LE CASCATE DEL VOLTURNO
- Molise On The Road
- 12 set 2023
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 15 nov 2023
Laghetti nascosti tra le rocce, piscine naturali dalle acque cristalline e una cascata che scorre tra la vegetazione lussureggiante.
Nel cuore del Molise, c'è un luogo che sembra uscito da una favola, dove elfi e fate potrebbero tranquillamente abitare.
Le Cascate del Volturno sono una vera e propria meraviglia naturale, ma raggiungerle richiederà un po' di sforzo fisico, che sarà abbondantemente ripagato dalla bellezza che vi attende.

Indice
Natura circostante
Il fiume più importante del sud Italia si snoda attraverso un elegante balletto di cascate e pozze di acqua cristallina, creando un ambiente da fiaba.
L'acqua, scivolando tra le antiche rocce, ha scolpito nel corso del tempo anfratti e laghetti, dove la luce del sole danza creando giochi di luci e ombre.
Immerso in una lussureggiante vegetazione, questo luogo incantevole offre un'atmosfera di tranquillità e serenità, un'oasi dove il tempo sembra essersi fermato e ogni visitatore può riscoprire una connessione autentica con la natura.
Dove si trovano le Cascate del Volturno?
Le Cascate del Volturno sono situate nella regione del Molise, precisamente nel comune di Castel San Vincenzo, che fa parte della frazione "La Cartiera".
Come raggiungerla, dove parcheggiare, cosa vedere e altri consigli utili
Come raggiungerla: L'accesso alle Cascate del Volturno è situato sulla Via Nazionale ed è chiaramente indicato da un cartello ben visibile.
Dove parcheggiare: Appena accanto all'ingresso alle cascate, c'è un comodo parcheggio gratuito dove è possibile lasciare l'auto. Dal parcheggio, è possibile raggiungere facilmente la biglietteria e l'accesso al sentiero a piedi in meno di cinque minuti seguendo semplicemente l'apposito sentiero.
Il sentiero: Il sentiero è caratterizzato da una facile percorrenza e la passeggiata è adatta a persone di tutte le età, almeno per quanto riguarda il primo tratto. Si tratta di un percorso che può essere affrontato comodamente anche dai visitatori più anziani.
Cosa vedere: All'estremità del percorso, troverai un piccolo punto panoramico con vista sulle Cascate del Volturno. Sebbene non siano particolarmente imponenti, queste cascate offrono uno spettacolo scenografico. L'acqua scorre giù in una serie di salti, circondata da muschi e vegetazione, creando un'atmosfera quasi da giungla. Per raggiungere l'area panoramica delle cascate, ci sono delle corde che agevolano gli escursionisti lungo questa parte del sentiero, che può essere scivolosa e accidentata. Una volta superato il punto panoramico delle cascate, il proseguimento del percorso è interrotto dal corso del fiume.
A partire da questo momento, è fondamentale procedere verso l'acqua con due opzioni:
Abbigliamento in acqua: : Anche sandali in gomma o ciabattine infradito sono accettabili, ma se ne disponete, vi consigliamo di optare per le scarpe da scoglio.
Abbigliamento appena arrivati: Vi raccomandiamo di indossare scarpe adeguate per il trekking, poiché l'ultima parte del percorso è ripida e richiede l'uso di una corda per il supporto.
IMPORTANTE: Il percorso per raggiungere le Cascate del Volturno è estremamente breve, richiede solo 5 minuti e si conclude proprio lungo la riva del fiume, in prossimità immediata delle cascate. Da questo punto in poi, è fondamentale entrare nell'acqua. Fortunatamente, l'acqua è bassa e tranquilla, quindi non c'è alcun rischio. Potete decidere se camminare scalzi nell'acqua o indossare scarpe da scoglio o ciabattine di gomma, ma è essenziale entrare nell'acqua per continuare l'esplorazione lungo il fiume. Tenetelo presente, perché se non lo farete, la visita alle Cascate del Volturno risulterà estremamente breve e poco avventurosa. |
L'Ingresso è a pagamento?
L'accesso alle Cascate del Volturno è soggetto a un costo: il prezzo del biglietto d'ingresso è di 2 Euro per ogni visitatore, valido per tutta la giornata.
Al punto di partenza del percorso, troverete un apposito punto vendita dei biglietti.
Quali servizi ci sono?
Nelle vicinanze della biglietteria, è presente un servizio igienico e un'area attrezzata per pic-nic, completa di tavoli, panche e alcuni divertimenti per i più piccoli.
E' possibile farsi il bagno?
Sì, è possibile fare il bagno alle Cascate del Volturno.
Questa meravigliosa zona offre diverse opzioni per il nuoto e il relax.
Lungo il corso del fiume e nelle vicinanze delle cascate, troverete una varietà di piscine naturali e pozze dove potrete godervi il bagno.
Consigli per Famiglie: Se state visitando con bambini, vi consiglio di optare per le pozze più accessibili e sicure, molte delle quali hanno acque calme e basse. Una volta terminato il vostro bagno, avrete la possibilità di scegliere un bel posto all'ombra dove stendere una coperta per un pic-nic oppure immergervi nuovamente in una delle piscine naturali che si formano qua e là lungo il corso d'acqua.
Per gli avventurosi: Se invece cercate un'esperienza più avventurosa, potete esplorare il fiume alla ricerca di pozze più remote e selvagge, o addirittura fare il bagno nella piscina al di sotto delle Cascate del Volturno, dove potrete godere di un'atmosfera più isolata e naturale. Ma vi avverto: l'acqua è gelida, ma l'esperienza è davvero unica e indimenticabile!
Le Cascate del Volturno sono uno dei luoghi più belli dove potersi fare il bagno.
La combinazione di paesaggi mozzafiato, acque cristalline e una varietà di piscine naturali rende questo posto una destinazione ideale per chi cerca una esperienza di nuoto indimenticabile.
Trekking alle Cascate del Volturno: a chi è adatto?
Il trekking alle Cascate del Volturno è accessibile a tutti.
Il percorso è breve e relativamente semplice da affrontare.
L'unica cosa da tenere presente è che il sentiero è prevalentemente in discesa, quindi è importante fare attenzione poiché si sviluppa su terreno sabbioso e talvolta accidentato, rendendo alcune sezioni scivolose.
L'ingresso ai cani è consentito?
Sì, è permesso l'accesso agli animali, con particolare riferimento ai cani, e non ci sono restrizioni in merito.
Cosa vedere nei dintorni
Architetture Religiose:
Chiesa di Santo Stefano
Chiesa di San Martino Vescovo
Chisetta della Madonna delle Grazie
Abbazia di San Vincenzo al Volturno
Cripta di Epifanio
Eremo di San Michele a Foce
Architetture Civili:
Palazzo Comunale
Palazzo Ex Conti-Regina
Palazzo Canone
Museo “Oscar Caporaso”
Aree Naturali:
Lago di Castel San Vincenzo
Commenti