top of page

LE 15 LEGGENDE DEL MOLISE DA SCOPRIRE CON I PROPRI FIGLI

  • Immagine del redattore: Molise On The Road
    Molise On The Road
  • 8 nov 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Il Molise come tante regioni nasconde ancora tanti segreti, alcuni dei quali svelati, ma tanti altri continuano a regnare tra i miti e le leggende. In questa speciale lista vengono riportati le "15 LEGGENDE DEL MOLISE DA SCOPRIRE CON I PROPRI FIGLI" come i nostri genitori per secoli le hanno tramandate a noi. Buona Lettura!


Seguimi su "FACEBOOK" ed "INSTAGRAM" per rimanere sempre aggiornato!

Una donna con una spada in mano, con delle foglie che volano davanti a lei

Indice


La leggenda di Delicata Civerra rinchiusa nella Torre Terzano a Campobasso

La leggenda di Delicata Civerra è un romantico racconto ambientato nella Campobasso del XVI secolo, dove due giovani innamorati, Delicata e Fonzo, di confraternite rivali, sfidarono le convenzioni e l'odio tra le fazioni per inseguire il loro amore. CONTINUA QUI



La leggenda di Fata a Castropignano, Cantone della Fata


La leggenda di Castropignano narra di una giovane pastorella di straordinaria bellezza che fuggì dal Castello per evitare il crudele "ius prime noctis del Duca".

Sfuggendo alle guardie, si gettò da una roccia vicino al Castello, chiamata da allora Cantone della Fata. CONTINUA QUI


La leggenda della Madonna della Neve alle Quercigliole (Ripalimosani)


Il Palio delle Quercigliole è una festa leggendaria che commemora un evento miracoloso attribuito alla Madonna.

Si racconta che nel 352 d.C., il Papa sognò la Vergine che gli narrava dell'improvvisa nevicata del 5 agosto, portando alla costruzione di una chiesa dedicata a Santa Maria della Neve. CONTINUA QUI


La leggenda di Mazzamauriello e zì Monaca a Campobasso


La leggenda narra la storia di una giovane suora di nome Nora e del misterioso folletto Mazzamauriello.


Questa affascinante leggenda mescola elementi di devozione religiosa e folklore, portando avanti la tradizione orale di una figura enigmatica che può essere benefica o pericolosa a seconda del trattamento ricevuto. CONTINUA QUI



Questa leggenda racconta l'antica origine di una cappella unica all'interno di un gruppo di sette, famose come le "sette sorelle," con un segreto straordinario che attende ancora oggi di essere svelato. CONTINUA QUI


La leggenda del Re Bove a Matrice


Le Janare a Forlì del Sannio e Roccasicura


Il ratto delle donne e le colombe su Pasca Palomba (Bonefro)


La leggenda di San Leo a San Martino in Pensilis


La leggenda della campana di Santa Caterina a Termoli


La leggenda di San Pardo a Larino


La leggenda della Torre o Pistillo a Torella del Sannio


Il fantasma di Altabella nel castello di Civitacampomarano


La fontana della Zita a Sant'Elia a Pianisi in ricordo di due amanti


La fiaba di Pinocchio nel parco omonimo a Pescopennataro

Commenti


bottom of page