaggistiche, culturali e storiche del loro territorio, che per troppo tempo erano rimaste nascoste e poco apprezzate.
In particolare, questi ragazzi erano determinati a far scoprire la meravigliosa "Cascata di Carpinone e la Cascata dello Schioppo", due gioielli nascosti del Molise.
Per raggiungere il loro scopo, i giovani hanno deciso di utilizzare i social media per condividere foto, esperienze ed attività, promuovendo così la bellezza del loro paese.
Grazie a questi sforzi, l'estate del 2020 ha visto un afflusso di turisti che hanno portato una nuova vitalità al paese, con presenze che oscillavano tra le 2.000 e le 5.000 persone ogni weekend.
La promozione del territorio di Carpinone, in Molise, è stata fondamentale per la valorizzazione della zona, spesso sottovalutata e poco conosciuta.
Grazie alla determinazione e alla passione di questi giovani amici, il loro paese è ora considerato una meta turistica di grande fascino, e le Cascate di Carpinone sono diventate una delle principali attrazioni della zona e dell'intero Molise, portando nuova linfa vitale all'intera comunità.
Dove si trovano e quante ne sono?
Le cascate di Carpinone si trovano in una zona di grande valore naturalistico, caratterizzata da montagne, colline e boschi che formano un panorama unico e spettacolare e che comprende anche una piccola spiaggetta chiamata "Del Rio".
Le cascate che si possono visitare a Carpinone sono tre:
La Cascata del Carpino, nota anche come "Cascata di Carpinone"
La Cascata Schioppo
La Cascata Paradiso
Tra le altre caratteristiche geografiche del posto bisogna sapere che Il fiume Carpino scorre attraverso l'area e crea una serie di cascate e pozze d'acqua cristallina, ideali per chi vuole staccare la spina dallo stress quotidiano e immergersi nella natura.
Tutto sulla "CASCATA DEL CARPINO (o Carpinone)
La maestosa cascata del Carpino, nota anche come Cascata di Carpinone, si è affermata come una delle meraviglie naturali e mete turistiche più famose e visitate del Molise.
Geografia del territorio: La cascata ha una doppia origine: metà delle sue acque proviene da una sorgente naturale, dall'unione del fiume Carpino con il torrente Tura, mentre l'altra metà è generata da una diga artificiale. Il corso d'acqua prosegue poi per unirsi al fiume Sordo nel fiume Cavaliere, diventando un affluente del maestoso Volturno.
Come raggiungerla: Per raggiungerla, è possibile percorrere un sentiero immerso nella bellezza incontaminata della natura, a pochi passi dal centro abitato. Prima di iniziare la tua avventura, pero ti suggerisco di dedicare un po' di tempo alla visita del centro storico di Carpinone, che è ricco di fascino e storia e di cui ne parleremo più avanti.
Consigli di viaggio: Giungendo ai piedi della cascata, ci si può immergere nella freschezza delle sue acque e ammirarne la maestosità, con l'acqua che cade dalla cascata da 15 metri.
Altre caratteristiche:
Distanza dal centro cittadino (Piazza Mercato): Circa 900 mt
Tempo per arrivare: Circa 15 min
Tutto sulla "CASCATA SCHIOPPO"
La cascata di Schioppo è situata più a monte rispetto alla cascata di Carpinone.
Geografia del territorio: Essa deriva dal primo salto del fiume Carpino, il quale è generato da due sorgenti che si trovano a Sessano del Molise. La cascata di Schioppo è completamente naturale e, nonostante il suo salto sia di soli 10 metri, è molto apprezzata per la sua bellezza. L'acqua che cade lungo la cascata modella la roccia, creando uno spettacolo mozzafiato. Alla fine del salto, l'acqua si riversa in un bacino d'acqua che sembra quasi una piscina naturale, per poi continuare il suo corso lungo il fiume Carpino, creando un ambiente che sembra quasi tropicale.
Come Raggiungerla: Partendo dalla suggestiva piazza centrale del caratteristico paese di Carpinone, l'itinerario è lo stesso di quello delle cascate del Carpino. Un itinerario di facile percorrenza dove potrai goderti la natura circostante senza difficoltà particolari.
Consigli di viaggio: Ti consiglio vivamente di partecipare ad una delle avventurose esperienza di "River trekking" o praticare "l’Acquatrekking" grazie alla presenza di guide specializzate chiedendo informazioni a uno degli enti disponibili del posto come l'info point. Attraverso questa attività, avrai l'opportunità di immergerti completamente nella natura incontaminata del luogo e di connetterti in modo profondo con l'ambiente circostante. Lungo il percorso, sarai circondato dalla bellezza del fiume che scorre maestoso e sarai testimone di panorami mozzafiato lungo il tuo cammino.
Altre caratteristiche:
Distanza dal centro cittadino (Piazza Mercato): Circa 900 mt
Tempo per arrivare: Circa 15 min
Tutto sulla "CASCATA PARADISO"
La cascata Paradiso è situata in località San Marco, ed è raggiungibile attraverso un sentiero per escursionisti esperti, poiché la sua posizione è lontana dal centro abitato.
Geografia del territorio: La cascata è alimentata da un torrente stagionale chiamato Vallone, il cui flusso è molto più forte durante le stagioni piovose e quasi inesistente durante quelle più calde.
Come raggiungerla: Questo luogo è notoriamente difficile da raggiungere e attualmente non esiste un percorso di trekking sicuro per arrivarci. Per raggiungere la cascata, è necessario affrontare una scalata su rocce e attraversare il fiume. Pertanto, l'accesso a questo luogo è estremamente difficile e sconsigliato a chiunque desideri avventurarsi.
Consigli di viaggio: Dal punto di vista dell’abbigliamento munirsi di scarpe da trekking e calzini adeguati. Ovviamente gli stivali impermeabili e giubbotto di salvataggio ed é consigliato un ricambio dei vestiti.
Altre caratteristiche:
Distanza dal centro cittadino (Piazza Mercato): Circa 4,4 km
Tempo per arrivare: Circa 1 Ora
Tutto sulla "SPIAGGIA DEL RIO COSTE"
La spiaggia del Rio Coste, sono raggiungibili tramite sentieri e passando che partono dal centro dell’antico borgo di Carpinone e si.
Geografia del territorio: Il paesaggio circostante e pressochè identico agli altri percorsi. Tanta natura
Come raggiungerla: Questo percorso è relativamente agevole, tranne per l'ultima parte in cui bisogna attraversare il fiume e per delle grotte naturali per raggiungere la piccola spiaggetta di ciottoli. I percorsi sono ben segnalati.
Consigli di viaggio: Puoi scegliere di attraversare direttamente l'acqua, che è molto bassa e raggiunge solo le caviglie, oppure camminare su alcune pietre e supporti posizionati appositamente, sebbene non siano particolarmente stabili.
Altre caratteristiche:
Tempo per arrivare: circa 30 minuti
Consigli di viaggio generali

Punti adatti dove sostare: I punti dove poter sostare e sistemare gli asciugamani si trovano tra le rocce lungo il bordo delle cascate. Sono limitati e una volta occupati, dovrete abbandonare l'idea di godervi il sole (Il fogliame delle alberazioni non fa filtrare molta luce).
Temperatura: Strada facendo e attraversando la vegetazione, ci sono dei veri e propri micro clima, infatti la temperatura tende a cambiare scendendo sempre più giù verso le cascate.
Temperatura dell'acqua: È importante tenere presente che nonostante questa meravigliosa piscina naturale, immergersi nell'acqua non è affatto una passeggiata semplice. Infatti, l'acqua è piuttosto fredda! Nonostante ciò, è impossibile resistere a un tuffo rinfrescante per ricaricarsi dopo aver fatto una bella camminata per raggiungerla!.
Abbigliamento: Potrebbe sembrare ovvio, ma vi consiglio vivamente di indossare un abbigliamento adeguato per l'escursione. Evitate di avventurarvi con ciabatte o infradito, poiché il rischio di scivolamenti è piuttosto alto in alcune zone del percorso.
Dove mangiare: Purtroppo se desiderate godervi il panorama lungo il percorso, vi consiglio di portare con voi dell'acqua o pranzo a sacco, poiché non ci sono punti di ristoro lungo il sentiero.
A chi è adatto il percorso?: Le cascate di Carpinone possono presentare alcuni tratti fangosi e scivolosi, rendendole poco adatte a bambini molto piccoli o persone molto anziane. Inoltre, la risalita lungo il secondo percorso può essere oggettivamente faticosa. Tuttavia, non vi è alcun divieto a godere di questa esperienza immersi nella natura molisana, purché si prenda in considerazione una pianificazione adeguata.
Prezzo d'ingresso: L’ingresso è totalmente gratuito. Tuttavia vi suggerisco comunque di rivolgervi agli esperti di "Molise in action" all'info point, poiché vi forniranno una mappa e tutte le informazioni necessarie per rendere questa esperienza ancora più gratificante. In alternativa, potete dare un'occhiata al loro sito web per prenotare delle attività interessanti e coinvolgenti in anticipo.
Cosa vedere oltre le cascate
Il castello Caldora: è sicuramente un elemento di grande attrattiva, tuttavia, nonostante le sue imponenti mura, l'interno è spoglio e in uno stato di pericolante abbandono. Tuttavia le torri si presentano ancora intatte, benché intonacate. Si auspica che un ente pubblico si faccia presto carico del suo restauro e della sua valorizzazione, poiché si tratta di una fortezza millenaria che merita attenzione.
La Vecchia Centrale: La più recente scoperta archeologica è stata quella di una vecchia centrale elettrica, risalente ai primi anni del 900, situata in località San Cataldo sulle sponde del fiume Carpino. Geografia del territorio: Questa centrale era di proprietà della famiglia Ciccone e conserva ancora i vecchi macchinari utilizzati per la produzione di energia elettrica. Il luogo è arricchito da una terrazza che si affaccia sul fiume, creando un'atmosfera magica e suggestiva.
Altre caratteristiche della centrale: Distanza dal centro cittadino (Piazza Mercato): 500 mt.
Tempo per arrivare: Circa 10 minuti
Chiesa madre di Santa Maria Assunta: Costruita nel sedicesimo secolo sopra una preesistente cappella dedicata all'Arcangelo Michele, questa chiesa ha subito un restauro nel 1725 e successivamente è stata ricostruita in stile neoclassico dopo il terremoto del 1805. La sua struttura si sviluppa su tre navate, con un'altezza di 10 metri, e presenta un'abside semicircolare e un transetto rialzato collegato a un padiglione. Il campanile, invece, risale al 1725.
Chiesa di Santa Maria di Loreto: Eretta nel 1610 da Biagio Martella, nelle vicinanze di un'antica chiesa risalente al 1356, questa maestosa costruzione ha una leggenda affascinante alle spalle. Si racconta che Biagio Martella abbia avuto un sogno in cui la Madonna gli apparve e gli indicò il luogo esatto dove doveva sorgere la nuova chiesa.
Altre caratteristiche della chiesa
La struttura della chiesa: è costituita da una navata unica, con l'altare maggiore situato nella parte finale e ornato da una pregevole scultura raffigurante la Vergine. Ai lati dell'altare sono presenti due cappelle dedicate rispettivamente alla Sacra Famiglia e a San Leonardo.
Il soffitto: Il soffitto è a volta ed è un vero capolavoro, realizzato in legno intagliato e dorato, con delicati dettagli di colore azzurro turchese che donano un tocco di eleganza all'ambiente.
Il campanile: invece, si erge maestoso come una torretta, completando l'aspetto architettonico della chiesa.
Sorgente fonte posata
Arco dei sospiri
Come arrivare a Carpinone
Appena si arriva a Carpinone, si può facilmente individuare un parcheggio ben segnalato poco fuori dal paesino, a circa 10 minuti di distanza a piedi.
In alternativa, se si ha fortuna, è possibile trovare posto all'entrata del paese.
Una volta sistemato l'auto, si può salire verso il centro del paese, dove si trova l'infopoint nella piazzetta centrale.
Indicazioni in Auto
Da Nord: Prendere l'autostrada Adriatica A14, uscire al casello di Montenero di Bisaccia/Vasto Sud/San Salvo, immettersi sulla SS 650 (Fondo Valle Trigno) in direzione di Isernia, continuare sulla SS 85 in direzione di Carpinone.
Da Sud: Autostrada Adriatica A14, seguire la direzione Pescara, continuare sull'autostrada A16, seguire la direzione Benevento, a Benevento continuare sulla SS 88, uscire a Campobasso, prendere la SS 87 (strada statale Bifernina) in direzione di Campobasso/Isernia, continuare sulla SS 17, a Pastena svoltare sulla SP 52, SP 36, proseguire sulla SS 85 in direzione di Carpinone.
Da Isernia: Prendere la SS 85, continuare sulla SS 17 in direzione di Campobasso/Benevento, svoltare in direzione di Carpinone sulla SS 85.
Da Campobasso: Prendere la SS 87 (strada statale Bifernina), proseguire sulla SS 17, continuare sulla SP 52, SP 36, SS 85 in direzione di Carpinone.
Da Napoli: Prendere l’autostrada del Sole A1 Roma - Napoli, uscire al casello di Caianello, seguire le indicazioni per Isernia, SS 85, continuare sulla SS 17 in direzione di Campobasso/Benevento, svoltare in direzione di Carpinone sulla SS 85.
Da Roma: Dall'autostrada del Sole A1 uscire a San Vittore, seguire la direzione Venafro sulla SS 6, a Venafro continuare sulla SS 85, proseguire sulla SS 17 in direzione di Campobasso/Benevento, svoltare in direzione di Carpinone sulla SS 85.
Come arrivare in treno
Stazione ferroviaria di Carpinone.
Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it/
Come arrivare in Autobus
Le principali aziende di trasporto pubblico che operano nel territorio molisano sono le seguenti (consultare il sito web per conoscere destinazioni e orari):
Autolinee Larivera: Sito web www.lariverabus.it/
Autolinee Sati: Sito web www.soc-sati.com/
Autolinee Molise Trasporti: Sito web: www.molisetrasporti.it/
Collegamenti con l'estero:
Autolinee Moffa:
Linea Molise - Francia - Belgio
Linea Molise - Svizzera - Germania
Per maggiori informazioni visitare il sito web www.autolineemoffa.it
Come arrivare in Aereo
Aeroporto di Napoli
Aeroporto Foggia
Aeroporto di Pescara
Aeroporto di Roma Ciampino
Aeroporto di Roma Fiumicino
Copyright foto: @moliseinaction
Commenti