TAGLIATELLE ALLA CAMPOBASSANA
- Molise On The Road
- 18 lug 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 29 gen 2024
"Tra le prelibatezze da non perdere a pranzo o cena"
Un primo piatto semplice e gustoso sono le tagliatelle alla campobassana.
Si prepara in pochi minuti e bastano pochissimi ingredienti per gustare il pasto, ideale per chi non ha abbastanza tempo a disposizione per cucinare un piatto troppo elaborato o come può capitare a volte di avere il frigorifero un po’ vuoto.

Indice
Ingredienti per 4 persone
Per le tagliatelle:
400 g di semola rimacinata (più quella necessaria per la spianatoia)
4 uova
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Per il condimento:
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 fetta ben spessa di lardo
1 fetta spessa di pancetta
1 piccola cipolla
1 ciuffo di prezzemolo
1 peperoncino piccante
4 cucchiai di pecorino grattugiato
Preparazione
Prendere la semola e setacciarla sulla spianatoia, formando una fontana. All'interno dell'incavo delle uova, aggiungere l'olio e il sale, e amalgamare il composto con la farina circostante fino a ottenere un impasto omogeneo ed elastico.
Formare una palla con l'impasto e lasciarla riposare avvolta in un canovaccio leggermente umido per circa trenta minuti nel frigorifero.
Trascorso il tempo necessario, posizionare la palla di impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e utilizzando un matterello, stendere una sfoglia rotonda e sottile.
Farla asciugare per una decina di minuti, quindi cospargerla di farina e arrotolarla su se stessa.
Con un coltello affilato a lama liscia, tagliare la sfoglia a strisce larghe circa mezzo centimetro. Allargare le strisce sulla spianatoia e farle asciugare, coprendole con un telo pulito.
In una pentola, portare a ebollizione abbondante acqua salata e cuocere le tagliatelle.
Nel frattempo, in una padella, far dorare senza condimento il lardo e la pancetta tagliati a striscioline.
Metterli da parte mantenendoli al caldo. Nella stessa padella, versare quattro cucchiai di olio e far appassire la cipolla tagliata grossolanamente.
Scolare le tagliatelle al dente e trasferirle nella padella con il condimento, saltandole velocemente e aggiungendo le striscioline di lardo e pancetta, una generosa spolverata di pecorino e un pizzico di peperoncino.
Mescolare bene e, se necessario, aggiungere un po' dell'acqua di cottura della pasta per ottenere una consistenza cremosa.
Il Gruppo Facebook più gustoso della regione

Se sei un appassionato di cucina ma soprattutto se sei amante delle tradizioni gastronomiche del Molise e vorresti dare sfogo alla tua creatività tra i vari ingredienti ti voglio dare un semplice consiglio: Iscriverti al più grande gruppo Facebook sulla cucina del Molise!
Al suo interno troverai migliaia di ricette preparate dagli oltre 30 mila membri che ogni giorno pubblicano appassionatamente.
Un gruppo che oltre ad essere un luogo per gli amanti della cucina molisana è anche un luogo che ha fatto (e continua) a far ritrovare i tanti molisani emigrati all'estero.
Curiosità sul gruppo
Google: E' al 1° posto nelle ricerche di Google
Facebook: E' al 1° posto tra i gruppi più seguiti sulla cucina molisana
Numeri Record: Il gruppo nasce nel 2021 e ad oggi conta oltre 30 mila membri ed è in continua espansione.
Grembiuli del Molise
Grembiule Semplice "ACQUISTA QUI"

Grembiule Artista "ACQUISTA QUI"

Prodotti Ufficiali della "CUCINA DEL MOLISE"
Tutti i prodotti ufficiali del gruppo Facebook "La Cucina del Molise" possono essere acquistati direttamente "CLICCANDO QUI"
Commenti