top of page

IL "MAACK" DI CASACALENDA: TRA I PIU' BEI MUSEI A CIELO APERTO DEL MOLISE

  • Immagine del redattore: Molise On The Road
    Molise On The Road
  • 18 lug 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 6 nov 2023

Questo luogo merita una visita che coniuga la bellezza di un borgo, la natura del bosco e la sperimentazione artistica più moderna.

Ma andiamo alla scoperta di uno dei più bei musei in Molise, un luogo che rappresenta un esempio di museo d'arte contemporanea che si fa cultura, socialità e riscatto il quale è un vero e proprio patrimonio per il piccolo borgo di Casacalenda.


Seguimi su "FACEBOOK" ed "INSTAGRAM" per rimanere sempre aggiornato!

ree

Indice



Come visitare il Maack


Quando si giunge a Casacalenda, circondati dalle rigogliose colline e immersi nel silenzio della campagna molisana, si entra immediatamente in un mondo nuovo.

Il museo non è un luogo separato dalla comunità, bensì ne è parte integrante.


Per poterlo visitare, è necessario percorrere viette, scalinate e piazzette, immergendosi tra la gente del luogo che vive quotidianamente in questi luoghi e nelle immediate vicinanze, immersi nel verde.


Le opere esposte possono essere esplorate seguendo diversi itinerari, identificati con i colori rosso, blu o verde.

In alternativa, è possibile richiedere l'accompagnamento di una guida locale, che vi condurrà alla scoperta di tutte le opere e dei materiali utilizzati, talvolta recuperati ma sempre selezionati sul posto.


E poiché il museo è completamente integrato nel tessuto urbano del paese, una visita rappresenta anche un'opportunità per scoprire le tradizioni locali.


Dove si trovano le opere?


ree

Come un museo diffuso, le opere (o monumenti) si estendono per tutto il territorio della città, abbracciando in particolare i luoghi remoti e trascurati che in passato sembravano privi di significato, ma che ora interagiscono con i visitatori attraverso l'arte.


L'obiettivo del progetto è stato quello di instaurare una stretta relazione tra l'arte e l'architettura, permettendo ai luoghi di rivelare nuovamente la loro creatività e il loro potere di narrare storie.


Quante opere ci sono?


Attualmente, il museo all'aperto conta 21 installazioni permanenti che si estendono tra strade, piazze, boschi e affascinanti vedute panoramiche. L'ultima di queste opere è stata realizzata nel 2014.


Tuttavia, negli ultimi anni, la Galleria Civica d'Arte Contemporanea Franco Libertucci ha arricchito l'itinerario artistico grazie a una collezione composta da altre 114 opere, tra dipinti, installazioni e sculture.


Questa collezione completa e arricchisce ulteriormente l'esperienza artistica offerta dal museo all'aperto, offrendo ai visitatori una vasta gamma di opere d'arte da ammirare e apprezzare.


Andiamo alla loro scoperta


Una mini lista di opere da visitare nel "Maack" di Casacalenda:

  • Scacchiera bianca e nera: Si inizia dalla piazzetta situata a breve distanza dal Municipio, un'area che accoglie una grande Scacchiera bianca e nera realizzata con materiali naturali locali. Quest'opera permette a chiunque di interagire con essa, e sono soprattutto i bambini a farlo.

  • Il gioco del sole: Lungo il percorso, si scopre anche Il gioco del sole, un mosaico murale composto da tessere di pietra locale e piccole tessere dorate che riflettono la luce. Questo mosaico raffigura un bambino che gioca a palla, un'immagine che si può ancora osservare per le vie dei piccoli borghi.

  • L'albero della cuccagna: Imperdibile è anche l'Albero della cuccagna, da cui pendono i prodotti tipici del paese.

  • Il poeta di Casacalenda: L'ultima di queste, nascosta tra il verde fuori dal paese, è il gigantesco Poeta di Casacalenda dell'artista greco Kostas Varotsos. L'artista ha scelto di non firmare l'opera poiché è stata realizzata in collaborazione con tutti gli abitanti che hanno contribuito manualmente alla creazione di questa statua alta 9 metri, proprio come gli alberi che la circondano e convivono con essa.




Commenti


bottom of page