LA CASCATA DELLA CASTAGNA E LA CASCATA SAN FELICE A SEPINO
- Molise On The Road
- 12 set 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 14 set 2023
Una piacevole camminata tra la vegetazione, il canto della natura e molto altro ancora:
La Cascata delle Castagne (Il cui nome deriva dalla presenza abbondante di maestosi castagni) si snoda lungo il corso del fiume Tammaro, ed è celebre per le sue limpide acque e l'incantevole scenario naturale che la avvolge.
Un tranquillo corso d'acqua, specialmente fuori stagione, che potrebbe sembrare modesto e non ci si deve aspettare spettacolari cascate alla Niagara. Tuttavia, è l'ambiente ideale per chi desidera immergersi nella natura, allontanandosi completamente dalla città e respirando a pieni polmoni l'aria fresca.
Indice
Natura circostante

La vegetazione lungo il percorso nel bosco riflette fedelmente la flora che caratterizza la zona circostante.
Qui predominano principalmente alberi come il faggio, l'abete, il frassino, l'agrifoglio e trovate anche alcuni frutteti selvaggi.
Se osservate attentamente, potreste persino imbattervi in deliziosi frutti di bosco da raccogliere e gustare sul momento.
Tuttavia, ciò che conferisce a questo luogo un'atmosfera veramente incantevole è il costante sottofondo del suono dell'acqua.
Per gran parte del tempo, il flusso d'acqua rimarrà nascosto alla vista, celato dalla lussureggiante vegetazione.
Tuttavia, la sua presenza sarà costantemente rivelata dal suono rilassante che si diffonde nell'aria, amplificato dagli echi circostanti.
Camminando qui, vi sembrerà di essere in un luogo senza tempo, dove i rumori e gli odori della città possono essere dimenticati completamente.
Come raggiungere la Cascata della Castagna
Troverete l'accesso alla fine di Via della Fonte, che si trova nel punto più meridionale del paese e è contrassegnato da una piccola porta in cemento.
Una volta raggiunto questo punto, procedete lungo il sentiero con tranquillità senza preoccuparvi di smarrirvi, perchè l'intero percorso è chiaramente segnato.
Da qui in poi, potrete godervi una piacevole passeggiata.
La Cascata San Felice
E' situata prima della più conosciuta cascata delle castagne.
Consigli di viaggio
Abbigliamento Consigliato: vi consigliamo di prestare attenzione e di indossare scarpe adeguate, di avere le mani libere e di vestirvi comodamente in generale. Questo perché alcune parti del percorso possono essere scivolose, e la pendenza è considerevole.
Quando Visitarla: Prendete in considerazione di iniziare l'escursione al mattino o, al massimo, nel primo pomeriggio. Evitate di partire troppo tardi se non volete rischiare di trovarvi nel bosco al buio!
Cosa vedere oltre le cascate

Resti archeologici di Altilia a Sepino
Chiesa di Santa Cristina
Chiesa Santa Maria Assunta
Chiesa di Santa Lorenza
Le terme nella zona “tre fontane”
Piazza centrale del paese dedicata a Nerazio Prisco
La fontana del mascherone
Convento della Santissima Trinità
Campitello di Sepino
Il Panorama che porta fino al Vesuvio
Ponte di San Rocco
Dettagli: Massimiliano Ferrante per mamiphotostudio@yahoo.it
Commenti