top of page

MAFALDA

  • Immagine del redattore: Molise On The Road
    Molise On The Road
  • 25 ago 2023
  • Tempo di lettura: 4 min

Incastonata in un'atmosfera unica, la sua realtà supera ogni aspettativa: non è la famosa striscia a fumetti di Mafalda, ma un luogo reale incastonato tra il mare Adriatico scintillante, il fiume Trigno che funge da confine con l'Abruzzo e le morbide colline dell'entroterra molisano. Situato sulla sommità di un colle soprannominato "ripa" (R'paldë nella dolce melodia del dialetto mafaldese), Mafalda sorge come un tesoro nascosto, regalandoci panorami mozzafiato che spaziano dalla maestosa Majella al luccicante orizzonte del mare appena dietro l'angolo. Abbandona ogni aspettativa e lasciati conquistare da questo luogo che ti rapirà il cuore fin dal primo sguardo.

Mafalda è stato anche uno dei miei primi paesi visitati. (Qui un breve video)


Seguimi su "FACEBOOK" ed "INSTAGRAM" per rimanere sempre aggiornato!


ree

Indice


Descrizione


Il villaggio, mantenendo la sua antica struttura urbana che segue il profilo della collina su cui sorge, si è esteso nel corso del tempo verso la valle circostante. Oltre alle connessioni sociali ed economiche che lo legano strettamente ai centri vicini, le relazioni esterne sono basate su alcune attività specifiche. Queste includono il turismo occasionale legato alla caccia, il ritorno dei locali emigrati durante le festività e l'attenzione da parte degli amanti delle tradizioni e del folclore locale.

Tra le tradizioni radicate, persistono i "canti augurali natalizi" chiamati "maitunate", oltre a una processione dedicata a Sant'Antonio di Padova. Il santo patrono del paese è San Valentino, e la sua festa viene celebrata il 17 settembre. Un evento molto atteso e partecipato è il Carnevale, che suscita entusiasmo e trepidazione tra i cittadini. Durante questa festa, scherzi, balli, canti, e una varietà di prelibatezze dolci e salate intrattengono sia i residenti che i visitatori.


Altre Caratteristiche

  • Centro Storico: Il cuore antico del paese si presenta con case a bassa altezza e viuzze strette, e il punto focale è rappresentato dalla maestosa chiesa di Sant'Andrea Apostolo.

  • Zona Nuova: D'altra parte, la zona di recente sviluppo si caratterizza per la presenza di abitazioni dalle linee più moderne.


Cosa Visitare



Architetture Religiose:

  • Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

  • Chiesa di San Nicola

  • I resti del monastero dei Paolotti


Architetture Civili:

  • I resti della Domus rustica

  • Il Palazzo baronale Iuliani

Architetture Militari:

  • Ripalda Vecchia


Eventi e Tradizioni


In Primavera:

  • Festa di San Nicola, della Madonna e di Santa Lucia


In Estate:

  • Festa del Santo Patrono San Valentino (17 Settembre)

  • Sant’Antonio di Padova (13 giugno)

  • Festa dell’Anziano (8 agosto)

  • Ferragosto Mafaldese – Festa dell’emigrante (15 agosto)

In Autunno

  • Festa del Ringraziamento


In Inverno:

  • Festa di Sant’Andrea, il 30 novembre

  • Pasquetta (5 gennaio)

  • Sant’Antonio Abate (17 gennaio)

  • San Sebastiano (20 gennaio)

  • Rappresentazione del Carnevale


Mercato Settimanale e Fiere:

  • Mercato all’aperto: Secondo e ultimo sabato di ogni mese

  • Fiera di S. Andrea: 27 e 30 Novembre


Curiosità


ree

NOME ABITANTI: Mafaldesi


NUMERO DI ABITANTI: Circa 1.080


SANTO PATRONO: San Valentino (17 Settembre)


PAESI CONFINANTI: Montenero di Bisaccia, San Felice del Molise, Tavenna, Dogliola (CH), Fresagrandinaria (CH), Lentella (CH) Tufillo (CH).


CLIMA IN ESTATE: Estati prevalentemente temperate.


CLIMA IN INVERNO: Il clima che prevale in quest'area collinare è tipicamente caratterizzato da inverni miti.

GEOGRAFIA DEL TERRITORIO: La conformazione del territorio, caratterizzata da variazioni di rilievo e dolci ondulazioni, si inclina gradualmente verso il corso del fiume Trigno, senza presentare elevazioni rilevanti. La vista panoramica svela un'ampia prospettiva sulla valle del Trigno, contribuendo a definire l'aspetto distintivo di questo paesaggio.

ECONOMIA DEL PAESE:


  • Servizi Pubblici: Nel sistema dei servizi pubblici locali si trovano gli uffici municipali, l'ufficio postale e la stazione dei carabinieri.

  • Istruzione e Sanità: Le scuole offrono tutte le classi necessarie, mentre il servizio sanitario include una farmacia e un ambulatorio comunale.

  • Sport e Tempo libero: Gli appassionati di sport hanno accesso a campi da calcio, tennis e una palestra.

  • Economia ed Industria: L'economia locale si basa sull'agricoltura tradizionale (frumento, olivi, viti, ortaggi), con aziende vinicole ed oleifici. L'industria edilizia contribuisce all'occupazione, insieme a qualche attività manifatturiera.

ALTITUDINE: 460 ms.l.m.

SUPERFICIE: 32,51 km²



Piatti Tipici


  • Le 13 portate in occasione di San Giuseppe

  • Baccalà con la pastella

  • La ventricina (con la quale condire anche i cavatelli)

  • Pasta e fagioli con le immancabili cotiche

  • I Mostaccioli


Come Arrivare


ree

In Auto

Da Nord e da Sud: Dall'autostrada Adriatica A14 in direzione di Pescara, uscire a Montenero di Bisaccia/Vasto Sud/San Salvo, proseguire sulla SS 650 in direzione di Isernia/Montenero di Bisaccia, attraversare Montenero di Bisaccia e continuare per la SP 163, seguire le indicazioni per Mafalda (SP 81). Da Campobasso: Prendere la SS 87 verso Termoli, proseguire per la SS 647, raggiungere la SP 163 e seguire le indicazioni per Mafalda (SP 81). Da Termoli: SS 16, continuare per la SP 163, seguire le indicazioni per Mafalda (SP 81). Da Napoli: Dall’autostrada A1 uscire a Caianello, svoltare in direzione di Benevento, seguire indicazioni per Campobasso, raggiungere la SS 17 seguendo il cartello Campobasso, proseguire per la SS 650, continuare per la SP 81 fino a Mafalda.


In Treno

La stazione ferroviaria più vicina è quella di Montenero-Petacciato (situata nel comune di Montenero di Bisacce, distante 8 km circa).

Collegamenti per Mafalda in autobus con le Autolinee "Lariviera". Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it/.


In Aereo
  • Aeroporto di Pescara

  • Aeroporto Foggia

  • Aeroporto di Napoli

  • Aeroporto di Roma Ciampino

  • Aeroporto di Roma Fiumicino



Commenti


bottom of page