MUSEO DELLE CAMPANE DI AGNONE
- Molise On The Road
- 17 ago 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 19 ago 2023
Ciao a tutti i lettori del mio blog, oggi voglio parlarvi di una delle attrazioni turistiche più belle della regione Molise: la Fonderia Pontificia Marinelli.
Se amate la storia e l'arte, non potete perdere la visita a questa antica fonderia, la più antica d'Italia e forse una delle più antiche al mondo nella costruzione di campane, tanto da ricevere nel 1954 un'ambito premio (medaglia d'oro) dal presidente della repubblica come "DITTA PIU' ANZIANA PER ATTIVITA' E FEDELTA' AL LAVORO IN CAMPO NAZIONALE"
Indice
Storia della ditta
La tradizione di costruire campane ad Agnone è un'arte che si tramanda da circa ottocento anni, di padre in figlio. Si dice addirittura che già prima del 1200 si fondevano campane di grandi dimensioni ad Agnone in bronzo.
Oggi la Fonderia Pontificia Marinelli è famosa in tutto il mondo per la sua eccellente qualità nella produzione di campane in bronzo, che sono state installate in molte chiese e campanili in tutto il mondo.

Ma la fonderia non si limita solo alla produzione di campane, offre anche servizi di riparazione e manutenzione per campane esistenti, garantendo la conservazione del patrimonio storico e culturale delle chiese.
La visita alla fonderia è un'esperienza unica per scoprire la storia e la tradizione della produzione di campane in Italia, nonché la maestria e la passione dei maestri fonditori che tramandano quest'arte di generazione in generazione.
La famiglia Marinelli è l'unica ancora in vita tra le numerose famiglie agnonesi di fonditori di campane e nel Museo Marinelli è conservato un esemplare di campana gotica probabilmente realizzata ad Agnone 1000 anni fa.
Oggi campane fuse nel bellissimo borgo molisano sono presenti su molti campanili e ancor oggi ad Agnone si continuano a fondere campane per le chiese più note ed amate della cristianità. Non perdete l'occasione di visitare questa meravigliosa fonderia e scoprire la storia e la tradizione della produzione di campane in Italia!
Cosa vedere nel museo
Durante la visita, si può assistere alla proiezione di un filmato che illustra le varie fasi di lavorazione di una campana, come la progettazione artistica, la costruzione del modello, la fusione ed il collaudo, il tutto della durata di circa un’ora.
Successivamente, i visitatori possono scoprire la storia delle campane nel museo e infine visitare la fonderia, dove potranno vedere i luoghi di produzione e ascoltare i suoni delle campane, guidati da un esperto tecnico e maestro campanaro disponibile a rispondere a tutte le curiosità dei visitatori.
Biglietti e Prenotazioni
Per le visite singole e familiari, o per visite guidate in lingua straniera, è indispensabile effettuare una prenotazione confermando il giorno e l'orario desiderato, in base alla disponibilità del calendario delle prenotazioni.
Per prenotare, si richiede di fornire il giorno della visita, il numero dei visitatori, il contatto email e telefonico, eventuali preferenze per il periodo della visita (mattina o pomeriggio), in modo da poter verificare le disponibilità del momento.
Il costo del biglietto può essere confermato chiamando direttamente il museo.
Si prega inoltre di comunicare eventuali cancellazioni con tempestività, in modo da poter organizzare al meglio la gestione delle altre prenotazioni.
Commenti