RAGÙ DI COTENNE
- Molise On The Road
- 18 lug 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 29 gen 2024
"Un sughetto da leccarsi i baffi"
Questa salsa super saporita viene preparata solitamente nei giorni di gesta o in occasione del pranzo domenicale.
Questo piatto, ispirato alla tradizione contadina, è un'opzione straordinaria da abbinare anche ai secondi piatti molisani.
Indice
Ingredienti per 4 persone
800 g di cotenne di maiale 1 litro di salsa di pomodoro
1 dl di olio extravergine d’oliva
1 cipolla media
2 spicchi d’aglio 1 ciuffetto di prezzemolo
Sale
Preparazione
Per rimuovere eventuali piccoli residui di setole presenti sulle cotiche, che di solito sono perfettamente pulite, si può utilizzare un rasoio o una fiamma per bruciarli delicatamente. Successivamente, si può procedere alla preparazione delle cotiche. In una pentola, portare dell'acqua a ebollizione e immergere le cotiche, facendole scottare per circa quindici minuti. Scolarle e lasciarle intiepidire. A questo punto, sarà facile rimuovere eventuali residui di grasso utilizzando un coltello ben affilato. Tagliare le cotiche in strisce larghe circa otto per quindici centimetri.
Preparare un trito di aglio e prezzemolo e metterne una piccola quantità su ogni striscia di cotica. Aggiungere un pizzico di sale e arrotolare le strisce su se stesse, formando dei rotolini. Legare i rotolini con dello spago da cucina per tenerli fermi.
Tritare la cipolla e farla soffriggere dolcemente nell'olio. Aggiungere gli involtini di cotiche e rosolarli, girandoli di tanto in tanto, fino a quando saranno ben dorati. Una volta che gli involtini avranno iniziato a sfrigolare, aggiungere la salsa di pomodoro. Continuare la cottura a fuoco molto lento per circa due ore, finché il condimento non formerà una leggera crosticina in superficie, la salsa si sarà ristretta e gli involtini saranno morbidi.
Questo ragù di cotiche è perfetto per condire polenta, rigatoni o mezzi ziti. Le cotiche offrono una variante interessante rispetto alla carne di maiale tradizionale. Niente va sprecato del maiale; anche le parti meno nobili vengono valorizzate al massimo in molte preparazioni. Si possono utilizzare per preparare insaccati come i cotechini, possono essere fatte essiccare e poi utilizzate durante l'anno in abbinamento ai fagioli o alle verdure di stagione.
Un tempo, si preparavano gli involtini di cotiche, si facevano soffriggere e si conservavano in vasi di coccio coperti di strutto, pronti per essere utilizzati durante il periodo della mietitura, cucinati come ragù.
Il Gruppo Facebook più gustoso della regione

Se sei un appassionato di cucina ma soprattutto se sei amante delle tradizioni gastronomiche del Molise e vorresti dare sfogo alla tua creatività tra i vari ingredienti ti voglio dare un semplice consiglio: Iscriverti al più grande gruppo Facebook sulla cucina del Molise!
Al suo interno troverai migliaia di ricette preparate dagli oltre 30 mila membri che ogni giorno pubblicano appassionatamente.
Un gruppo che oltre ad essere un luogo per gli amanti della cucina molisana è anche un luogo che ha fatto (e continua) a far ritrovare i tanti molisani emigrati all'estero.
Curiosità sul gruppo
Google: E' al 1° posto nelle ricerche di Google
Facebook: E' al 1° posto tra i gruppi più seguiti sulla cucina molisana
Numeri Record: Il gruppo nasce nel 2021 e ad oggi conta oltre 30 mila membri ed è in continua espansione.
Grembiuli del Molise
Grembiule Semplice "ACQUISTA QUI"

Grembiule Artista "ACQUISTA QUI"

Prodotti Ufficiali della "CUCINA DEL MOLISE"
Tutti i prodotti ufficiali del gruppo Facebook "La Cucina del Molise" possono essere acquistati direttamente "CLICCANDO QUI".
Commenti