top of page

RIPABOTTONI

  • Immagine del redattore: Molise On The Road
    Molise On The Road
  • 23 ago 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 24 ago 2023

Benvenuti a Ripabottoni: un affascinante borgo medievale del Molise! Situato su una collina tra uliveti e lungo il tratturo Celano-Foggia, offre pesca nel fiume Biferno, escursioni nella campagna circostante e un'atmosfera senza tempo da scoprire. Siate pronti a immergervi in un'esperienza autentica e affascinante.


Seguimi su "FACEBOOK" ed "INSTAGRAM" per rimanere sempre aggiornato!


ree

Indice



In questo comune, c'è un forte attaccamento al folclore locale. Vi è una tradizione chiamata "convito", che consiste in un banchetto rituale offerto da alcune famiglie durante la festa di San Giuseppe. Ogni anno, fiere di bestiame e merci si svolgono in maggio e settembre, attirando numerosi curiosi.

Nel mese di agosto, si tengono la sagra della trippa e quella della porchetta. La festa del Santo Patrono, San Rocco, viene celebrata il 16 agosto. Questo comune è anche noto per essere la città natale del pittore Paolo Gamba, che ha affrescato molte chiese nella provincia.

Altre Caratteristiche

Centro Storico: Il nucleo storico di Ripabottoni è caratterizzato da stradine lastricate, case in pietra e antiche chiese, che offrono uno sguardo autentico nella vita quotidiana del borgo. Sorge su uno scoglio tufaceo che si eleva sulla valle sottostante e degrada dolcemente verso la pianura.


Cosa Visitare


ree

Architetture Religiose:

  • Chiesa di Santa Maria Maggiore

  • Chiesa di San Michele

Architetture Civili:

  • Palazzo Francone

  • Palazzo Cappuccilli

  • La fontana vicino il palazzo baronale


Eventi e Tradizioni


In Primavera:

  • Il convito (Rituale offerto da alcune famiglie in occasione della festa di S. Giuseppe la terza domenica dopo Pasqua)

In Estate:

  • Il Borgo del Gusto (11 Agosto)

  • Festa Patronale di San Rocco (16 Agosto)

  • La sagra della trippa e della porchetta (Agosto)


Mercato Settimanale e Fiere:

  • Giovedi



ree

NOME ABITANTI: Ripesi

NUMERO DI ABITANTI: Circa 500

SANTO PATRONO: San Rocco (16 agosto)

PAESI CONFINANTI: Bonefro, Campolieto, Casacalenda, Monacilioni, Morrone del Sannio, Provvidenti, Sant'Elia a Pianisi

CLIMA IN ESTATE: A Ripabottoni, le estati sono breve, caldo, asciutto e preval. sereno

CLIMA IN INVERNO: Il clima è caratterizzato da inverni piuttosto rigidi

GEOGRAFIA DEL TERRITORIO: Il territorio comunale (fra i più spogli della provincia) è formato da una serie di avvallamenti e di colline, ha un profilo mosso e a tratti quasi aspro. Il paesaggio si affaccia sulla vallata del torrente Riomaio


ECONOMIA DEL PAESE: Il comune ospita, oltre ai consueti uffici municipali ordinari e all'ufficio postale, una stazione dei carabinieri e la Pro Loco.

  • Istruzione: Nelle strutture scolastiche locali si possono frequentare tutte le classi dell'obbligo, il che risparmia ai più giovani la disagevole esperienza di un precoce pendolarismo

  • Sanità: il servizio sanitario mette a disposizione della comunità una farmacia ed il presidio sanitario di base.

  • Svago: Non si segnalano impianti sportivi degni di rilievo

  • Strutture Ricettive: Sono invece, consentono anche il soggiorno ai visitatori: si tratta di un elemento non da poco in una comunità di queste dimensioni. La popolazione conduce una vita poco aperta al nuovo e legata alle tradizioni.

  • Agricoltura: Questo settore resta fonte di reddito pressoché esclusiva e si basa sulle colture tipiche regionali: cereali, olivo, ortaggi, commercializzati o trasformati da piccole aziende, prevalentemente a conduzione familiare. Nelle campagne circostanti si pratica l'allevamento ma l'assenza di uno sviluppo industriale e le dimensioni del terziario, limitato ad una modesta rete commerciale sufficiente a soddisfare le esigenze essenziali della comunità, non consentono di raggiungere l'autosufficienza né livelli di reddito significativi; ne dà conferma l'assenza di istituti di credito.      

ALTITUDINE: 695 m.s.l.m

SUPERFICIE: 31,96 Kmq


Piatti Tipici

  • La Ricciata

  • Scr’ppelle

  • Scarciofle

  • Ciciota citill


Personaggi Ripesi

  • Paolo Gamba (Pittore)


Come Arrivare


In Auto

La sua posizione è raggiungibile tramite strade secondarie che la collegano alla statale 87 Sannitica, distante circa quattro chilometri, e alla statale 647 Fondo Valle del Biferno, che corre a 29 chilometri dal paese.

  • In Autostrada: Il casello autostradale di Termoli-Molise si trova a 51 km di distanza dal paese e permette l'accesso all'autostrada A14 Adriatica.

In Treno

La stazione ferroviaria di Ripabottoni-Sant'Elia si trova lungo la linea Campobasso-Termoli ed è distante sette chilometri dal paese.


In Aereo

L'aeroporto più vicino si trova a 156 km, ma l'aerostazione di Napoli/Capodichino, che dista 190 km, offre una maggiore varietà di collegamenti nazionali ed internazionali. Lo scalo di Roma/Fiumicino "L. da Vinci", distante 290 km, permette di effettuare voli intercontinentali diretti.



Commenti


bottom of page