MONTEMITRO
- Molise On The Road
- 23 ago 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 25 ago 2023
Il paese di cui parliamo è un vero e proprio gioiello incastonato tra le colline, circondato da una natura rigogliosa e incontaminata.
L'abitato si concentra in un unico centro, che si erge maestoso sulla sommità della collina e offre una vista mozzafiato sulla vallata sottostante, dove la vegetazione assume sfumature di verde intenso.
Un paesaggio tra i più piccoli del Molise, lontano dal traffico e dalla stress delle grandi città.
Una meta ideale per chi ama il relax.

Indice
Descrizione
Montemitro è un piccolo comune situato nel basso Molise, nella zona di Monte Mauro. Ha origini legate alla cultura slavo-croata, e la sua storia è ancora visibile nelle tracce dell'antico dialetto dalmata presenti nel paese. Un esempio di queste radici è la località Selo, che si trova a circa tre chilometri dal centro abitato. Il termine "Selo" significa "villaggio" in croato, e si ritiene che questo sia stato il primo insediamento dei primi coloni.
Altre Caratteristiche
Centro Storico: Il cuore storico del comune è concentrato attorno alla chiesa di Santa Lucia, e questo nucleo rappresenta l'originaria Muntimitar, la base dalla quale il paese ha avuto origine.
Cosa Visitare

Architetture Religiose:
Chiesa parrocchiale di Santa Lucia
Cappella di Santa Lucia Vergine e Martire
Aree Naturali:
I 4 percorsi pedonali
Eventi e Tradizioni
In Primavera:
Festa della Cappella di Santa Lucia e asta dei dolci (La domenica successiva alla Pasqua)
Festa patronale di Santa Lucia (ogni 1° venerdì di maggio viene celebrata la Santa con una processione accompagnata dalla banda. I venerdì successivi si svolgono altre processioni che coinvolgono tutta la comunità. La vera e propria festa patronale si svolge invece l'ultimo venerdì di maggio ed è un evento molto atteso)
In Estate:
Palio di San Rocco e spaghettata aglio e olio (16 Agosto)
In Autunno:
Festa di Santa Giustina e San Rocco (26-27 Settembre)
Festa di Prlj (24 Dicembre)
Mercato Settimanale e Fiere:
Generalmente viene fatto tutti i lunedì (ma nel corso degli anni e della popolazione residua possono esserci variazioni o annulamenti) e l’ultimo venerdì di maggio.
Curiosità

NOME ABITANTI: Montemitrani
NUMERO DI ABITANTI: Circa 370
SANTO PATRONO: Santa Lucia (ultimo venerdì di maggio)
PAESI CONFINANTI: San Felice del Molise, Montefalcone nel Sannio, Celenza sul Trigno (CH), Tufillo (CH)
CLIMA IN ESTATE: Le estati sono brevi con caldo asciutto e prevalentemente sereno
CLIMA IN INVERNO: L'inverno in questa zona è caratterizzato da una lunga durata, con temperature molto fredde e spesso cieli parzialmente nuvolosi. Nel corso dell'anno, le temperature variano generalmente da 3 °C a 29 °C, con rare eccezioni di valori inferiori a -1 °C o superiori a 33 °C.
ECONOMIA DEL PAESE:
Servizi Pubblici: Il centro cittadino ospita gli uffici comunali e l'ufficio postale, mentre la Pro Loco organizza eventi per preservare le tradizioni locali. Per le necessità sanitarie, c'è una farmacia e un ambulatorio medico.
Istruzione: Le scuole nel comune offrono solo istruzione primaria, ma i bambini possono frequentare la scuola media a Montefalcone nel Sannio, che si trova nelle vicinanze.
Sport e Tempo libero: Per quanto riguarda le attività di svago, le opzioni sono limitate: il campo di calcio è l'unico impianto sportivo disponibile nel paese.
Economia ed Industria: Tra le attività più antiche e radicate nella tradizione vi sono quelle artigianali, che nonostante non siano così diffuse come un tempo, non sono completamente scomparse. Queste attività si contraddistinguono per la maestria nell'arte della tessitura a mano, con l'obiettivo di creare coperte e tessuti grezzi di alta qualità.

GEOGRAFIA DEL TERRITORIO: Il territorio presenta un profilo irregolare e collinare, caratterizzato dalla presenza di ampi boschi e dal corso del fiume Trigno che lo attraversa. Grazie alla sua posizione, offre una suggestiva vista panoramica sulla vallata fluviale, che lo rende un luogo di grande bellezza naturalistica.
ALTITUDINE: m.s.l.m
SUPERFICIE: 16 km²
Piatti Tipici
I Kolači (Biscotti alla marmellata e con frutta secca)
La Paparolizzata
Spaghettata aglio e olio (In occasione della festa di San Rocco)
Mollica di pane fritta e spaghetti alla chitarra
Cacio e uova con testina di agnello
Come Arrivare
In Auto
Attraverso la viabilità provinciale, è possibile raggiungere la strada statale 650 Fondo Valle Trigno, uno dei principali assi viari della regione, dopo un percorso di sette chilometri. Questa strada assicura un veloce collegamento con il litorale adriatico.
AUTOSTRADA: Il casello autostradale di Vasto Sud, situato a 28 km, consente di accedere all'A14 Adriatica.
In Treno
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Vasto-San Salvo in Abruzzo e si trova lungo la linea Bologna-Bari e dista 35 km.
In Aereo
L'aeroporto vicino si trova a 109 km ed è quello di Pescara, mentre lo scalo di Napoli/Capodichino, che offre un maggior numero di voli nazionali e internazionali, si trova a 167 km. L'aeroporto intercontinentale "L. da Vinci" di Roma/Fiumicino dista invece 267 km.
Commenti