TUTTO SULLE CASCATE RIO DI ROCCAMANDOLFI
- Molise On The Road
- 18 lug 2023
- Tempo di lettura: 4 min
Limpida, rigenerante, maestosa, incontaminata, vorticosa: ma quanti sono gli aggettivi che possono accompagnare una delle principali meraviglie del Molise come la cascata Rio di Roccamandolfi in provincia di Isernia?
Nascosta in un luogo inaspettato, questo piccolo gioiello naturalistico a due passi dalla strada e dal centro del paese, rivela tutta la sua magnificenza e narra la sua storia più profonda dalla quale non ci si puo' sottrarre!
Se siete amanti della natura questo una visita è d'obbligo farlo!
Indice
Descrizione
Questa sorgente di acqua pura scaturisce dalla maestosa montagna attraverso un suggestivo sifone, il quale si riempie gradualmente durante i rigidi mesi invernali fino a raggiungere il punto di trabocco con una potenza straordinaria, mostrando tutto il suo splendore fino al mese di maggio.
Durante i mesi più caldi, la sorgente entra in uno stato di quiete, permettendo al suo prezioso flusso di ricaricarsi e prepararsi per la prossima stagione.
Questo è solo uno dei tesori incantevoli che il Molise custodisce, una meraviglia che merita di essere scoperta da persone provenienti da ogni angolo del mondo.
Come Raggiungere le Cascate
Queste stupende cascate si trovano a pochi km di distante dal paese di Roccamandolfi.
Durante il percorso troverete della segnaletica e si possono raggiungere agevolmente fino a pochi centimetri dalla caduta dell'acqua senza alcun rischio.
Quando Visitarle?
E' consigliato visitarla durante l'inverno, e non durante l'estate, a causa dell'eventuale scarsità di acqua.
Cosa Vedere oltre le Cascate
Castello Longobardo-Normanno: Situato sulla sommità del colle su cui è costruito il paese sono presenti i ruderi di un castello normanno costruito su una preesistente fortezza longobarda.
Ponte Tibetano: Nei pressi del Castello è stato installato da qualche anno un ponte metallico sospeso in aria per scopi principalmente turistici e tra i più visitati del Molise.
Il Museo del brigantaggio: Centro di documentazione sul fenomeno del banditismo armato in epoca postunitaria. Una volta dentro avrete la possibilità di immergervi nei costumi tipici del tardo Settecento indossati dai briganti e dalle brigantesse, nonché di esplorare il gioiello unico realizzato dall'orafo Franco Coccopalmieri, che rappresenta l'identità del comune di Roccamandolfi. Inoltre, potrete godere di un coinvolgente video in 2D e 3D che ripercorre i momenti salienti della storia del brigantaggio a Roccamandolfi.
Santuario di San Liberato: Custodisce le reliquie di San Liberato Martire da oltre 200 anni. È un santo molto venerato in tutta la città e nei paesi limitrofi.
Chiesa dei Santi Martiri: Detta semplicemente "Dei Santi" in cui tra le altre, sono presenti le statue di San Sebastiano, sant'Anna e san Donato.
Chiesa di S. Giacomo il Maggiore: La chiesa Madre fu edificata nel secolo XIV.
Piazza Marconi: E' un modesto spazio del borgo. La sua importanza storica consiste nel fatto che per anni ha rappresentato il luogo d'incontro serale della popolazione del paese.
Parco Trainara: Nella zona bassa del centro abitato è presente un piccolo parco, fino a qualche anno fa intitolato ai roccolani emigrati in tutto il mondo.
Croce Viaria: Situata all'entrata del borgo, in quella che era anticamente l'unico ingresso del paese.
Tre Croci: In località Tre Croci, ovvero poco prima di giungere al castello è installato un altare campestre sul quale si celebra la Messa con cui si accolgono i pellegrini di Pietravairano.
Tour Consigliato
Per gli amanti delle lunghe passeggiate, c'è un affascinante percorso che inizia dal suggestivo castello longobardo e attraversa sentieri montuosi, boschi e ruscelli, fino ad arrivare al mozzafiato Ponte Tibetano.
Questo ponte, un vero capolavoro di ingegneria e carpenteria metallica, si erge nel vuoto sopra il paesaggio roccioso del Canyon scavato dal fiume Callora.
Se non soffri di vertigini allora continua a leggere! Attraversare il ponte regalerà un'esperienza adrenalinica ai più avventurosi, che potranno camminare ad alta quota circondati dalle imponenti pareti rocciose.
L'area circostante il Torrente Callora è stata dichiarata "Protetta" dal Ministero dell'Ambiente, su suggerimento dell'Associazione Ambientalista Italia Nostra.
Questo riconoscimento sottolinea l'importanza di preservare la bellezza naturale di questo luogo unico.
Finito qui? Niente affatto!
Se siete invece amanti del relax non potete perdervi una bella giornata presso la piscina "Campo di ciello".
La struttura immersa nel verde, e comprende oltre la piscina una masseria ben ristrutturata, con albergo tipico rurale, delle baite, un ristorante pronto ad offrirvi i migliori piatti e prodotti tipici della zona, un american bar per i clienti oltre che dei gazebo!
Altre Curiosità
Prezzo d'ingresso: L’ingresso è libero
Come Arrivare a Roccamandolfi
In Auto
Da Nord: Prendere l'autostrada Adriatica A14, uscire al casello di Montenero di Bisaccia/Vasto Sud/San Salvo, immettersi sulla SS 650 (Fondo Valle Trigno) in direzione di Isernia, a Isernia continuare dritto, prendere la SS 17, svoltare sulla SP 75 in direzione di Roccamandolfi.
Da Sud: Autostrada Adriatica A14, seguire la direzione Pescara, continuare sull'autostrada A16, seguire la direzione Benevento, a Benevento continuare sulla SS 88, uscire a Campobasso, prendere la SS 87 (strada statale Bifernina) in direzione di Campobasso/Isernia, proseguire sulla SS 17 in direzione di Cantalupo nel Sannio, continuare sulla SP 75 in direzione di Roccamandolfi.
Da Isernia: Prendere la SS 85, continuare sulla SS 17 in direzione di Campobasso, svoltare sulla SP 75 in direzione di Roccamandolfi.
Da Campobasso: Prendere la SS 87 (strada statale Bifernina), in prossimità di Vinchiaturo continuare sulla SS 17 in direzione di Cantalupo nel Sannio, continuare sulla SP 75 in direzione di Roccamandolfi.
Da Napoli: Prendere l’autostrada del Sole A1 Roma - Napoli, uscire al casello di Caianello, seguire le indicazioni per Isernia, SS 85, continuare sulla SS 17, svoltare sulla SP 75 in direzione di Roccamandolfi.
Da Roma: Dall'autostrada del Sole A1 uscire a San Vittore, seguire la direzione Venafro sulla SS 6, a Venafro continuare sulla SS 85, proseguire sulla SS 17, svoltare sulla SP 75 in direzione di Roccamandolfi.
In Autobus
Le principali aziende di trasporto pubblico che operano nel territorio molisano sono le seguenti (consultare il sito web per conoscere destinazioni e orari):
Autolinee Lariviera: Sito web www.lariverabus.it/
Autolinee Sati: Sito web www.soc-sati.com/
Autolinee Molise Trasporti: Sito web: www.molisetrasporti.it/
Autoservizi F.lli Cerella: Per collegamenti ad Isernia da Roma e da Napoli - Per informazioni: Tel. 0874 61171; Via Campania 3, 86100 Campobasso Collegamenti con l'estero:
Autolinee Moffa:
Linea Molise - Francia - Belgio
Linea Molise - Svizzera - Germania
Per maggiori informazioni visitare il sito web www.autolineemoffa.it/
In Aereo
Aeroporto di Napoli
Aeroporto di Roma Ciampino
Aeroporto di Roma Fiumicino
Commenti