top of page

MUSEO DEI MISTERI DI CAMPOBASSO

  • Immagine del redattore: Molise On The Road
    Molise On The Road
  • 22 set 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Il Museo dei Misteri di Campobasso è un'importante istituzione culturale italiana gestita con passione dall'Associazione Misteri e Tradizioni.


Posizionato nel cuore del centro cittadino, il museo presenta in esposizione le strutture e i costumi che costituiscono l'essenza della più emblematica manifestazione folkloristica di Campobasso, nonché una delle più seguite nell'intera regione Molise: il Festival dei Misteri.


Questo straordinario evento si svolge annualmente la domenica del Corpus Domini e rappresenta una parte intrinseca e preziosa della tradizione locale.


Seguimi su "FACEBOOK" ed "INSTAGRAM" per rimanere aggiornato!



Indice


I Misteri


I Misteri di Campobasso possono essere considerati come autentiche opere sacre, raffigurazioni che si dedicano alle tematiche religiose in modo incontestabile.


Nonostante queste meravigliose macchine processionali siano state concepite e costruite intorno alla metà del XVIII secolo, la loro radice affonda in un processo di evoluzione che ebbe inizio molti secoli prima.


I primi documenti che fanno menzione della creazione di sacre rappresentazioni a Campobasso risalgono alla metà del XVI secolo, durante la visita in città del feudatario dell'epoca.


Le principali corporazioni artigiane della città, desiderando onorare il loro illustre ospite, realizzarono lungo il percorso del corteo dei magnifici "Trionfi".


Queste erano rappresentazioni allegorico-religiose composte da maestose e intricate strutture sceniche, accompagnate da numerosi attori che, con canti e recitazioni, davano vita alla scena in occasione del passaggio del corteo.


Queste strutture, adornate da iscrizioni e simboli celebranti l'importante visitatore, erano spesso dotate di meccanismi che permettevano il movimento di parti della scenografia.


Il museo

ree

Inaugurato il 7 ottobre 2006, questo luogo rappresenta una tappa fondamentale per preservare e celebrare l'ingegno di Paolo Saverio di Zinno e le sue straordinarie creazioni, gli "Ingegni," che risalgono alla metà del 1700, in occasione del Corpus Domini.


A distanza di 16 anni dall'apertura, i risultati sono più che positivi, con il Museo che si conferma come la principale attrazione culturale della regione Molise, con oltre 400.000 visitatori, 350 eventi, 110.000 fotografie, 500 documenti storici e 600 video.


La sede del Museo si trova nell'edificio ex ENAL, in via Trento, grazie a un finanziamento regionale.

Questa zona, una delle più tranquille della città, sta emergendo come uno dei poli culturali e rappresentativi più importanti della regione.

Un ruolo cruciale è stato svolto dall'Associazione Misteri e Tradizioni sin dalla sua fondazione, lavorando instancabilmente per creare un luogo in cui conservare e valorizzare i "Misteri," rendendoli oggetto di studio scientifico e di attrazione turistica, al fine di preservarli nel tempo.

Il Museo è composto da tre sezioni principali:

  1. Sala Espositiva "Rino Savastano": Qui sono esposti autentici costumi d'epoca insieme a fotografie di varie epoche che raffigurano momenti salienti delle passate manifestazioni. Inoltre, sono disponibili cataloghi contenenti i nomi dei partecipanti degli ultimi 40 anni.

  2. Sala Proiezioni "Gino Aurisano": Questa sala, dotata di 40 posti a sedere, offre la possibilità di visionare comodamente filmati della "Processione dei Misteri" girati dal lontano 1929 fino ai giorni nostri. Questi filmati documentano la preparazione e lo svolgimento della manifestazione, cercando di ricreare l'atmosfera unica vissuta a Campobasso nel giorno di Corpus Domini.

  3. Sala degli Ingegni "Cosmo Teberino": Questa sezione permette ai visitatori di esplorare nel dettaglio le tredici macchine ideate da Paolo Saverio di Zinno, scoprendo le loro caratteristiche strutturali e artistiche che le rendono uniche nel loro genere a livello mondiale.

Info e Orari


  • Giorni di Apertura: Museo è visitabile dal lunedì al sabato

  • Orari di Apertura: Dalle 16:00 alle 18:00

  • Prenotazioni: Per Gruppi, giorni festivi ed altri orari è necessaria la prenotazione.

  • Prezzo Biglietto: L'INGRESSO PREVEDE UN'OFFERTA LIBERA





Commenti


bottom of page