LARINO E LA SUA AREA ARCHEOLOGICA
- Molise On The Road
- 17 set 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 14 nov 2023
Se vuoi esplorare una delle testimonianze del passato in Molise, ti consigliamo di visitare l'Anfiteatro Romano di Larino, un luogo storico di grande importanza situato nella cittadina molisana. Questa antica struttura, che risale probabilmente al I secolo d.C. grazie a un lascito testamentario di un noto cittadino, forse un senatore, di Larinum, e poteva ospitare circa 18.000 spettatori. (QUI TUTTE LE AREE ARCHEOLOGICHE DEL MOLISE)
Indice
Storia
Tra gli edifici antichi sopravvissuti alla storia romana nella città di Larinum, l'anfiteatro romano spicca per la sua grandiosità e importanza storica.
In questa esplorazione, ci addentreremo nei dettagli di questa struttura straordinaria.
1. Il Fondatore e la Data di Costruzione: L'anfiteatro fu eretto tra la fine del I e l'inizio del II secolo d.C. per volere di Capito, un illustre abitante di Larinum che aveva fatto carriera politica a Roma. Questa informazione è documentata da un'epigrafe ritrovata presso la porta ovest.
2. La Struttura dell'Anfiteatro: L'anfiteatro presenta una forma ellittica e una particolare costruzione, con metà della struttura scavata nella roccia di arenaria e l'altra metà costruita in elevato, utilizzando il materiale estratto dalla cava locale.
3. Porte Distinte: Due porte principali, porta nord e porta sud, avevano scopi ben distinti. La prima era utilizzata per l'entrata trionfante e l'uscita dei gladiatori vittoriosi, mentre la seconda era riservata agli sconfitti.
4. Spoliaria: Entrambi i lati delle porte principali ospitavano quattro vani di servizio noti come spoliaria.
5. Restauri e Conservazione: Nonostante il passare dei secoli, l'anfiteatro è stato completamente restaurato e alcune parti di ima e media cavea sono ancora visibili oggi.
6. L'Esperienza del Pubblico: Il pubblico poteva accedere ai posti a sedere attraverso 12 vomitoria verticali e corridoi esterni chiamati ambulacra. Durante gli spettacoli, erano protetti dal sole o dalla pioggia grazie al velarium, un sistema di copertura mobile costituito da tende manovrate attraverso corde.
7. Tecnica Costruttiva: L'anfiteatro è stato realizzato con una tecnica chiamata "opus mixtum", in cui si alternano blocchi di pietra tufacea locale in stile quasi reticolato con mattoni in laterizio.
8. Capacità dell'Anfiteatro: Grazie alle sue dimensioni, si stima che l'anfiteatro potesse ospitare circa diecimila spettatori, classificandosi tra gli anfiteatri di medie dimensioni.
Cosa vedere

L'Anfiteatro Romano di Larino è un luogo straordinario che offre ai visitatori l'opportunità di immergersi nell'antica Roma. In questa breve guida, esploreremo la sua forma ellittica, le porte suggestive e la fossa centrale che raccontano storie di giochi e spettacoli dell'epoca.
Forma Ellittica e Atmosfera Antica
L'Anfiteatro Romano di Larino conserva la sua forma ellittica originale, permettendo ai visitatori di percepire l'atmosfera dei giochi pubblici dell'antica Roma.
Qui, è possibile rivivere le emozioni degli spettatori dell'epoca.
Le Quattro Porte
Questo sito archeologico è reso ancora più affascinante dalla presenza di quattro porte strategicamente posizionate:
Porta Nord: Conosciuta come la "Porta dei Gladiatori" o "Porta delle Bestie Vincenti" questa porta rappresentava il trionfo dei combattenti.
Porta Sud: La "Porta dei Vinti" simboleggiava la sconfitta degli sfidanti.
Porta Ovest: Una delle porte laterali per l'accesso del pubblico.
Porta Est: L'altra porta laterale utilizzata dagli spettatori.
La Fossa Quadrangolare: Nel cuore dell'arena si trova una fossa quadrangolare ancora visibile. Da qui, le bestie facevano il loro ingresso nell'arena, camminando su una pedana mobile. Questo dettaglio offre una visione affascinante delle cerimonie e degli spettacoli che si tenevano in questo luogo.
Valorizzazione e riconoscimenti
Il 16 giugno 2010, è stato firmato un importante accordo di gestione tra la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Molise, il Comune di Larino e l'Università degli Studi del Molise.
L'obiettivo di questo accordo è stato quello di valorizzare e rendere accessibile al pubblico il complesso monumentale e archeologico del Parco Archeologico Anfiteatro Romano - Villa Zappone.
Considerazioni finali
L'Anfiteatro Romano di Larino è un tesoro storico che offre un'esperienza unica per chiunque desideri immergersi nell'antica Roma.
Le sue caratteristiche architettoniche e la sua storia affascinante sono preservate per le generazioni future grazie agli sforzi di conservazione e valorizzazione sostenuti dalla comunità locale e dall'università.
Commenti