top of page

LA LEGGENDA DI RE BOVE

  • Immagine del redattore: Molise On The Road
    Molise On The Road
  • 9 gen 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 10 gen 2024

Esistono storie che si intrecciano profondamente con il territorio, come la leggenda del Re Bove nel Molise.


Questa narrazione in particolare è associata alla costruzione di diverse chiese sparse nella regione. Nonostante non esistano documenti scritti a riguardo, la leggenda è stata tramandata per secoli e ha resistito fino ai giorni nostri.


Oggi possiamo ancora visitare i luoghi di culto legati a questa storia affascinante.


Seguimi su "FACEBOOK" ed "INSTAGRAM" per rimanere sempre aggiornato!


ree

Indice


La Leggenda


La leggenda narra che un re di nome Bove, innamorato follemente della sorella, cercò di ottenere il consenso al matrimonio rivolgendosi al Papa.


Dopo vari rifiuti, il Papa accettò un compromesso: se il Re Bove fosse riuscito a costruire cento chiese in una sola notte, il matrimonio sarebbe stato permesso.


Le chiese dovevano rispettare specifici criteri di forma e dimensioni, e dovevano essere disposte in modo che si potessero vedere l'un l'altra.


L'impresa sembrava impossibile, quindi Re Bove si rivolse al diavolo per ottenere aiuto. In cambio dell'assistenza, il diavolo chiese l'anima del re al termine del compito.


Re Bove accettò l'accordo per sposare la sua amata, e insieme al diavolo iniziò la costruzione. Il diavolo e il sovrano lavorarono freneticamente, con il diavolo che faceva rotolare le pietre dalle montagne e il re che le posizionava per costruire le chiese.


Quando mancava una sola chiesa per completare la sfida, Re Bove, preso dal rimorso, si pentì e pregò Dio per il perdono.


Il Signore lo perdonò, ma il diavolo, furioso e sconfitto, lanciò un masso contro l'ultima chiesa in costruzione, colpendo il campanile.


Altre Curiosità


ree

La leggenda del Re Bove e la costruzione delle chiese ha un epilogo nella Chiesa di Santa Maria della Strada a Matrice, dove il campanile fu colpito dal masso del diavolo.


Vicino a questa chiesa si trova effettivamente un masso noto come "masso del diavolo".


Il Re Bove stesso fu sepolto in questa chiesa, e sull'edificio è presente l'effige del bove.


La stessa effige del bove è riscontrabile anche sulla facciata di un'altra chiesa, quella di San Leonardo a Campobasso, anch'essa costruita con l'aiuto del demonio.

Sette chiese furono costruite in totale, ma solo sette sono giunte fino a noi.


Oltre a Santa Maria della Strada e San Leonardo, le chiese sopravvissute includono Maria Santissima Assunta a Ferrazzano, Santa Maria di Monteverde tra Vinchiaturo e Mirabello Sannitico, Santa Maria a Monte a Cercemaggiore e la Cattedrale di Volturara Appula.


Il nome della settima chiesa rimane ancora sconosciuto.


Questa storia affascinante ha radici profonde nel territorio, e la conoscenza delle chiese coinvolte aggiunge un elemento di mistero e bellezza alla narrazione.

Commenti


bottom of page