top of page

TUTTO SULLE CASCATE DEL VERRINO

  • Immagine del redattore: Molise On The Road
    Molise On The Road
  • 18 lug 2023
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 10 set 2023


Raggiungere e gustarsi la cascata del Verrino è sicuramente una delle più belle passeggiate che potete regalarvi.

Ma fate attenzione ad una semplice cosa:


Fino a giugno questo meraviglioso paesaggio da sogno esprime tutta la sua bellezza soprattutto per via dell'acqua che fluisce per lunghi tratti impervi e che con l'arrivo dell'estate tende a diminuire.

In sostanza pero' se siete amanti della natura e delle Cascate, questa del Verrino non puo' assolutamente mancare!


Seguimi su "FACEBOOK" ed "INSTAGRAM" per rimanere sempre aggiornato!



Indice

Caratteristiche del Fiume


Il Verrino è un fiume che cambia significativamente la sua portata durante l'anno, grazie al suo carattere torrentizio.

Ha origine in località Ara Petrecca, nel territorio di Capracotta, a una quota di 1250 metri sul livello del mare. Dopo aver attraversato diverse città, tra cui Agnone, il fiume si unisce al fiume Trigno a una quota di 450 metri sul livello del mare.

Questa è un'area protetta, denominata Natura 2000, dal Ministero dell'Ambiente, in conformità alle direttive europee IT7222127F. Il bacino idrografico si estende su un'area di 700 ettari, e la sua lunghezza totale è di 24 chilometri. La parte iniziale del fiume, che attraversa terreni molto impervi, è particolarmente suggestiva grazie ai suoi salti su grandi dirupi e alle cascate che forma.

Dopo il ponte di Agnone, il fiume diventa meno impervio e la larghezza del suo alveo varia da 7 a 100 metri.

Le sponde sono state canalizzate e l'intervento umano ha modificato il corso del fiume.

La Natura Circostante (Flora e Fauna)


ree


  • Flora: Per quanto riguarda la flora lungo il fiume, si possono individuare diverse specie significative, tra cui l'ontano nero (Alnus glutinosa), pianta idrofita che cresce tipicamente lungo la zona ripariale e richiede un ambiente umido costante. Le foglie dell'ontano nero sono sub-rotunde con il margine dentato e tronche all'apice, e la pianta porta fiori maschili e femminili nello stesso esemplare, riuniti in amenti. Questa pianta svolge un'importante funzione ecologica contro il dissesto idrogeologico rendendo le sponde più stabili. In associazione all'ontano nero si trovano diverse specie di salice, tra cui il salice bianco (Salix alba), il salicone (Salix caprea) e il salice da ceste (Salix viminalis). Un'altra pianta significativa della famiglia delle salicacee è il pioppo (Populus). Sono inoltre presenti il carpino nero (Ostrya carpynifolia), la quercia (Quercus cerris), la roverella (Quercus pubescens), il maggiociondolo (Laburnum anagryoides), la ginestra (Spartium junceum), la robinia (Robinia pseudoacacia), l'acero campestre (Acer campestris), l'orniello (Fraxinus ornus), diverse varietà di felci appartenenti alla famiglia delle Polypodiaceae e la canna palustre (Phragmites communis).

  • Fauna: Nel fiume è possibile osservare diverse specie di animali acquatici, tra cui i salmonidi, rappresentati dalla Trota fario, e i barbi, noti anche come Barbo comune.


Come Raggiungere le Cascate

  1. Appena arrivate nel piccolo parcheggio auto nei pressi delle cascate, troverete alcune indicazioni in cui bisognerà attraversare il fiume su dei tronchi, poi su dei massi enormi, il quale vi porteranno al ponte di ferro.

  2. Subito dopo averlo superato, direzionatevi verso destra fino ad un incrocio.

  3. Troverete nella parte sinistra come delle scalette in pietra in cui si scendere agevolmente a due passi dalla cascata.

Altre caratteristiche

  • Distanza: Per raggiungere le cascate del Verrino è necessario percorrere un sentiero di circa 2,6 km, considerato generalmente facile.

  • Tempo richiesto: In media circa 56 minuti per essere completato.


Consigli di Viaggio

Questo percorso è adatto sia per il trekking che per la corsa, e durante l'esplorazione è improbabile incontrare molte altre persone.


Cosa Vedere oltre le Cascate


  • Mulino Scatozza: Tra gli altri luoghi interessanti da visitare lungo il torrente c'è questo splendido mulino, unico opificio superstite lungo le rive del fiume, che è stato sfruttato per azionare decine di importanti mulini e ramiere nel passato.

  • Ramiera lungo il torrente Verrino: Qui le acque venivano utilizzate per muovere grandi magli o macine nella lavorazione del rame.

  • Antiche Fonderie del Rame: Sono un altro punto di interesse, che rappresentano la principale attività di Agnone tra la fine del '700 e l'inizio dell'800, con diverse fonderie e botteghe di artigiani ramai.

  • Centrale idroelettrica e al Mulino Casciano: La visita alla centrale idroelettrica offre un'esperienza unica nella storia della produzione energetica e della macinazione dei cereali.

Come Arrivare ad Agnone


In Auto
  • Da Nord e da Sud: Dall'autostrada Adriatica A14 in direzione di Pescara uscire a Montenero di Bisaccia/Vasto Sud/San Salvo, immettersi sulla SS 650 (Fondo Valle Trigno) in direzione di Isernia, svoltare in direzione di Agnone (SS 86).

  • Da Isernia: Prendere la SS 85, continuare sulla SS 17, svoltare sulla SS 650 in direzione di San Salvo, svoltare in direzione di Agnone (SS 86).

  • Da Campobasso: Prendere la SS 87 (strada statale Bifernina), in prossimità di Vinchiaturo prendere la SS17, continuare sulla SS 650, svoltare sulla SS 651, attraversare Pescolanciano, prendere la SS 86 in direzione di Agnone.

  • Da Napoli: Prendere l’autostrada del Sole A1 Roma - Napoli, uscire al casello di Caianello, seguire le indicazioni per Isernia, SS 85, continuare sulla SS 17, svoltare sulla SS 650 in direzione di San Salvo, svoltare sulla SS 651, attraversare Pescolanciano, prendere la SS 86 in direzione di Agnone.

  • Da Roma: Dall'autostrada del Sole A1 uscire a San Vittore, seguire la direzione Venafro sulla SS 6, a Venafro continuare sulla SS 85, proseguire sulla SS 17 in direzione di Isernia, svoltare sulla SS 650 in direzione di San Salvo, svoltare sulla SS 651, attraversare Pescolanciano, prendere la SS 86 in direzione di Agnone.


In Autobus

Le principali aziende di trasporto pubblico che operano nel territorio molisano sono le seguenti (consultare il sito web per conoscere destinazioni e orari):

  • Autolinee Lariviera: Sito web www.lariverabus.it/

  • Autolinee SATI: Sito web www.soc-sati.com/

  • Autolinee Molise Trasporti: Sito web: www.molisetrasporti.it/

  • Collegamenti con l'estero:

Autolinee Moffa:

  • Linea Molise - Francia - Belgio

  • Linea Molise - Svizzera - Germania

Per maggiori informazioni visitare il sito web www.autolineemoffa.it/


In Treno
  • Si raggiunge la stazione ferroviaria di Isernia (distante 42 km circa):

Collegamenti diretti con Roma e Napoli.

  • Si prosegue in autobus con le Autolinee "Lariviera".

Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it/


Commenti


bottom of page