LA "CASCATA DEI PIOPPI" E LA "CASCATA BURRACELLO"
- Molise On The Road
- 10 set 2023
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 14 set 2023
Nel cuore del Molise meridionale, ancora una volta, ci imbattiamo nell'affascinante "Cascata dei Pioppi", comunemente chiamata dagli abitanti del posto "Chiupptill" e della "Cascata Burracello" ma questa volta immerse tra gli alberi del bosco di Bonefro.

Indice
Storia
Un paesaggio incantevole si svela di fronte al Bosco Difesa (luogo in cui sorgono le cascate), mentre il maestoso Regio Tratturo Celano-Foggia si staglia in tutto il suo splendore.
Questo luogo rappresenta un'epopea verde, intrisa di storia e ricca di ricordi.
In passato, un antico mulino attingeva energia da queste acque.
Questo luogo era frequentato da donne del quartiere e altre lavandaie, che vi si riunivano per lavare i vestiti.
Oggi, le cascate sono diventate il simbolo di una fondamentale e preziosa risorsa.
Non siamo sui sentieri rocciosi del Matese o delle Mainarde, ma in una terra di mezzo tra l’Adriatico e l’inizio del Molise interno.
Natura circostante
Nell'incantevole bosco difesa dove sorge la cascata, l'acqua indubbiamente regna sovrana e cela un piccolo paradiso di alberi imponenti, attraversato da sentieri naturali perfetti per il trekking.
Un piccolo paradiso terrestre, che regalano una varietà di profumi e colori che cambiano con le stagioni.
Il contesto paesaggistico è veramente affascinante, un angolo di bellezza naturale che sorprende in ogni momento dell'anno.
Il loro culmine ti condurrà alla cascata, un salto d'acqua incastonato tra alberi maestosi, frutti succulenti e una vegetazione sempreverde, un panorama che da lasciare senza parole.
Caratteristiche delle cascate
Questa cascata è davvero degna dell'attenzione, con uno spettacolo che ci aspetta una volta raggiunta: infatti sembra fermare il flusso del tempo, un fiume lento che scava implacabilmente tra le rocce.
L'acqua sussurra, crea scrosci e un delicato suono mentre zampilla nel laghetto sottostante.
La voce del sentiero natura è potente, quasi un richiamo a innamorarci ancora di più del cuore verde nascosto in questi angoli segreti del Molise.
Questo scenario crea un'atmosfera surreale, resa ancora più magica dal costante vapore d'acqua che si alza durante la discesa.
Distanza: 4,26 Km
Come raggiungere la Cascata dei Pioppi

Una volta giunti a Bonefro, lasciamo l'auto nel parcheggio situato nel cuore del paese (e domandiamo in loco per ottenere indicazioni precise riguardo all'inizio del sentiero).
Prima di raggiungere questo punto, attraverseremo una breve strada asfaltata prima di addentrarci nella densa vegetazione del bosco.
L'accesso a queste cascate è un po' più avventuroso e richiedono un percorso tortuoso che permette di entrare in stretto contatto con la bellezza naturale circostante.
Come raggiungere la "Cascata di Burraccello"

Raggiungere la cascata: La cascata si raggiunge tornando indietro lungo il sentiero e ci si dirige verso il "Sentiero Natura" delle "Cascate del Burracello".
Tracce di attrezzature ginniche: Durante questo tratto, noteremo le tracce evidenti di attrezzature ginniche, anche se purtroppo sono ormai deteriorate a causa del tempo e della mancanza di manutenzione.
Proseguire in salita: Proseguiamo in salita in direzione della Cascata del Burracello: qui, il cartello direzionale in legno sembra essere scomparso, ma possiamo individuare la giusta direzione dall'inizio della ringhiera di legno.
Seguire il corso d'acqua: Si deve seguire il percorso lungo il corso d'acqua, costeggiando lo steccato, come se si stesse risalendo il corso d'acqua stesso.
Conclusione del sentiero: Tuttavia, il sentiero giunge a una sua conclusione in un certo punto.
Completare l'anello: Per completare l'anello, si esce sulla strada e si prosegue per un breve tratto fino a raggiungere Bonefro.
Ritorno alla partenza: Da lì, si segue la strada fino a ritornare alla piazzetta da cui si era inizialmente partiti.
Descrizione della cascata: Questa cascata potrebbe sembrare meno spettacolare rispetto a quella precedente, forse a causa della minor quantità d'acqua che vi scorre.
Consigli di viaggio
Sarà importante fare attenzione a dove si posano i piedi tra le foglie e i rami a terra, poiché potremmo incontrare recinzioni ormai in uno stato di degrado apparente, anziché essere in buone condizioni e nel periodo invernale il fango in alcuni punti puo' ostacolare il percorso.
Il Castello Dominante: Una visita imprescindibile è al Castello, che si erge imponente su un colle che domina il borgo. Questo antico maniero presenta torri cilindriche agli angoli ed è oggi adibito a residenza privata. La sua architettura storica cattura l'immaginazione e offre una vista panoramica mozzafiato.
Palazzi Storici: All'interno del paese, ci sono due importanti palazzi storici da non perdere. Il Palazzo Miozzi, situato in Largo Convento, e il Palazzo Maucieri Museum - PM2, che si trova in Via Roma. Questi edifici raccontano la storia locale e offrono un'occasione per immergersi nell'arte e nell'architettura dell'epoca.
Museo Etnografico: All'interno dell'ex Convento Santa Maria Delle Grazie, c'è il Museo Etnografico. Questo museo ti offre un'opportunità unica per esplorare la cultura e le tradizioni della regione. Puoi ammirare esposizioni che raccontano la vita quotidiana, l'artigianato locale e molto altro ancora.
Fontane Affascinanti: Nel tuo tour del paese, assicurati di fare tappa alle numerose fontane sparsi per le strade. La Fontana della Terra e la Fontana dei Ciechi aggiungono un tocco di bellezza al tuo itinerario, offrendo luoghi tranquilli per una pausa rinfrescante.
Chiesa di Santa Maria delle Rose: La Chiesa di Santa Maria delle Rose è un luogo di grande interesse artistico e spirituale. Al suo interno, troverai dipinti della scuola napoletana che ritraggono la Madonna del Rosario, una Madonna con il Bambino e un Cristo Morto. La chiesa ospita anche una preziosa statua lignea del Di Zinno, un ostensorio d'argento finemente cesellato e un altare in marmo bianco e policromo adornato da bassorilievi e altorilievi.
Questi punti di interesse costituiscono un itinerario affascinante per esplorare la ricca storia, l'arte e la cultura di questa affascinante località.
Come arrivare a Bonefro
Indicazioni in Auto
Da Nord e da Sud: Dall'autostrada Adriatica A14 direzione Pescara, uscire a Termoli, seguire la direzione Campobasso prendendo la SS 87 e la SS 647, svoltare sulla SP 159 e seguire le indicazioni per Bonefro.
Da Termoli: Prendere la SS 16, continuare sulla SS 87, proseguire sulla SS 647 in direzione di Campobasso, svoltare sulla SP 159 e seguire le indicazioni per Bonefro.
Da Campobasso: Prendere la SS 87, attraversare Taverna del Tratturo, continuare sulla SS 212, proseguire sulla SP 146 e poi svoltare sulla SP 166 seguendo indicazioni per Bonefro.
Come arrivare in Treno
Stazione ferroviaria di Bonefro-S.Croce (situata nel comune di Bonefro). Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it/.
Come arrivare in Aereo
Aeroporto di Napoli
Aeroporto Foggia
Aeroporto di Pescara
Aeroporto di Roma Ciampino
Aeroporto di Roma Fiumicino
Commenti