ORATINO
- Molise On The Road
- 25 ago 2023
- Tempo di lettura: 4 min
Questa affascinante località, dove le usanze si mescolano con l'incanto di epoche passate e l'incantevole bellezza naturale, è un membro dei prestigiosi "Borghi di Eccellenza del Molise"e dell'Italia.
Questo prestigioso riconoscimento gli ha consentito nel corso degli anni di riuscire ad avere una propria indipendenza economica grazie, principalmente alla riscoperta di una vocazione al turismo, anche giornaliero. Una meta che và assolutamente vista!

Indice
Descrizione
Vi consiglio di visitarlo durante le festività natalizie, quando i falò di Capodanno illuminano il cielo e la processione con fiaccolata per la Madonna di Loreto riempie le strade di un emozione unica!
Ma la vera attrazione è il rogo della "faglia" la vigilia di Natale: una torcia alta fino a 15 metri, costruita con canne e fogliame, che viene bruciata in piazza, creando uno spettacolo mozzafiato. Ma non è tutto!
In primavera, il paese festeggia il Patrono, S. Bonifacio, con una festa che non ha nulla da invidiare a quella di altre località italiane: musica, cibo e divertimento sono assicurati!
E se siete amanti della pesca, non potete perdere l'occasione di catturare le trote nel fiume Biferno, che scorre accanto al paese, mentre godete delle bellezze paesaggistiche e ambientali che lo circondano.
Altre Caratteristiche
Centro Storico: Ha una struttura urbana che mantiene ancora intatto il fascino dell'epoca medievale, con abitazioni antiche e ben conservate che si stringono attorno alla maestosa chiesa del paese. L'atmosfera che si respira è unica, quasi magica, e le vie strette e ripide tra le case creano un effetto scenografico incredibile. Un mix perfetto tra passato e presente.
Zona Nuova: La zona di nuovo insediamento è una realtà moderna e vibrante, dove le abitazioni sono principalmente condominiali e di nuova costruzione. Grazie a questa espansione edilizia, la città si è arricchita di nuove soluzioni abitative, dotate di tutti i comfort necessari per una vita comoda e funzionale.
Cosa Visitare
Architetture Religiose:
Santa Maria Assunta
Chiesa di Santa Maria di Loreto e affreschi dei fratelli Brunetti al suo interno
Architetture Civili:
Palazzo Giordano
Architetture Militari:
La Torre (In località la Rocca)
Aree Naturali:
Parco Regionale delle Morge
Eventi e Tradizioni

In Primavera:
San Bonifacio (14 Maggio)
In Inverno:
Il rogo della Faglia (24 dicembre)
Mercato Settimanale e Fiere:
Tutti i lunedì si tiene il mercato settimanale in piazza Gennaro Girolamo Giordano e piazza Brunetti
Curiosità

NOME ABITANTI: Oratinesi
NUMERO DI ABITANTI: Circa 1.618
SANTO PATRONO: San Bonifacio (14 maggio)
PAESI CONFINANTI: Busso, Campobasso, Castropignano, Ripalimosani
CLIMA IN ESTATE: Il clima e secco con temperature gradevoli
CLIMA IN INVERNO: Rigido e con molte precipitazioni
ECONOMIA DEL PAESE:
Strutture e Uffici: Il comune ospita gli uffici municipali ordinari e l'ufficio postale. Tuttavia, mancano una stazione dei carabinieri e servizi sociali di particolare rilievo.
Istruzione e Pendolarismo: Nelle strutture scolastiche locali si impartisce soltanto l'istruzione primaria, causando disagio ai giovani che devono abituarsi presto alla condizione di pendolari verso altri luoghi per l'istruzione superiore.
Sanità e Sport: Il servizio sanitario offre una farmacia e l'ambulatorio comunale. Gli impianti sportivi consistono in due campi da tennis illuminati.
Strutture Ricettive ed Economiche: Le strutture ricettive sono scarse e si limitano principalmente alla ristorazione. Sul fronte economico, l'agricoltura svolge un ruolo importante con la produzione di olio, vino, cereali e zootecnia. L'industria è cresciuta nei settori dell'edilizia, dell'arredamento e dei materiali da costruzione. Nel terziario, la rete commerciale soddisfa le esigenze della comunità.
Tessuto Economico e Occupazione: Nonostante un quadro economico equilibrato, la piena occupazione non è non è garantita. La vicinanza al capoluogo di regione ha effetti positivi su questo aspetto.
Considerazioni sulla Vicinanza al Capoluogo di Regione: La vicinanza al capoluogo di regione, che dispone di strutture complete e vivaci, distante appena otto chilometri, influisce sulla mancanza di necessità di strutture interne complete ed autosufficienti nei centri vicini.
GEOGRAFIA DEL TERRITORIO: Infatti il paese sorge su una collina circondata da vegetazione e si estende dolcemente nella valle, immerso nel verde.
ALTITUDINE: 795 m s.l.m.
SUPERFICIE: 17,89 km²
Piatti Tipici
Laganelle con fagioli
Le pappardelle al cinghiale
Cacio e ova e salsiccia
Tagliate di carne alla brace
Agnello alla coppa
Pizza “onta” e guanciale
Personaggi Oratinesi

Dick Latessa (Attore)
Carmine Latessa (Scultore)
Romeo Pallante (Direttore d’orchestra)
Angelo Tirabasso (Arciprete)
Antonio Giordano (Duca)
Arturo Giovannitti (Poeta e sindacalista)
Italo Giovannitti (Generale dei carabinieri)
Come Arrivare
In Auto
In pochi chilometri di strade secondarie, si raggiunge l'importante incrocio tra le statali 618 Molesana e 647 Fondo valle del Biferno, provenienti da Campobasso.
Se si desidera invece collegarsi alle autostrade, si può utilizzare il casello di Termoli-Molise per l'A14 Adriatica, a soli 72 km di distanza, o quelli di San Vittore e Caianello per l'Autostrada del Sole A1, a rispettivamente 93 e 99 km di distanza.
In Treno
La città non ha una stazione ferroviaria direttamente collegata, ma la stazione più vicina si trova a soli 8 chilometri di distanza ed è un importante snodo per le linee Campobasso-Benevento, Campobasso-Vairano e Campobasso-Termoli.
Se si arriva in treno, è possibile prendere un autobus o un taxi per raggiungere la città.
In Aereo
L'aeroporto principale si trova a circa 159 km di distanza, mentre un altro importante scalo, "L. da Vinci" di Roma/Fiumicino, che offre voli intercontinentali diretti, si trova a una distanza leggermente maggiore, di circa 259 km
Commenti