CASTELLO PIGNATELLI DI MONTERODUNI
- Molise On The Road
- 18 lug 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Se sei appassionato di storia e alla ricerca di suggestivi castelli nel Molise, non puoi perderti il Castello Pignatelli a Monteroduni, in provincia di Isernia!
Questo castello incantevole è un vero gioiello, con stanze tenute benissimo e una storia affascinante.
Un luogo perfetto per immergersi nel passato e immaginare la vita dei nobili che una volta hanno abitato il castello e che lo rende un luogo da non perdere.

Indice
Storia
La sua storia risale all'età longobarda, quando S. Michele Arcangelo veniva spesso adottato come protettore delle fortificazioni e dei castelli.
Nonostante la mancanza di documentazione dettagliata sulla sua nascita, si sa che già prima dell'anno Mille c'erano insediamenti umani sul Monte di Roduni, che rappresentava un importante punto di ingresso nel "Contado del Molise" e una vedetta sulla via latina.
L'attuale struttura del castello è molto distante dalla fortificazione originaria, ma alcune fonti sostengono che la rocca antica risalga ad un'epoca anteriore a quella della dominazione angioina. Le mura e l'impianto quadrangolare testimoniano infatti una forte attenzione alla difesa delle abitazioni.
Dopo il 1503, il Castello fu ampliato e migliorato dal feudo di Monteroduni passò a Ludovico d'Afflitto. In seguito, i signori Pignatelli (in particolare il principe Giovanni Pignatelli della Leonessa) lo adattarono a residenza signorile, consegnandogli l'aspetto che possiamo ammirare oggi.
Accedendo all'archivio domestico dei Pignatelli è possibile oggi scoprire le pessime condizioni strutturali nelle quali i Pignatelli trovarono il castello e quali opere furono messe in atto per restaurarlo.
Cosa Vedere
Il Castello nei giorni nostri, grazie alle operazioni di restauro dei primi anni del XVIII secolo e a quelle successive del primo novecento, oggi è possibile ammirare il grande salone il cui soffitto ligneo è costituito da 190 tavole di querciolo dipinte a tempera.
Ogni anno, nel piazzale antistante il Castello Pignatelli, si tiene un importante festival di jazz chiamato Eddy Lang, che ospita musicisti di fama internazionale provenienti da molte parti del mondo."
Ma non è finita qui!
Visitare il castello locale è un'esperienza che vi lascerà senza parole.
Le mura esterne presentano quinte merlate affascinanti, mentre i portali in breccia rossa del XVIII secolo che guardano verso il Matese sono un vero spettacolo per gli occhi.
All'interno, non perdetevi il battistero della chiesa di San Michele, lo scalone che collega la piccola corte interna al piano nobile e la grande tavola lapidea con la pandetta dei pedaggi del 1752.
Il portale principale è sormontato dallo stemma settecentesco dei Pignatelli, rendendo il castello un vero tesoro storico.
Info e Prenotazioni
Orario di apertura: Le visite sono possibili solo nei giorni di sabato e domenica e dietro previa prenotazione (orari: mattino 10:30 - 12:30 pomeriggio 17:00 - 18:30)
Durata della visita: circa 1 ora
Per i gruppi: L'accesso è consentito solo a gruppi con max 20 persone alla volta
Biglietti:
Bambini: fino a 7 anni di età è gratuito
Studente: € 2,00.
Singolo visitatore: € 5,00
Gli orari di apertura e chiusura possono variare nel corso degli anni. Pertanto per ulteriori info e prenotazioni basta dare un'occhiata qui:
Via: Via Principe Pignatelli
Telefono: 3518846592
Sito Web: https://www.monteroduni.eu/castello-pignatelli.html
Email: info@monteroduni.eu
Consigli di Viaggio
Poiché il Castello si trova nel centro storico, si consiglia di parcheggiare l'auto in Piazza Giuseppe Russo e continuare a piedi lungo Via Roma, successivamente attraversare Via Scipione e infine percorrere Via Colle fino a raggiungere l'ingresso del Castello, che dista circa 400 metri.
Come Arrivare
In Auto
Da Isernia: Percorrere la SS 85 fino al bivio di Monteroduni (SP 75).
Da Campobasso: Prendere la SS 87 (strada statale Bifernina), in prossimità di Vinchiaturo prendere la SS 17, proseguire sulla SS 85 in direzione di Venafro fino al bivio di Monteroduni (SP 75).
Da Napoli: Prendere l’autostrada del Sole A1 Roma - Napoli, uscire al casello di Caianello, seguire le indicazioni per Isernia, percorrere la SS 85 fino al bivio di Monteroduni (SP 75).
Da Roma: Dall'autostrada del Sole A1 uscire a San Vittore, seguire la direzione Venafro sulla SS 6, a Venafro continuare sulla SS 85 in direzione di Isernia, proseguire fino al bivio di Monteroduni (SP 75).
In Treno
Si raggiunge la stazione ferroviaria di Isernia (distante 16 km da isernia circa):
Collegamenti diretti anche con Roma e Napoli
Linea Termoli - Campobasso - Isernia
Linea Roma- Isernia - Campobasso
Linea Napoli- Isernia- Campobasso
Collegamenti per Monteroduni in autobus con le Autolinee "ATM (Sati, Lariviera e Molise Trasporti)" (Linea Isernia Monteroduni). PER INFO: www.fsitaliane.it
In Autobus
L'aziende di trasporto pubblico che opera nel territorio molisano:
Autolinee ATM (Sati, Lariviera e Molise Trasporti): www.atm-molise.it
Per collegamenti ad Isernia da Roma e da Napoli
In Aereo
Aeroporto di Napoli (90 km circa)
Aeroporto di Pescara (150 km circa)
Aeroporto di Roma Ciampino (160 km circa)
Aeroporto di Roma Fiumicino (188 km circa)
Commenti