top of page

IL CASTELLO PANDONE DI VENAFRO

  • Immagine del redattore: Molise On The Road
    Molise On The Road
  • 18 lug 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Se sei un appassionato di storia e castelli, non puoi assolutamente perderti il Castello Pandone di Venafro nel Molise.


Questo antico edificio è un autentico scrigno di testimonianze delle epoche romana, longobarda e feudale, ed è famoso non solo per il suo stato di conservazione impeccabile, ma anche per le opere d'arte che adornano le sue pareti.


Il Castello Pandone di Venafro è una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella storia e nell'arte del Molise, avvolgendosi in un'atmosfera affascinante e suggestiva.

Entrare in questo castello significa intraprendere un viaggio attraverso la pittura artistica di ben diciassette secoli.

Le pareti sono decorate con affreschi che raccontano storie e leggende, facendoti rivivere le epoche passate.


Seguimi su "FACEBOOK" ed "INSTAGRAM" per rimanere sempre aggiornato!


ree

Indice


La Storia in Breve


Le origini del castello risalgono a un nucleo antico di struttura megalitica, i cui resti possono essere ancora osservati alla base del mastio longobardo. Tuttavia, il complesso fortificato subì un notevole sviluppo nella seconda metà del decimo secolo.


Durante il periodo normanno, il castello e il borgo subirono gravi danni causati dalle truppe di Ruggero II d'Altavilla. Nel periodo angioino, furono aggiunti un fossato e tre imponenti torri circolari a base troncoconica. Nel 1443, il castello passò nelle mani della famiglia Pandone durante il dominio degli Aragonesi.

Il conte Enrico Pandone trasformò l'edificio in una sontuosa residenza di prestigio, apportando anche modifiche all'economia produttiva del luogo. Nel corso del XVII secolo, il castello divenne proprietà della famiglia Lannoy, che era legata alla nobiltà vicereale.


Successivamente, passò nelle mani dei Peretti Savelli, parenti di Sisto V, e nel secolo successivo alla potente famiglia dei Di Capua.


Cosa Vedere


Dal 2013 il Castello Pandone ospita anche il Museo Nazionale del Molise, che include una ricca Pinacoteca di opere di artisti molisani che operarono a Napoli durante il Seicento e il Settecento, provenienti anche dai depositi del Museo di Capodimonte, dalla Galleria Nazionale d'Arte Antica di Roma e dal Palazzo Reale di Caserta.

La visita al castello è divisa in due parti:

  • La prima parte è dedicata all'edificio stesso, che è un vero e proprio "museo di se stesso" grazie alla sua importanza storica, architettonica e urbanistica.

  • La seconda parte della visita si concentra sulle opere d'arte, che includono affreschi, sculture, tele, disegni e stampe. Queste opere sono esposte al secondo piano del castello e ti offriranno una visione approfondita della storia artistica del Molise.


Info e Prenotazioni


Orari di apertura:

  • Dal Martedi' alla Domenica dalle 8:00 alle 18.30 (Lunedi' chiuso)

  • Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.


Biglietti (Incrementati di 1 euro dal 15 giugno al 15 settembre)

  • Intero 4 euro

  • Ridotto 3 euro

Gli orari di apertura e chiusura possono variare nel corso degli anni. Pertanto per ulteriori info e prenotazioni basta dare un'occhiata qui:


Via: Via Tre Cappelle s.n.c

Telefono: +39 0865 904698


Consigli di Viaggio


Il castello è' raggiungibile soltanto a piedi, tramite una scalinata in salita


Come Arrivare a Venafro

In Auto
  • Da nord: Prendere l'autostrada Adriatica A14, seguire la direzione Roma, prendere l'autostrada A 25, uscire in direzione Bussi/Popoli, seguire le indicazioni per L'Aquila (A 24), continuare sulla SS 17, attraversare Popoli, SS 652 in direzione di Venafro, prendere la SS 158, continuare sulla SS 85 fino a Venafro.

  • Da sudAutostrada Adriatica A14, seguire la direzione Pescara, continuare sull'autostrada A16, seguire la direzione Benevento, a Benevento continuare sulla SS 88, SS 6, seguire la direzione Isernia, SS 85 in direzione di Venafro.

  • Da Isernia: Percorrere la SS 85 in direzione di Venafro.

  • Da Campobasso: Prendere la SS 87 (strada statale Bifernina), in prossimità di Vinchiaturo continuare sulla SS 17, proseguire sulla SS 85 in direzione di Venafro .

  • Da Napoli: Prendere l’autostrada del Sole A1 Roma - Napoli, uscire al casello di Caianello, seguire le indicazioni per Isernia, SS 85 in direzione di Venafro.

  • Da Roma: Dall'autostrada del Sole A1 uscire a San Vittore, seguire la direzione Venafro sulla SS 6.

In Treno

In treno: Stazione ferroviaria di Venafro

  • Linea Napoli - Caserta - Venafro - Isernia - Campobasso

  • Linea Roma - Cassino - Venafro - Isernia - Campobasso

Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it/.


In Aereo
  • Aeroporto di Napoli (80 km circa)

  • Aeroporto di Roma Ciampino (145 km circa)

  • Aeroporto di Roma Fiumicino (174 km circa)



Commenti


bottom of page