top of page

CITTA' D'ARTE DEL MOLISE: LARINO

  • Immagine del redattore: Molise On The Road
    Molise On The Road
  • 15 lug 2023
  • Tempo di lettura: 4 min

Scopri Il fascino storico della città di Larino nel cuore del Molise


Larino è una città che ha una storia antica e interessante.

Era la capitale dei Sanniti Frentani e successivamente divenne un importante municipio romano.

Nel corso dei secoli, Larino ha subito molte trasformazioni ed è diventato un borgo medievale prima di diventare una città rinomata per la sua produzione agricola oltre che di notevole interesse storico che l'anno resa insieme ai comuni di Bojano, Isernia e Venafro tra le città d'arte più belle del Molise.



Seguimi su "FACEBOOK" ed "INSTAGRAM" per rimanere sempre aggiornato!


ree


Indice


Descrizione


Larino ha sempre rappresentato uno dei centri più significativi del Molise.

Il suo nome originale era Frentanum, e la sua fondazione risale a un periodo antecedente a quello di Roma, ma purtroppo fu distrutta da quest'ultima. In seguito alla distruzione, assunse il nome di Larinum. Grazie alla sua posizione vantaggiosa, ha sempre attratto numerosi insediamenti abitativi nel corso dei secoli. Oggi è possibile visitare due versioni di Larino: Il paese vecchio, situata in una posizione più bassa, e una zona più recente che si è sviluppata in una posizione più elevata.


Cosa Visitare


Area Archeologica

Tra le città più grandi e maestose dell'antica regione del Molise, Larino è famosa per i suoi monumenti storici di grande valore.

Questa città fu un potente centro abitato degli antichi Sanniti Frentani, tanto da avere la propria moneta, e dopo la conquista romana divenne uno dei più importanti insediamenti dell'epoca, con un continuo sviluppo e arricchimento.

L’area archeologica di via Dante Alighieri permette di ammirare solo una piccola parte dei fasti dell’antica Larinum romana.

Il possente anfiteatro, seppur spogliato del suo apparato decorativo e architettonico, come accadde al Colosseo della stessa Roma, mantiene la bellezza e l’imponenza del più grande edificio per spettacoli di questo territorio. E proprio come a Roma, l’abbandono dei secoli successivi ha favorito un paesaggio romantico, dove le rovine degli antichi edifici sono intervallate da campi aperti e in parte coltivabili, un luogo perfetto per l’edificazione della villa con parco di inizi ‘900 della famiglia Zappone. Durante la costruzione della villa, molti oggetti antichi furono trovati e poi utilizzati per decorare l'edificio.

Inoltre, le scuderie sono state costruite sopra i resti di un impianto termale che si crede fosse collegato all'anfiteatro. Questo impianto è ora aperto al pubblico e ha mosaici molto belli che mostrano immagini antiche.

Questo è uno dei migliori esempi del municipio di Larinum, che ha una lunga storia antica. Se vuoi completare l'esperienza, puoi visitare il museo civico nel Palazzo Ducale nel centro storico di Larinum, che si trova a circa 30 km dal mare.


Museo Diocesano di Larino

Il Museo Diocesano Mons. G. A. Tria, situato nel Palazzo Vescovile, è una delle attrazioni museali più importanti di Larino, una città del Molise situata a breve distanza dalla costa. Grazie alla sua vasta collezione di testimonianze storiche e religiose, provenienti dalla diocesi tra le più antiche e rinomate della regione, questo piccolo museo rappresenta un autentico tesoro culturale.


L'esposizione è curata con grande attenzione ai dettagli e offre una straordinaria opportunità per scoprire la storia della zona e della religione nella regione.

Inoltre, la vasta collezione di oggetti liturgici in argento mostra l'eccellenza delle abilità degli artigiani che hanno lavorato nei secoli passati.


Salendo al primo piano, è possibile ammirare numerose opere del pittore Paolo Gamba, un artista molto attivo e prolifico nella zona, che ha studiato a Napoli con il maestro Francesco Solimena.


Tra le opere più rappresentative si trova anche il velo omerale del vescovo Belisario Baldevino (1555 - 1591), fondatore del primo seminario cristiano, il Seminario diocesano di Larino, nel 1564. Inoltre, il Museo custodisce un importante archivio diocesano.


Eventi e Tradizioni


La Carrese di Larino e la sua festa patronale

dal 25 al 27 maggio, la città di Larino celebra il patrono San Pardo con una sfilata di carri, una fiaccolata notturna, una processione dei tredici santi e una scampagnata conclusiva.

Questa manifestazione, chiamata "Carrese", è un omaggio a San Pardo, il patrono della città, e ricorda la traslazione del suo corpo dalla Daunia utilizzando un carro agricolo trainato da una coppia di buoi e decorato con fiori.


Durante l'evento, la comunità di Larino dimostra la sua vicinanza a questa tradizione attraverso momenti e rituali ben precisi, mostrando anche la loro abilità tecnica nella costruzione e decorazione dei carri. Più di 120 carri attraversano le strade di Larino e si dirigono al cimitero comunale per "invitare" la statua di San Primiano ad unirsi ai festeggiamenti che durano tre giorni. La Carrese di Larino è un patrimonio culturale che richiama appassionati e appassionate da tutta Italia ogni anno.

Il Carnevale Storico d'Italia

Uno dei carnevali più belli del Molise e dell'Italia si svolge a Larino, dove ogni anno vengono realizzati i famosi "giganti di cartapesta".

Queste opere d'arte allegoriche vengono create da esperti artigiani e sono in grado di affascinare i visitatori e gli abitanti del luogo.


Il Carnevale di Larino, incluso nella lista dei 27 carnevali storici d'Italia, è uno dei più spettacolari della regione.

Durante le festività, carri allegorici percorrono le strade della città, richiedendo ore e ore di lavoro per essere costruiti. Questi "giganti di cartapesta" prendono il nome dalla loro imponente altezza, che spesso supera i 6 metri.


I carri rappresentano spesso personaggi pubblici, creature mitologiche o personaggi di film. Intorno ai carri ci sono giocolieri, danzatori e bambini mascherati che creano un'atmosfera ancora più elettrizzante. Inoltre, potrai gustare il dolce classico del carnevale: le Chiacchiere

Le Luminarie

Durante il periodo natalizio, la città di Larino si illumina con l'evento "Magia di Luci".

Questo evento, che si svolge nelle strade del paese del borgo antico, offre la possibilità di vivere un momento magico e pieno di meraviglia grazie alle luci che adornano gli edifici e le vie in perfetto spirito natalizio.

Questo evento, che si svolge nelle strade del paese del borgo antico, offre la possibilità di vivere un momento magico e pieno di meraviglia grazie alle luci che adornano gli edifici e le vie in perfetto spirito natalizio.


Larino, una città ricca di storia, arte e bellezza, si trasforma in un luogo incantato durante il periodo natalizio grazie alle sue luminarie.

Magia di Luci è un evento imperdibile che ti permette di passeggiare tra le strade e i vicoli del paese, immergendoti in un'atmosfera surreale che culmina nella piazza Duomo, dove potrai assistere alle luminarie musicali.

Nato solo nel 2018, Magia di Luci è diventato in breve tempo un appuntamento fisso del Natale molisano.

Durante l'evento, sono presenti anche mercatini artigianali, artisti di strada e street food con piatti tipici. Inoltre, i bambini possono incontrare Babbo Natale nel suo villaggio, circondati da elfi e altre creature magiche!






Commenti


bottom of page