TUTTO SULLE CASCATE DEI MULINI DI SANTA MARIA DEL MOLISE
- Molise On The Road
- 18 lug 2023
- Tempo di lettura: 4 min
Per chi desidera trascorrere una giornata in totale tranquillità "Le cascate dei Mulini", anche note come "Le cascatelle nel Parco dei Mulini", sono uno scenario a dir poco incantevole, è forse tra i luoghi più gettonati del Molise.
Prendono il loro nome dal parco in cui si trovano, che deve la sua denominazione alla presenza di antichi mulini che in passato erano utilizzati per rifornire il paese di acqua.
Si tratta di una tranquilla oasi nel cuore della regione, dove è possibile fare una pausa immersi nel verde, circondati da cascate, ruscelli e animali che vivono liberi.
Il luogo è perfetto per una visita in qualsiasi periodo dell'anno!

Indice
Descrizione
Le cascate dei Mulini nascono dalle acque del fiume Rio ed il nome del parco in cui sono situate sono dovute dalla presenza di antichi mulini che un tempo avevano la funzione di approvvigionamento idrico del paese.
Qui il panorama è idilliaco, dove troverete ad attendervi le famose e romantiche cascatelle con i suoi corsi d’acqua pittoreschi.
Oltre alle cascatelle è il meraviglioso paesaggio naturale, circondato dalla serenità degli alberi e dall'imponenza delle montagne, che affascina, in cui la bellezza della flora e della fauna si manifesta in tutta la sua magnificenza.
Qui è possibile sperimentare un'esperienza mozzafiato, osservando da vicino anche una varietà di specie animali e vegetali. Infatti all'interno del Parco dei Mulini è possibile avvistare il raro gambero di fiume, una preziosa specie ittica presente nel territorio e considerata una vera eccellenza.
Inoltre, numerosi uccelli acquatici abitano l'area, offrendo agli appassionati di birdwatching l'opportunità di osservarli e ammirarne la varietà e la bellezza.
Dove Mangiare
Dopo aver fatto visita alle cascate cosa ce di meglio di una bella pausa mettendo qualcosa sotto i denti?
Area Picnic: Concede un picnic nell’area attrezzata.
Ristorantino: A due passi dal parco si possono assaggiare dei piatti della cucina tradizionale locale dando un tocco di gusto alla visita fermandosi in un piccolo ristorantino li nei paraggi
Come Raggiungere il Parco e le Cascate
Le cascate dei Mulini si possono raggiungere con pochi minuti in automobile dal centro di Isernia.
Tuttavia se scegliete di raggiungerle in Autobus le fermate più vicine al Parco Fluviale Dei Mulini sono Bivio Caporio e Bivio Cantalupo Del Sannio e sono a distanze diverse a piedi e richiedono tempi diversi di cammino.
Bivio Caporio: si trova a una distanza di 2992 metri e si può raggiungere a piedi in circa 39 minuti.
Bivio Cantalupo Del Sannio: è situato a una distanza di 3609 metri e richiede circa 46 minuti di cammino per arrivarci.
Cosa Vedere a Santa Maria del Molise
Grotta di San Michele: si trova nel vecchio abitato di Sant'Angelo in Grotte, preziosa testimonianza del Medioevo nel centro.
Antiche Abitazioni: Sono presenti sempre nella frazione di Sant'Angelo in Grotte delle antiche abitazioni con pietre lisce che rendono ancora più suggestivo la vostra visita.
Parrocchia di Santa Maria e Giacomo: E' la chiesa principale del nuovo abitato di Santa Maria, ricostruita dopo il 1805 presso un'area dove sorgeva un monastero dei Celestini.
Villa Romana: situati fuori dal centro abitato sono presenti alcuni resti della villa.
Croce Viaria: è stata costruita nel 1537.
Come Arrivare a Santa Maria del Molise
In Auto
Da Nord: Prendere l'autostrada Adriatica A14, uscire al casello di Montenero di Bisaccia/Vasto Sud/San Salvo, immettersi sulla SS 650 (Fondo Valle Trigno) in direzione di Isernia, a Isernia continuare dritto, prendere la SS 17, svoltare sulla SP 52 in direzione di Santa Maria del Molise.
Da Sud: Autostrada Adriatica A14, seguire la direzione Pescara, continuare sull'autostrada A16, seguire la direzione Benevento, a Benevento continuare sulla SS 88, uscire a Campobasso, prendere la SS 87 (strada statale Bifernina) in direzione di Campobasso/Isernia, proseguire sulla SS 17, svoltare sulla SP 52 in direzione di Santa Maria del Molise.
Da Isernia: Prendere la SS 85, continuare sulla SS 17 in direzione di Campobasso, svoltare sulla SP 52 in direzione di Santa Maria del Molise.
Da Campobasso: Prendere la SS 87 (strada statale Bifernina), in prossimità di Vinchiaturo continuare sulla SS 17, svoltare sulla SP 52 in direzione di Santa Maria del Molise.
Da Napoli: Prendere l’autostrada del Sole A1 Roma - Napoli, uscire al casello di Caianello, seguire le indicazioni per Isernia, SS 85, continuare sulla SS 17, svoltare sulla SP 52 in direzione di Santa Maria del Molise.
Da Roma: Dall'autostrada del Sole A1 uscire a San Vittore, seguire la direzione Venafro sulla SS 6, a Venafro continuare sulla SS 85, proseguire sulla SS 17, svoltare sulla SP 52 in direzione di Santa Maria del Molise.
In Treno
Si può raggiungere la stazione ferroviaria di Isernia (distante 17 km circa):
Linea Termoli - Campobasso - Isernia
Linea Roma- Isernia - Campobasso
Linea Napoli- Isernia- Campobasso
Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it/.
In autobus
Le principali aziende di trasporto pubblico che operano nel territorio molisano sono le seguenti (consultare il sito web per conoscere destinazioni e orari):
Autolinee Lariviera: Sito web www.lariverabus.it/
Autolinee SATI: Sito web www.soc-sati.com/
Autolinee Molise Trasporti: Sito web: www.molisetrasporti.it/
Autoservizi F.lli Cerella: Per collegamenti ad Isernia da Roma e da Napoli
Per informazioni: Tel. 0874 61171; Via Campania 3, 86100 Campobasso Collegamenti con l'estero:
Autolinee Moffa:
Linea Molise - Francia - Belgio
Linea Molise - Svizzera - Germania
Per maggiori informazioni visitare il sito web www.autolineemoffa.it/
In Aereo
Aeroporto di Napoli
Aeroporto Foggia
Aeroporto di Pescara
Aeroporto di Roma Ciampino
Aeroporto di Roma Fiumicino
Commenti