top of page

RICH GASPARI: DA PORTOCANNONE A MR.OLIMPIA

  • Immagine del redattore: Molise On The Road
    Molise On The Road
  • 26 mar 2024
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 2 giu 2024

"Il campione originario del piccolo borgo molisano detiene un record ancora imbattuto"


Immagina un piccolo paese nel cuore del Molise, una regione spesso sottovalutata ma che spesso (quanto meno c'è lo si aspetta) regala delle vere e proprie storie di successo.

Come quella di Rich Gaspari, un ex gigante del bodybuilding mondiale originario di Portocannone in provincia di Campobasso.

Stiamo parlando di un vero e proprio campione, un'icona degli anni '80 e '90, un vero e proprio mostro sacro dell'IFBB Mr. Olimpia, con cui per tre volte si è classificato secondo.



Seguimi su "FACEBOOK" ed "INSTAGRAM" per rimanere sempre aggiornato!


Indice



La sua storia


Il campione italo-americano di bodybuilding Rich Gaspari

La storia di Rich (nato il 16 maggio 1963) in verità è molto simile a quella di tanti altri figli di italiani emigrati all'estero per cercare fortuna. Infatti i suoi genitori emigrarono prima in Canada per poi stabilirsi a Edison nel New Jersey, negli Stati Uniti d'America, dopo la Seconda Guerra Mondiale, lasciando il piccolo paese di origine "arbëreshë" di Portocannone, situato nella provincia di Campobasso, in Italia. E' proprio li che il noto campione trovo' il suo posto nel mondo diventando tra i più grandi e apprezzati Bodybuilder. Attualmente Rich vive a Jackson, nel New Jersey insieme alla sua famiglia dedicandosi alla sua azienda.

Carriera e riconoscimenti


Rich Gaspari durante la premiazione per il 2° posto di Mr.Olympia

La sua carriera parte da molto lontano, ovvero da quando era poco più che un adolescente, il quale, sotto consiglio del suo medico decise di andare in palestra intrufolandosi nella sala pesi della Rutgers University per sfruttare le attrezzature ginniche.


Ma la sua gloriosa carriera come body builder professionista ebbe inizio qualche anno dopo nel 1984, per poi partecipare alla alla leggendaria "IFBB Night of Champions" del 1985 in cui si classificò 2° (tra i concorrenti di quell'edizione c'era anche il leggendario Sergio Oliva, uno dei più grandi campioni che avevano gareggiato insieme ad Arnold Schwarzenegger), poi si classificò 3° per la sua prima partecipazione al Mr. Olympia quello stesso anno. Richard si è classificato tre volte secondo (1986, 1987, 1988) al concorso Mr. Olympia (il più importante nel circuito professionistico) durante il lungo regno di Lee Haney in cui sali sul podio di Mr. Olympia ben "8 volte" e con cui ebbe svariati allenamenti insieme.


L'italo-americano Rich Gaspari in posa per una nota rivista americana

Nello stesso periodo vinse anche diverse competizioni secondarie del Gran Premio IFBB.

È stato particolarmente elogiato per il suo livello di condizionamento e definizione mai visto prima, essendo il primo atleta a mostrare striature sui muscoli glutei.


Tra i tanti riconoscimenti è stato onorato con premi prestigiosi come il Muscle Beach Hall of Fame Award (2004), nel 2011 gli è stato assegnato il "Muscle Beach Hall of Fame Awarde", sempre nel 2011 è apparso sulla copertina del numero di ottobre di "Iron Man" (23 anni dopo la sua ultima apparizione sulla copertina della rivista). Nel 2013 entra nell"Arnold Classic Lifetime Achievement Award", riconoscimenti che attestano il suo status di "leggenda vivente del fitness".


Ma a parte premi o riconoscimenti, il suo vero valore sta nell'essere stato più di un semplice campione di bodybuilder.


Dopo un'epica carriera sul palco, ha continuato a ispirare e influenzare il mondo del bodybuilding come giudice professionista IFBB  e divenendo il CEO di una delle più famose aziende di integrazione alimentare al mondo (CEO di Gaspari Nutrition). L'idea di costruire una casa di integratori, gli era nata dopo un infortunio durante la preparazione alla Night of champion.


Rich a quel tempo aveva 33 anni e durante una serie di shrugs con bilanciere con un peso di 600 pounds (circa 300 kg), si infortuno' alla schiena.


Dopo una lunga riabilitazione capi' che la sua vita non poteva continuare a dipendere solamente dal suo fisico. Per quanto motivo inizio' a pensare l'idea di avviare una nuova attività.



Ma la sua storia non finisce qui: Nel 2014 ha lanciato un libro rivoluzionario sul bodybuilding, tradotto in italiano e venduto in tutto il mondo chiamato "51 Days No Excuses", in cui vengono riportati tanti aneddoti sulla determinazione e motivazione che lo hanno poi portato al successo.


Insomma un campione di fama mondiale che dimostra che anche dai luoghi più piccoli possono nascere dei veri e propri giganti.


Curiosità sul suo libro: "51 giorni senza scuse"


La copertina del libro "51 Days No Excuses" scritto da Rich Gaspari


Il 7 agosto del 2014, alle ore 19, il rinomato bodybuilder di fama internazionale, Rich Gaspari, fece un'apparizione a Portocannone per presentare ufficialmente l'edizione italiana del suo primo libro "51 Days No Excuses", tradotto in italiano da Rossella Pruneti per il marchio editoriale RP Publishing: "51 giorni senza scuse" e che potete "ACQUISTARE DIRETTAMENTE QUI".


La scelta di questa piccola comunità arbëreshë non fu casuale per il campione sportivo italo-americano, bensì fu dettata da un motivo ben preciso: i genitori di Rich, Stefano e Gilda Gaspari, erano nati proprio a Portocannone e, nel dopoguerra, emigrarono in Canada e successivamente negli Stati Uniti per realizzare il "sogno americano" per i loro figli.


Durante l'evento di presentazione del volume, si svolse anche la cerimonia di consegna della cittadinanza onoraria con la simbolica consegna delle chiavi di Portocannone da parte dell'amministrazione comunale in considerazione delle origini della famiglia e degli alti meriti sportivi".


La presentazione in anteprima del volume "51 Days No Excuses" si svolse nello splendido scenario di Palazzo Manes, situato in piazza Skanderbeg a Portocannone.


Il palazzo Manes di Portconannone (Cb) visto da lontano

Il ritorno nel piccolo borgo del basso Molise rappresentò per Rich Gaspari non solo un omaggio personale ai suoi genitori, ma anche una riscoperta delle sue radici italiane.


Infatti nel cuore e nella mente di Rich Gaspari è sempre stata presente un'Italia che lui, americano di prima generazione, ha conosciuto indirettamente attraverso gli insegnamenti morali e l'etica del lavoro del padre, così come attraverso le tradizioni culturali conservate anche oltreoceano dalla madre.


Questa storia è narrata anche nel libro, il quale, fin dalla prefazione all'edizione italiana, è dedicato in gran parte al padre.

Video You Tube


Intervista tra Rich Gaspari e Arnold Schwarznegger



Alcuni allenamenti del 1990


Commenti


bottom of page