top of page

ROTELLO

  • Immagine del redattore: Molise On The Road
    Molise On The Road
  • 24 ago 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Immerso tra le dolci colline che si estendono tra il fiume Fortore e il basso Molise, sorge il pittoresco borgo di Rotello, una gemma che brilla per il suo pregiato olio, derivante da un'incredibile varietà di piante.

È proprio questo mix unico che ha aperto le porte di Rotello all'esclusivo club delle "Città dell'Olio". Ma Rotello non è solo olio, ma tanto altro e tutto da scoprire!


Seguimi su "FACEBOOK" ed "INSTAGRAM" per rimanere sempre aggiornato!


ree

Indice


Appena giunti in paese troverete un accogliente centro abitato che si erge tra i campi agricoli e delle colline che dominano il territorio circostante. La parte più frequentata in paese è senza dubbio quella dove sono collocate le attività commerciali.


Questa località incantevole abbraccia un'atmosfera limpida che la rende assolutamente unica nel suo genere. Le dolci brezze che accarezzano le colline durante il mattino, sono l'emblema di questa comunità, mentre i cristallini torrenti Tona e Saccione invitano gli amanti della pesca. E se sei stanco della solita routine, qui troverai un rifugio di pace, immerso in un ambiente naturale che sovraintende a ogni angolo di questo piccolo paradiso di silenzio e relax.


Altre Caratteristiche


  • Centro Storico: Il centro storico conserva case medievali, disposte in file e separate da vicoli stretti convergenti tutti verso la piazza principale.

  • Zona Nuova: E’ caratterizzata da un gran numero di villette di recente costruzione e di ottimo pregio e qualche palazzo condominiale sparso per le vie del paese. Tale strada permetteva ai cittadini di entrare nel centro storico del paese.


Cosa Visitare


ree

Architetture Religiose:

  • Chiesa madre di Santa Maria degli Angeli

  • Chiesa di S. Rocco


Architetture Civili:

  • Palazzo Colavecchio

  • Palazzo delle Lacrime

  • Palazzo Benevento

  • U spuorte Carlone (E' un arco in pietra)

  • Fontana Maggiore


Eventi e Tradizioni


In Primavera:

  • Festa dell'Incoronata (26 Aprile)

  • Sant'Antonio di Padova (13 Giugno)


In Estate:

  • Festa di San Basilio (14 luglio)

  • Festa patronale di San Donato (7 Agosto)



ree

NOME ABITANTI: Circa 1.082


NUMERO DI ABITANTI: Rotellesi


SANTO PATRONO: Festa di San Basilio (14 luglio)


PAESI CONFINANTI: Montelongo, Montorio nei Frentani, San Martino in Pensilis, Santa Croce di Magliano, Serracapriola (FG), Torremaggiore (FG), Ururi


CLIMA IN ESTATE: Il clima estivo offre generalmente delle estati fresche e non molto umide


CLIMA IN INVERNO: Gli inverni sono lunghi e freddi e ventosi, infatti non sarà difficile scrutare molte pale eoliche lungo il territorio

GEOGRAFIA DEL TERRITORIO: Sorge su una delle ultime colline prima della costa molisana. Si estende su una superficie di 70,75 km², che ne fa l'ottavo comune per estensione del Molise.

Tra le coltivazioni l'olivo è l'elemento più rappresentativo del paese. Ne vengono coltivati vari ecotipi, ma le culture tipiche sono la Rosciola di Rotello e la Cellina di Rotello che producono un olio extravergine di notevole pregio, conosciuto ed apprezzato sia in regione che fuori per la sua qualità e per le sue caratteristiche organolettiche.

Il comune dal 1994 fa parte dell'associazione "Le città dell'olio".

ECONOMIA DEL PAESE:

  • Servizi: Il comune ospita uffici municipali, posta, carabinieri e un'agenzia agraria. Le scuole offrono istruzione obbligatoria, mentre il servizio sanitario comprende farmacia e ambulatorio.

  • Svago e Tempo Libero: Per lo sport, c'è solo un campo di calcio; per il soggiorno, ci sono strutture ricettive con ristoranti. Mancano servizi sociali e strutture culturali.

  • Agricoltura: con grano e olive, è la principale fonte di reddito. Le industrie alimentari, specialmente l'olio Doc prodotto dai frantoi locali, contribuiscono al reddito. Queste strutture e il settore terziario offrono lavoro e migliorano il reddito locale.

ALTITUDINE: 360 m.s.l.m

SUPERFICIE: 70,75 km²



Piatti Tipici

  • Ostie ripiene

  • Fiadoni

  • Cacaurozze

  • Fusilli a cappelletti

  • Frattaglie e melograno


Personaggi Rotellesi


  • Domenico De Masi (Sociologo)


Come Arrivare


In Auto

Da Nord e da Sud: Dall'autostrada Adriatica A14 in direzione di Pescara uscire a Termoli, seguire la direzione Campobasso/Larino, proseguire lungo la SS 87 (strada statale Bifernina) fino all'incrocio di Larino-Ururi-Rotello, continuare seguendo indicazioni per Rotello.


Da Campobasso: Percorrere la SS 87 (strada statale Bifernina) in direzione Bonefro, proseguire seguendo indicazioni per Rotello


Da Napoli e da Roma: Dall’autostrada A1 Roma-Napoli, uscire al casello di Caianello (per chi viene da Napoli) o al casello di San Vittore (per chi viene da Roma), proseguire in direzione Isernia-Campobasso, superare Venafro e Isernia e percorrere la SS 17 in direzione Campobasso, nei pressi di Boiano svoltare sulla SS 647 e percorrerla fino all’uscita di Larino, a Larino seguire le indicazioni per Rotello.


In Treno

La stazione ferroviaria più vicina è quella di Ururi-Rotello (situata nel comune di Ururi, distante 12 km circa).

Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it/.


Aereo
  • Aeroporto Foggia (74 km circa)

  • Aeroporto di Pescara (126 km circa)

  • Aeroporto di Napoli (170 km circa)

Commenti


bottom of page