LA TORRETTA "BELVEDERE"
- Molise On The Road
- 18 lug 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 6 nov 2023
Situata all'ingresso del Borgo Antico, la Torretta Belvedere è un vero e proprio gioiello storico.
Originariamente costruita come torre di difesa, oggi ospita un ufficio informazioni chiamato Infopoint, dedicato ad accogliere i turisti e fornire loro tutte le informazioni necessarie per godersi al meglio la loro visita.

Indice
La Storia
Gli scavi archeologici condotti qualche decennio fa all'interno della torre hanno permesso di stabilire la data di costruzione nel XV secolo, dopo la famosa ristrutturazione del borgo avvenuta nel 1247, ad opera dell'Imperatore Federico II di Svevia.
È probabile che nello stesso periodo, sempre nel XV secolo, sia stato realizzato anche un nuovo ingresso al paese. Precedentemente, infatti, l'accesso al centro abitato era possibile solo attraverso un'unica entrata situata accanto al Castello Svevo.
La Torretta del Belvedere aveva principalmente la funzione di torre di difesa militare, avvistamento e controllo.
Faceva parte di un complesso architettonico più ampio, insieme a una seconda torretta, chiamata "gemella", che purtroppo non esiste più.
Caratteristiche
Ciò che rende davvero speciale questa torretta è la vista mozzafiato sul mare.
Una volta saliti in cima, gli occhi dei visitatori saranno deliziati da uno spettacolo unico e suggestivo.
L'azzurro intenso delle onde che si infrangono sulla costa, il suono rilassante del mare che si mescola con l'aria salmastra e l'infinito orizzonte che si estende davanti a voi creano un'atmosfera magica e indimenticabile.
Immaginatevi ammirare il tramonto dalla Torretta Belvedere, mentre i raggi dorati del sole tingono il cielo di sfumature calde e avvolgono il mare di una luce incantevole. È un'esperienza che vi lascerà senza fiato e che ricorderete per sempre.
Oltre alla vista panoramica, la Torretta Belvedere custodisce anche una storia affascinante. Le sue mura di pietra raccontano di antiche battaglie, di marinai coraggiosi e di un passato ricco di avventure.
Per chi ama immergersi nella storia e nella cultura di un luogo, questa torretta è un vero tesoro da esplorare.
Quindi, se state pianificando una visita in questa incantevole località costiera, non dimenticate di includere la Torretta Belvedere nel vostro itinerario. Salite in cima, lasciatevi incantare dalla vista spettacolare e immergetevi nella magia di questo luogo storico.
Sono sicuro che vi lascerà con ricordi indimenticabili e un desiderio di ritornare ancora e ancora.
Curiosità
Il Comune di Termoli ha deciso di rendere omaggio a Carlo Cappella, un noto pittore, poeta e storico che ha dedicato molti anni alla ricerca sulla storia di Termoli e della sua comunità.
Come riconoscimento per il suo lavoro, il Comune ha dedicato una targa ricordo alla torretta normanna, che era stata utilizzata da Carlo Cappella come sede dell'Archivio Storico Termolese.
Come Arrivare

Il Borgo Antico di Termoli è accessibile attraverso due ingressi distinti.
Uno di essi si trova sul lato settentrionale, ai piedi del Castello Svevo, mentre l'altro si apre sul lato del porto.
Quest'ultimo ingresso è caratterizzato da una suggestiva porta ad arco e dalla presenza della Torretta del Belvedere, che offre una vista panoramica sul Porto e sulla spiaggia a sud di Termoli.
Commenti