TORELLA DEL SANNIO
- Molise On The Road
- 14 lug 2023
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 15 nov 2023
Incastonata sulla maestosa vallata del Biferno, ti accoglie con il suo abitato che si estende in modo pittoresco tra pianure e colline, regalando una vista mozzafiato oltre i 800 metri sul livello del mare.
Questa posizione elevata ti permette di immergerti in un panorama incantevole, dominato dai possenti monti della Maiella e del Gran Sasso, che sembrano toccare il cielo con le loro cime maestose.

Indice
Descrizione
Appena giunti a Torella Del Sannio (o nelle sue vicinanze) noterete subito un paesaggio montano, di origine Medievale il cui centro cittadino nasce su di un colle il quale tende a scivolare in pianura.
Ma è nei dintorni di “Macchione, Colle Bove, Torre , Santo Janni” che gli abitanti risiedono maggiormente.
Altre Caratteristiche
Centro Storico: L'antica parte del borgo si erge maestosa intorno al castello e alla chiesa, come un abbraccio imponente che racchiude la sua storia.
Zona Nuova: La zona di nuovo insediamento si presenta con un aspetto moderno, in contrasto con la parte antica arroccata intorno al castello e alla chiesa. Qui, architetture contemporanee si ergono fieramente, offrendo un panorama di design innovativo e strutture all'avanguardia.
Cosa Visitare
Strutture Religiose:
Chiesa di San Nicola
Chiesa Madre
SS. Rosario (All’interno le chiese di Sant’Antonio e di San Rocco)
San Giovanni delle Macchie
Strutture Militari:
Castello Medievale Ciamarra
Strutture Civili:
Casa Museo Elena Ciamarra (All’interno del castello)
Eventi e Tradizioni
Festa di Sant’Antonio Abate (Comunemente chiamata “R’ Fuoc de l Maitniat d Sant’Antonio”)
San Clemente Martire (Si tiene il martedì dopo la Pentecoste e il 15 ottobre)
Il Borgo in Cantina (Luglio)
Sfilata di Carri Allegorici (14 agosto)
Giochi Popolari (16 agosto)
Raduno di auto d’epoca (Ad agosto)
Mercato Settimanale:
Mercato: Domenica
Fiera: 13-14-15 Ottobre
Curiosità

NOME ABITANTI: Torellesi
NUMERO DI ABITANTI: Circa 700/750
SANTO PATRONO: San Clemente Martire (15 Ottobre)
PAESI CONFINANTI: Casalciprano, Castropignano, Duronia, Fossalto, Frosolone (IS), Molise, Pietracupa
FRAZIONI/LOCALITA’: Colle Bove, Macchione, Colle Scesce, Santo Ianni, Civita, Pozzo Salice
CLIMA IN ESTATE: Clima, prettamente montano con estati fresche
CLIMA IN INVERNO: Variabili, ma prettamente rigidi
ECONOMIA DEL PAESE: Il municipio del comune offre i servizi amministrativi essenziali, insieme a un ufficio postale, una stazione dei carabinieri e una stazione del corpo forestale. - Impianti sportivi: è possibile praticare il calcio (anche di notte grazie all'illuminazione del campo) e il tennis. Tuttavia, le strutture ricettive sono limitate ai servizi di ristorazione. La popolazione vive una vita tranquilla, con una forte tradizione e una certa resistenza all'innovazione. - Agricoltura: Le principali opportunità di lavoro e reddito derivano dall'agricoltura e dalle attività ad essa correlate, come l'avicoltura, l'apicoltura, la selvicoltura e l'allevamento di ovini e suini. Queste attività supportano anche una modesta industria di trasformazione alimentare, costituita principalmente da piccole aziende a conduzione familiare, specializzate nella produzione di formaggi, latticini, miele e salumi. I prodotti agricoli, zootecnici e il legname proveniente dalle foreste vengono commercializzati, contribuendo agli scambi commerciali locali. - Industria: Non vi è sviluppo industriale significativo, né aziende di rilievo nel settore dell'edilizia e dei materiali da costruzione, che tradizionalmente sono rappresentati in varie località. - Settore terziario: comprende principalmente una rete di negozi di medie dimensioni, che soddisfa le esigenze di base della comunità.
GEOGRAFIA DEL TERRITORIO: Essendo un paese prettamente agricolo, non mancano ricche vegetazioni e campi coltivati in modo vario di colture in base alle stagioni. Un ampio panorama vi farà notare un simpatico susseguirsi di sali e scendi tra vallate e colline
ALTITUDINE: 837 m.s.l.m
SUPERFICIE: 16,73 km²
Piatti Tipici
Lo Scattone (Pasta cotta con del vino rosso)
Pezzelelle e Fagioli
La polenta
Personaggi Torellesi
Guglielmo Ciamarra (Giurista di fama, principe del Foro di Napoli)
Elena Ciamarra (musicista e pittrice di fama internazionale)
Come Arrivare
In Auto
Posizionata sulla sinistra dell'alto bacino del fiume Biferno, la zona si estende attraverso diversi comuni tra cui Fossalto, Pietracupa, Duronia, Molise, Casalciprano e Castropignano.
La regione è attraversata dalla strada statale 618 Molisana, mentre la statale 647 Fondo Valle del Biferno, che collega Boiano al litorale adriatico, si trova a circa 13 km dal centro abitato.
Autostrada: Il casello autostradale di Termoli-Molise si trova a circa 75 km di distanza e fornisce l'accesso alla A14 Adriatica. Inoltre, l'Autostrada del Sole A1 può essere raggiunta tramite i caselli di San Vittore a circa 96 km a nord e Caianello a circa 101 km a sud.
Treno
La zona non è raggiungibile tramite collegamenti ferroviari diretti. La stazione più vicina, che serve come punto di riferimento per le linee ferroviarie Campobasso-Vairano, Campobasso-Termoli e Campobasso-Benevento, si trova a circa 28 km di distanza.
Aereo
L'aeroporto più vicino alla zona si trova a circa 161 km di distanza, mentre lo scalo aeroportuale di Roma/Fiumicino, denominato "L. da Vinci", è raggiungibile a circa 261 km di distanza. Il porto più vicino si trova a circa 166 km dalla regione.
Consigli di Viaggio
Se stai pianificando una visita a Torella del Sannio, ti consiglio di considerare due momenti speciali durante l'anno, quando la città si anima per celebrare il suo patrono, S. Clemente.
Questa festa religiosa viene commemorata due volte, offrendo un'esperienza unica ed emozionante.
Commenti