PALAZZO PISTILLI
- Molise On The Road
- 19 set 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 6 nov 2023
Oltre 180 capolavori artistici attendono con ansia di suscitare emozioni e narrare storie di vita nel centro di Campobasso.
Questo luogo è un'opportunità per ispirarsi, contemplare e celebrare la bellezza dell'arte, immergendosi negli ambienti e negli stili preferiti dai collezionisti molisani.

Indice
Descrizione
Palazzo Pistilli, una sontuosa dimora risalente alla fine del XVIII secolo, sorge nel cuore del centro storico di Campobasso.
Questo elegante edificio si estende su due piani e ospita sei accoglienti sale, che fungono da cornice alle eclettiche collezioni d'arte di Michele Praitano e Giuseppe Ottavio Eliseo, generosamente donate allo Stato nel 2012.
E' ambiente accogliente e rilassante che offre l'opportunità di immergersi nella storia dell'arte dei sei secoli passati.
Qui, puoi prenderti una pausa liberamente, ammirare la bellezza e riflettere mentre ti siedi di fronte a opere che un tempo facevano parte di una collezione privata e che ora sono accessibili al pubblico grazie alla generosità dei proprietari.
Cosa vedere

Piano Terra: Le opere più antiche sono esposte al piano terra, dove un viaggio affascinante attraverso la storia dell'arte prende il via con dipinti del XVI secolo e pregevoli esemplari di maioliche napoletane e ceramiche dipinte del XVIII secolo.
In questo spazio, si avvia un doppio percorso: da un lato, ci si può immergere nell'arte molisana e dell'area napoletana, dall'altro, si può esplorare gli interessi e i gusti dei collezionisti attraverso le opere in mostra.
Nel medesimo piano terreno, spicca tra i dipinti una fedele riproduzione del XX secolo della Venere Medici, una scultura risalente al I secolo a.C. originariamente conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Questa figura, simbolo dell'ideale classico di bellezza, cattura lo sguardo dei visitatori con la sua maestosità.
Secondo Piano: Nel secondo piano, ci si avventura nell'arte che spazia dal XVIII al XX secolo. Tra dipinti di scenari naturali e soggetti mitologici, è possibile immergersi nell'espressione romantica degli artisti dei secoli precedenti e nelle preferenze dei loro finanziatori.
Tra i vari ritratti realizzati tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento che decorano le pareti delle sale del secondo piano, uno spicca in particolare: il ritratto affascinante e femminile di una "Suonatrice di chitarra", catturata mentre sintonizza il suo strumento con grazia.
Collaborazioni
In seguito alla collaborazione con gli istituti scolastici Liceo artistico G. Manzù e Convitto Mario Pagano, è stata creata una sala multimediale che consente di esplorare le opere presenti nel museo, così come quelle realizzate negli edifici e nelle chiese del territorio da artisti molisani.
Questi contenuti sono accessibili tramite il seguente link: http://www.invisibilevisibile.it/web/website.html
Info e orari
Indirizzo: Salita San Bartolomeo 18, 86100 Campobasso
Mail: drm-mol@cultura.gov.it
Tel: +39 0874 431364 - 431384
Orari di apertura: Venerdì (08:15,14:00) - Sabato (08:15,14:00) - Domenica (08:15,14:00)
Giorni di chiusura: Chiusura: Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì
Commenti