MICHELE PIETRAVALLE
- Molise On The Road
- 26 ago 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 15 nov 2023
Fu un uomo politico e medico italiano nato nel 1858 a Salcito (Cb) per poi finire la sua vita tragicamente a Napoli nel 1923.

Indice
Biografia
Laureatosi in medicina nel 1884, per quattro anni fu medico condotto a Fasano di Puglia, dove nacque la sua prima figlia, la futura scrittrice del Molise Lina Pietravalle (Fasano 1887 - Napoli 1956).
Successivamente fu medico provinciale a Torino e a Caserta; vinse il concorso di direttore generale sanitario degli Ospedali Riuniti di Napoli e nel 1898 conseguì la libera docenza in Igiene Pubblica nella Regia Università napoletana.
Numerose le sue pubblicazioni scientifiche.
Deputato dalla XXIII alla XXVII legislatura, ricoprì vari incarichi: membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, del Consiglio superiore della Sanità Pubblica, del Comitato centrale della lotta contro la tubercolosi.
Dal 1919 vicepresidente della Camera dei deputati sotto la presidenza di E. De Nicola, morì il 2 luglio 1923 a seguito di un agguato nei pressi della sua abitazione napoletana.
Dettagli sulla sua morte e riconoscenze
Come detto, il 2 luglio del 1923, in quel di Napoli moriva un illustre cittadino di Salcito, l'onorevole Michele Pietravalle.
L'omicidio avvenne in piazza Oberdan per mano ignota, poi identificata dalla polizia locale.
Il suo amore per la terra natia Salcito, che viveva come un nido nascosto, lontano dagli impegni della vita politica e da quella professionale.
Tale peso mediatico porto lustro anche per la sua amata regione:
infatti molti sono i comuni che portano a lui intitolate strade o piazze, tra la stessa cui la stessa Salcito, Petacciato, Campobasso e in provincia di Isernia a Cantalupo nel Sannio.
Commenti